Molti italiani si chiedono cos’è la voltura luce e gas, come funziona e cosa bisogna fare per effettuare questa operazione. La procedura va effettuata soltanto in determinati casi e per cambiare l’intestatario del contratto di gas e luce in un’abitazione o in ufficio, in modo che la bolletta arrivi al nuovo utente. Vediamo nel dettaglio le varie tipologie, cosa serve per operare una voltura, cosa comporta e i costi da sostenere.
Cos’è la voltura luce e gas? Ci sono due tipologie
Si tratta di una procedura necessaria per il cambio di intestatario del contratto di fornitura luce e gas. Va dunque effettuata quando in un’abitazione o in un ufficio subentra una nuova persona e dunque le utenze per le energie necessitano di una modifica: non è necessario cambiare anche il fornitore, ma vanno sostituiti i dati (ovvero nome, cognome, estremi di pagamento) dell’utente che ne beneficia. La voltura luce e gas può avvenire in due modi.
- Voltura con accollo. Si prendono in carico la tariffa attiva ed eventuali debiti pregressi riferiti al precedente utente.
- Voltura senza accollo. Si cambia esclusivamente l’intestatario, senza trasferire il debito.
Quando va fatta la voltura gas e luce ? Come funziona
Per effettuare questa operazione basta chiamare il fornitore in essere e spiegare la necessità di effettuare la voltura. Si può direttamente contattare, nel caso lo si volesse fare, un nuovo fornitore e procedere direttamente con la voltura e il cambio di fornitore. Questa procedura si rivela necessaria principalmente in tre casi:
- Quando ci si trasferisce in una nuova abitazione con forniture energetiche già attive.
- In caso di decesso del precedente intestatario.
- In caso di divorzio o separazione, con uno dei coniugi che intende diventare l’intestatario della fornitura.
Cosa serve per fare la voltura luce e gas?
La richiesta di voltura viene inviata tramite uno dei canali messi a disposizione dal fornitore. In genere, l’operazione può essere completata direttamente online oppure via mail o PEC. Per richiedere la voltura gas e luce bisogna avere a disposizione i seguenti documenti.
- Dati personali del nuovo e vecchio intestatario, con copia dei documenti di identità.
- Autolettura del contatore.
- Codice POD in caso di fornitura elettrica e codice PDR in caso di fornitura gas.
- Coordinare IBAN.
Quanto costa la voltura gas e luce?
La procedura è completamente gratuita.