È facile farsi ingannare dall’aspetto di un’anguria. Purtroppo, non è insolito trovarsi di fronte a un frutto poco saporito. Ecco che cosa fare per non sbagliare.
L’anguria è uno dei frutti più apprezzati dell’estate. Il suo sapore dolce piace tantissimo ai bambini e, secondo gli esperti, fa molto bene alla salute. Contiene sali minerali, liquidi e vitamine. Ha poche calorie e va benissimo anche per coloro che stanno seguendo una dieta. Purtroppo, quando ci si reca al supermercato, non è facile prendere la decisione giusta.

Non potendo assaggiare l’interno infatti, molte persone portano a casa un prodotto poco maturo. Per fortuna, esistono dei piccoli trucchetti che permettono di risolvere la situazione. Mettendoli in pratica tutti, sarà impossibile sbagliare. I soldi verranno ben spesi e anche il palato avrà la sua parte.
Scegliere l’anguria giusta: ecco a cosa fare attenzione per non sbagliare
L’anguria è freschissima. Permette di combattere il caldo e di restare idratati. A differenza di altri alimenti, le grandi quantità non sono un problema perché contiene pochissime calorie. Tutti questi vantaggi, tuttavia, non possono nascondere un problema piuttosto frequente. Molte persone lamentano di essersi trovati di fronte a un frutto poco maturo e con poco sapore. Non c’è niente di peggio di vedere deluse le proprie aspettative.
Nel momento in cui ci si reca al supermercato, si consiglia di mettere in pratica i seguenti trucchetti. Sono facilissimi e non comportano alcun problema. In men che non si dica, si riuscirà a trovare il prodotto più adatto. Finalmente, una volta tagliata, si potrà gustare un’anguria dal colore intenso e dal gusto dolcissimo.

Ecco che cosa guardare:
- Buccia: non deve avere un colore troppo brillante. Inoltre, le striature dovrebbero essere definite e vicine tra loro
- Picciolo: dovrebbe essere secco e arricciato. In caso contrario, il processo di maturazione è ancora in atto. Vanno evitati quelli che presentano setole o, ancora peggio, fiori
- Rumore: molte persone bussano sull’anguria per capire se è buona. Questo elemento, da solo, non può fornire alcuna certezza, ma vale la pena prenderlo in considerazione insieme agli altri. Un frutto maturo produrrà un suono sordo, quasi come se fosse vuoto
- Zona d’appoggio: sulla buccia, dovrebbe essere presente una zona di colore giallo. Si tratta del punto di appoggio, che è quello che sta a contatto con il terreno. Se è assente o poco accennata, significa che l’anguria è stata raccolta troppo presto e ha passato poco tempo al sole
- Peso: le angurie sono pesanti, soprattutto quelle di grandi dimensioni. Se ci si trova di fronte a un frutto troppo leggero, è importante fare un passo indietro. Probabilmente, infatti, contiene poca acqua. Questo vuol dire che il processo di maturazione non si è compiuto nel modo corretto