In questi anni, in qualche modo sconvolti e trasformati dal Covid-19 in tutte le sue più piccole abitudini, anche l’accelerazione dell’utilizzo del virtuale, dell’online e del tecnologico sembra un fenomeno destinato ad evolversi e spandersi a macchia d’olio.
Mai come oggi abbiamo sentito utilizzare termini come connessione, streaming, smart working e learning, webinar, training e tutte le declinazioni possibili di divertimento, lavoro e apprendimento da remoto. La solidarietà digitale messa in atto da molte realtà imprenditoriali, ha aperto le porte della formazione online a prezzi abbordabili o addirittura gratuitamente.
Ma in cosa consiste esattamente un webinar e come può rivelarsi un mezzo di crescita professionale, oltre che personale?
Che cos è un webinar
Il significato di webinar è evidente dalla sua origine: si tratta di un vocabolo formato dalle due parole inglesi web e seminar. Questo termine serve ad indicare una lezione online, una lezione o un seminario che si svolgono da remoto, rimanendo comodamente seduti sulla poltrona di casa oppure in ufficio.
-
Webinar come funziona
Come si svolge normalmente quindi un webinar? Ovviamente per poter prendere parte a questa tipologia di “evento” è indispensabile essere in possesso di un computer o un divice connessi ad internet e un programma, o piattaforma specifica, tramite cui partecipare. Per utilizzare la piattaforma sarà necessario scaricare un’applicazione apposita, oppure collegarsi via browser ad un link creato ad hoc per l’occasione dagli organizzatori.
La piattaforma Webinar è dunque un metodo alternativo di insegnamento molto attuale ed efficace: il sistema è intuitivo e semplice da utilizzare.
-
Cos’è una piattaforma webinar
Una piattaforma Webinar non è altro che un software in grado di fornire diverse tipologie di eventi pubblici in rete.
Questa piattaforma permette a più persone contemporaneamente di incontrarsi online per chiacchierare o discutere, e chi presenta e/o presiede l’evento ha la possibilità di avere un confronto diretto con i suoi partecipanti, i quali possono prendere parte alla discussione sia a voce che in forma scritta via chat. Inoltre è possibile usare slide o filmati per rendere ancora più chiari i concetti.
Le migliori piattaforme per webinar online
In seguito all’emergenza Covid-19, moltissime aziende si sono attrezzate per svolgere le loro attività anche da remoto e dunque spostare meeting, eventi e presentazioni online.
Tra le migliori piattaforme webinar che troviamo sul web ci sono:
- Demio, una delle piattaforme migliori sul web a livello di potenza;
- GoToWebinar è considerata una buona alternativa a Demio ma con meno funzioni;
- JetWebinar, è in grado di gestire un’enorme numero di partecipanti, fino a 10.000 persone;
- WebEx è più di una piattaforma di webinar, ha un gran numero di funzioni per l’organizzazione di eventi, riunioni e presentazioni interattive;
- WebinarNinja, concorrente diretto di Demio, è una piattaforma estremamente ben progettata;
- Webinar OnAir possiede tutte le funzionalità Webinar tra cui sondaggi, promemoria mail e modelli personalizzabili;
- Zoom, il quale ha preso particolarmente piede in periodo di pandemia, ha un prezzo molto contenuto fruibile a tutti.
Altre due piattaforme utili ma con funzioni non esclusivamente webinar:
- Teams, che nasce come piattaforma per videocall a livello prettamente aziendale, ma ha implementato la funzione webinar con la possibilità di inserire fino a 1.000 partecipanti.
- GetResponse, una piattaforma di email con funzioni di webinar;
- Livestream, creato principalmente per streaming live ma non include nessuna delle funzionalità di webinar.
Corsi webinar: come partecipare e in che modo organizzarli
Come fare Webinar? La risposta è semplice tanto quanto è semplice utilizzare le piattaforme ad essi dedicati. Non c’è alcuna differenza tra pianificare seminari dove i partecipanti sono presenti fisicamente oppure da remoto.
Eventi online di questo genere vanno oltre alla distanza ed hanno un’interazione molto efficace, ma vediamo come organizzarli e come parteciparvi.
-
Come iscriversi e partecipare a un webinar
Iscriversi e partecipare a webinar è semplicissimo: il primo passo è andare sulla pagina web relativa ed iscriversi, una volta effettuata l’iscrizione verrà inviata una mail contente un link che servirà per collegarsi direttamente all’evento stabilito ad un orario ed un giorno prefissato.
È interesse degli stessi organizzatori rendere le cose il più facile possibile ai partecipanti, per avere un afflusso maggiore. Ecco perché in ogni caso sarà semplice reperire le indicazioni specifiche per accedere senza difficoltà all’evento online.
-
Come organizzare un webinar
Per organizzare al meglio una lezione o un seminario su Webinar è necessario seguire alcune regole base.
Prima di iniziare ad elencarle è bene specificare cos’è un seminario o un webinar cos’è: si tratta di lezioni con un numero ristretto di partecipanti i quali hanno la possibilità di prendere parte attraverso interventi e riscontri, la finalità di un seminario è quella di approfondire un determinato argomento di uno specifico settore.
Dunque queste tipologie di didattica online non sono differenti da quelle in cui i partecipanti sono presenti fisicamente. Colui che dirige la classe quindi dovrà essere visibile: è molto importante vedere il relatore poiché permette ai partecipanti di capire con chi hanno a che fare.
Per organizzare un Webinar è fondamentale inoltre stabilire il numero dei partecipanti, avere la possibilità di condividere lo schermo con loro in modo da renderli partecipi. È importate che ci sia l’opzione di registrare la lezione in modo da poterla riguardare o ascoltare in qualsiasi momento, infine è fondamentale la presenza di una chat per scambiarsi messaggi, opinioni e idee.
Il tempo medio degli eventi in modalità Webinar varia tra i 60 e i 90 minuti e non oltre, la durata è importate in quanto una lezione troppo lunga può far perdere l’attenzione dei partecipanti.