La richiesta di voltura eni gas e luce viene inoltrata tutte le volte in cui deve essere effettuato un cambio dell’intestatario dell’utenza, senza che avvenga un’interruzione della fornitura. Vediamo dunque quali sono le procedure che i clienti eni gas e luce devono seguire per effettuare la voltura, i costi da sostenere, la documentazione da presentare ed i tempi di esecuzione della pratica.
Cosa significa voltura utenze?
Per volturazione di una fornitura o voltura si intende il cambio di intestatario delle bollette, con un’utenza ancora attiva. La voltura viene effettuata da tutti coloro che hanno effettuato un trasloco o che hanno acquistato un immobile e desiderano intestare a proprio nome le utenze già attive di luce e gas già presenti in loco
Volturare un’utenza significa dunque cambiare il nominativo di chi usufruisce dei servizi elettrici, gas e anche idrici , diventando il nuovo intestatario della fornitura già in essere, le cui condizioni, potranno comunque essere modificate in qualsiasi momento.
La pratica di gestione della voltura utenze varia naturalmente a seconda del proprio venditore di energia e gas e in relazione alla tipologia di servizio sottoscritta, ossia a maggior tutela o libero mercato.
-
A chi richiedere la voltura?
Trattandosi di un’operazione legata al contratto di una fornitura di luce e gas, il referente è il fornitore con il quale l’utenza è attiva. Spesso però non è così immediato conoscere l’attuale fornitore, soprattutto nel momento in cui si trasloca e l’inquilino precedente è andato via. Per scoprire chi sia il fornitore attuale è possibile procedere in vari modi:
- recuperare l’ultima bolletta di luce/gas, chiedendola al precedente inquilino/proprietario;
- contattare il distributore locale;
- inviando una mail allo sportello consumatore.
-
Chi deve fare la voltura eni gas?
La domanda per la voltura deve essere inoltrata dal nuovo inquilino che entra in casa, o come affittuario o come nuovo proprietario dell’immobile.
-
Quanto costa fare la voltura? Quali sono i tempi?
Generalmente, la voltura ha un costo complessivo che varia dai 50€ agli 80€ per ciascuna utenza. L’operatore potrebbe anche richiedere il versamento di un eventuale deposito cauzionale ed il pagamento un’imposta di bollo di 16,00 euro, se previsto dalla normativa fiscale di riferimento. I suddetti costi variano in ogni caso a seconda del fornitore.
Il costo dell’operazione viene poi addebitato nella prima bolletta utile al nuovo intestatario. Una volta avviata la pratica, la voltura è effettiva di solito in 2-4 giorni lavorativi.
Voltura utenze: come effettuare il cambio di gestione?
I clienti di Eni gas e luce possono richiedere una voltura gas o di energia elettrica direttamente online, tramite il portale digitale Plenitude ( ex My Eni )nell’apposita sezione dedicata alle operazioni di trasloco energetico
Per inoltrare la richiesta è necessario reperire alcuni documenti e dati utili:
- Nome, cognome e codice fiscale del richiedente;
- Documento d’identità valido del nuovo intestatario;
- L’indirizzo del nuovo inquilino a cui inviare la documentazione e le successive bollette;
- Indirizzo di posta elettronica;
- Recapito telefonico;
- Nome, cognome e indirizzo dell’ex-inquilino (per eventuali pagamenti insoluti);
- Codice POD per la fornitura di energia elettrica, e codice PDR per la fornitura di gas. Entrambi sono reperibili dalla bolletta oppure dal contatore di riferimento;
- Lettura aggiornata del contatore (necessaria per l’utenza gas);
- Eventuali coordinate bancarie (qualora si desideri attivare la domiciliazione bancaria).
Sarò possibile eventualmente anche accedere direttamente tramite App Eni Plenitude, disponibile per smartphone iOS o Android. La richiesta, infine, può essere effettuata anche tramite chat sul sito di Eni Plenitude.
Nel caso in cui si debba cambiare l’ intestatario di una bolletta Eni per partita IVA, l’unica differenza sostanziale sarà quella di inserire Partita IVA e Ragione Sociale dell’azienda di riferimento che subentra nel contratto anziché il nominativo del nuovo intestatario. La procedura dovrà essere eseguita contattando il numero verde dedicato per contratti business 800.900.400. I tempi e costi corrispondono alla voltura domestica.
-
Voltura via telefono
Per chi ha poca dimestichezza con il web è possibile cambiare l’intestatario della fornitura di gas e/o luce anche chiamando il numero verde 800.900.700 da telefono fisso, dal lunedì al sabato dalle 8 alle o lo 02.444.141 da cellulare.
In alternativa, ci si potrà recare fisicamente presso un Energy Store di Eni e chiedere il supporto di un consulente.
Una volta concluse tutte le operazioni, si potrà iniziare a consumare a proprio nome in 7 giorni lavorativi, al costo per l’operazione della voltura della luce a 48,20€ + IVA ad utenza, mentre per il gas 60€ + IVA.
-
Voltura per decesso
Da ricordare che la voltura per decesso con Eni è differente dalla voltura normale, in quanto si parla di voltura di successione e può avvenire a titolo gratuito. Questo significa che, chi richiede il cambio intestatario a seguito della morte di un familiare stretto, può richiedere la voltura di successione senza affrontare costi.
-
Voltura gas e luce eni: vantaggi e promozioni
Qualora chi effettua la voltura decida di mantenere come operatore Eni gas e luce, avrà anche la possibilità di modificare le condizioni contrattuali di fornitura. Il fornitore propone infatti soluzioni vantaggiose e diversificate, a seconda delle proprie esigenze di consumo.
Tra le offerte del momento, segnaliamo:
TREND CASA LUCE E GAS che assicura un prezzo sempre in linea con l’andamento del mercato.
- Luce 24h0,0176 + prezzo all’ingrosso e gas 0,0880+ prezzo all’ingrosso.
- Luce F1 08:00 – 19:00 0,0176 + prezzo all’ingrosso e Gas 0,0880 + prezzo all’ingrosso