Al giorno d’oggi è ormai essenziale avere una connessione di casa stabile e veloce. Infatti, una buona connessione è ormai essenziale non solo per svago, per vedere film online o ascoltare musica. Pertanto, è molto importante sapere qual è la velocità internet della vostra connessione di casa, ed eventualmente, comparare le varie offerte disponibili.
Cos’è lo speed test? E come verificare la velocità internet di casa?
Quando attivate un nuovo contratto di connessione, o state cercando un’alternativa al vostro fornitore attuale, è importante conoscere qual è lo stato reale della velocità internet di casa. Verificare la velocità internet della vostra connessione è facilissimo e gratuito. Potrete utilizzare un sito che effettui il servizio di Speed Test, e in maniera gratuita, avrete subito a disposizione tutti i dettagli sullo stato attuale della vostra connessione.
In particolare, dovrete essere connessi con il device che state utilizzando alla rete internet di casa, va bene anche in modalità wifi. Una volta collegati aprite il link e cliccate sul pulsante Start. Il sito inizierà l’analisi della vostra connessione e vi restituirà i dati in qualche secondo.
-
Come funziona uno speed test affidabile?
Uno speed test affidabile deve darci la possibilità di capire non solo la qualità della nostra connessione di casa o lavorativa, ma anche permetterci di confrontare quali siano i vari gestori di zona che possono avere una velocità di connessione migliore.
Prima di effettuare il test assicuratevi di non avere connessi più dispositivi contemporaneamente, in quanto questo potrebbe falsare il risultato. Chiudete tutte le app, tranne il browser di navigazione. Effettuate lo Speed Test più volte, in momenti diversi del giorno. Questo permetterà di capire quale sia la velocità media di connessione, in quanto potrebbero esserci momenti più sovraccarichi, e altri con una connessione migliore.
Quali sono i parametri di una connessione internet veloce?
Come forse già saprete, la velocità dati, quindi di connessione, è misurata in megabits per secondo (Mbps) e kilobits per secondo (Kbps). Un megabit equivale a 1,024 kilobits, quindi una connessione 1.0 Mbps è più di 1,000 più veloce di 1.0 Kbps. La vostra connessione ad internet ha in realtà due velocità differenti.
Per capire la velocità della vostra connessione dovrete tener conto di diversi fattori.
-
Velocità di Download
Prima di tutto, la velocità di download della connessione, che aiuta ad avere un’idea di quanto tempo sarà necessario per aprire un sito, scaricare un file o utilizzare i servizi di streaming come Netflix e Prime Video. In generale, un buon valore in Download di una connessione di casa è compreso tra i 10 e i 20 Mbps. La tecnologia migliore di connessione in download è chiaramente la fibra ottica FTTH, la cui velocità di download può arrivare a 1000 Mbps.
L’ADSL, invece, arriva al massimo a un valore compreso tra i 20 e i 30 Mbps. Nel mezzo troviamo la connessione mista FTTC che sfrutta sia i cavi in rame sia i cavi in fibra ottica per far viaggiare i propri dati. In questo caso, la velocità di download è un valore compreso tra i 100 e i 200 Mps. La scelta su quale tecnologia adottare purtroppo non dipende sempre dal cliente. Infatti, ci sono alcuni indirizzi che non sono raggiunti dalla fibra.
-
Velocità di Upload
La velocità di upload è un altro valore che potremo analizzare tramite lo speed test. Questa ci dice il tempo necessario alla nostra connessione per caricare un file su internet. Per esempio, l’invio di email con allegati, oppure il caricamento di foto e video sui social, su siti, o condivisione su chat, come Whatsapp. Un valore buono per ogni tipo di utilizzo di internet ordinario è tra i 3 e i 5 Mbps di velocità internet in Upload. Tuttavia, le connessioni oggi disponibili presentano differenze sensibili.
In particolare, la fibra FTTH viaggia a 300 Mbps in upload, mentre la classica connessione ADSL arriva al massimo a 1 Mbps.
Altri parametri utili per misurare la velocità internet
Oltre allo speed test, se volete scoprire tutti i dati della vostra connessione internet, vi consigliamo di effettuare anche il Ping test. Questa analisi vi dirà a quanto ammonta il ritardo di trasmissione, ovvero di quanto tempo ha bisogno la vostra connessione per ricevere ed elaborare i comandi dell’utente. Per una connessione in fibra è solitamente meno di 20 ms, in caso di ADSL può arrivare anche a 120 ms. In questo caso, quindi, più il valore è basso, più veloce sarà la connessione.
Un ulteriore dato di misurazione della qualità di connessione e il Jitter Test. Questo indica la variazione del ritardo di ricezione dei pacchetti del ping. Perché la connessione sia ottimale il valore del jitter dovrebbe essere 0 ms o comunque non sopra i 20 ms, per non avere reali problemi sulla rete.
Infine, potrete anche verificare la vostra banda minima. Si tratta della velocità di connessione minima di cui possiamo avere la certezza di disporre sempre. Questo è un dato che gli operatori sono obbligati a comunicare sul contratto. Per l’ADSL dovrebbe essere di circa 7 Mbps in download e 400 Kbit/s in upload. Invece, la fibra assicura una velocità minima di 250 Mbps in download e di 50 Mbps in upload.