La vostra connessione Wi-Fi è troppo lenta? niente paura, per risolvere il problema è possibile attuare qualche semplice accorgimento. Fondamentale è naturalmente riuscire a capire cosa provoca il rallentamento per poter individuare la soluzione ottimale. Un collegamento internet wi fi lento a casa, infatti, può dipendere non solo dall’offerta del provider al servizio, ma anche da una serie di motivi secondari che possono compromettere le velocità di download e upload.
Wi-Fi lento: cosa rallenta la connessione?
Indipendentemente dalla velocità della propria connessione Internet, purtroppo talvolta possono verificarsi dei fastidiosi rallentamenti della rete. Un evento che si verifica puntualmente proprio mentre stiamo guardando, ad esempio, un film in streaming, causando quell’irritante fenomeno chiamato ” buffering” o quando dobbiamo scaricare un attesissimo gioco da console o da pc.
Ormai, abituati a velocità di connessione davvero elevate, il fatto che una pagina web non venga caricata nell’arco di pochi secondi o che un film in streaming possa “impallarsi” viene vissuto come motivo di frustrazione.
Ecco allora che si parte alla ricerca delle possibile cause: si controlla lo stato della connessione dalla pagina di gestione del router, si fanno speed test per verificare se ci siano problemi di linea e si controlla il livello di copertura del segnale nel caso si navighi via smartphone.
I fattori che possono condizionare la velocità del wifi sono comunque davvero molti. Vediamo insieme quali sono quelli maggiormente riscontrabili.
-
Posizione del pc e presenza di altri device
Apparecchiature come forni a microonde, telefoni wireless, videocamere wireless possono naturalmente interferire con la connessione e rallentare la velocità di navigazione. Allo stesso modo anche la connessione wireless del vicino potrebbe contribuire ad un rallentamento della navigazione in rete.
Nel caso in cui in casa siano presenti molti device, come tablet, smartphone, console di gioco, la connessione lenta potrebbe essere causata da interferenze varie che impediscono al router di funzionare al meglio.
-
Prossimità al punto di accesso
Quanto più il pc viene posizionato lontano dal punto di accesso, tanto più il segnale diventa debole causando una connessione wireless lenta.
-
Router troppo vecchio
Ebbene sì, anche i router invecchiano. La connessione lenta, quindi, potrebbe essere causata da un modem router obsoleto, non in grado dunque di gestire i molteplici dispositivi di rete connessi contemporaneamente.
Come migliorare la velocità di rete?
Le connessioni ADSL o Fibra possono presentare, come abbiamo visto, criticità di vario genere. Talvolta, ad eccezione di problematiche per le quali diventa indispensabile rivolgersi al proprio operatore, è sufficiente attuare dei piccoli trucchi, per riuscire a velocizzare una rete wireless lenta. Eccone alcuni.
-
Controllare la posizione del router
Potrebbe sembrare un particolare sottovalutato, tuttavia, il router wi-fi dovrebbe essere posizionato in una zona centrale della casa, lontano da spigoli, muri spessi e altri dispositivi elettronici che potrebbero creare interferenze. In generale, si dovrebbe posizionare il router più vicino possibile ai dispositivi che necessitano di maggiore velocità, come console o computer principale.
-
Cambiare canali
Se si vive in appartamenti o in condomini molto grandi è probabile che ci siano molteplici linee wireless che agiscono vicine. In questo caso occorrerebbe optare per canali che potrebbero creare meno interferenze come quelli 1, 6 o 11, dal pannello di gestione. Nel caso si possegga un router dual band, è consigliabile anche lasciare aperte entrambe le frequenze 2.4-GHz e 5-GHz.
-
Evitare dispersioni
La domotizzazione della casa fa sì che sempre più apparecchi possano connettersi alla rete di casa, generando inevitabilmente un affollamento che potrebbe comportare notevoli dispersioni del segnale. Anche per una questione di sostenibilità sarebbe dunque consigliabile spegnere tutto ciò che non serve e al contempo collegare quanto più possibile via cavo.
-
Aggiornare sempre tutto
L’aggiornamento costante dei device consente di mantenere prestazioni elevate e soprattutto di garantire la sicurezza. Anche il router naturalmente deve essere aggiornato all’ultima versione del firmware. Lo stesso vale anche per gli altri device connessi, antivirus e antimalware, in quanto può accadere che una connessione lenta sia provocata anche da software malevoli in azione.
-
Installare un ripetitore Wi-Fi
Per migliorare il segnale wifi è possibile dotarsi di un ripetitore WI-FI, uno strumento che capta il segnale Internet e lo propaga a una distanza superiore rispetto al modem originario.
-
Acquistare una tecnologia più moderna
-
Effettuare uno Speed Test e contattare il proprio operatore
Eseguire uno speed test consente di misurare la propria reale velocità attuale. Per farlo è sufficiente essere collegati alla propria linea internet (fibra, adsl, radio). Naturalmente prima di iniziare il test occorrerà bloccare eventuali download in corso, chiudere tutte le schede ed i programmi aperti e collegare il pc al modem direttamente con un cavo di rete.
Se prestazioni non sono rispondono alle proprie esigente si potrà chiedere al proprio operatore un aumento della velocità della connessione. Un’ operazione, ovviamente, che potrebbe implicare dei costi aggiuntivi in aggiunta all’offerta già attiva.
Se invece la velocità reale risulta essere inferiore a quella contrattuale allora si potrà chiedere all’operatore il ripristino delle specifiche tecniche o in alternativa il recesso per giusta causa.