Non sempre un piano tariffario telefonico che comprenda adsl o fibra si rivela veloce e performante quanto vorremmo. Rallentamenti, difficoltà di connessione o una velocità effettiva adsl o fibra che non ci permette di sfruttare appieno i dispositivi domestici o aziendali, possono rappresentare un evidente motivo di fastidio ed insoddisfazione.

Il tutto spesso dipende dalla poca chiarezza delle offerte presentate dai fornitori di telefonia, o semplicemente da una rete telefonica che non è in grado di supportare la velocità necessaria per una navigazione fluida e soddisfacente.

 

EOLO più
Internet + Fisso
24.90€/mese
Fastweb Casa
Internet + Fisso
29.95€/mese
Fastweb Business
Internet + Fisso
32.95€/mese

 

Come capire la velocità effettiva adsl o fibra

Per determinare la qualità della vostra connessione, uno dei parametri principali è la velocità di trasmissione dei dati. Stabilendo come unità di misura del passaggio di dati i Mb/s (megabit per secondo) o Kb/s (kilobit per secondo), bisogna fare una distinzione tra la velocità con cui i dati vengono scaricati, il cosidetto download e quella relativa al trasferimento dati, ovvero l’upload.

Ciò che davvero interessa agli utenti e che il più delle volte rappresenta motivo di frustrazione quando si naviga online, è la velocità di download, che è anche il parametro con cui i gestori telefonici descrivono le proprie offerte internet.

  • Differenza fra velocità adsl effettiva e velocità nominale

Bisogna però ricordarsi che la velocità che ci viene prospettata è una massima teorica, non precisa. Ciò significa che, se il vostro fornitore vi propone un’adsl a 20 Mb/s, avrete una connessione che potrà arrivare al massimo a quella cifra, non che navigherete perennemente a 20 mega.

Questo accade perché una rete dati è soggetta a diverse problematiche, le cui più frequenti sono normalmente:

  1. saturazione della banda (troppi utenti connessi nella stessa zona, troppi dispositivi sulla stessa rete)
  2. infrastrutture deteriorate o obsolete
  3. distanza eccessiva dalla centrale ADSL principale (con dispersione della qualità del segnale all’aumentare della lontananza)

 

 

  • Cos’è la velocità minima garantita

Quello che quindi deve interessare realmente, non è la velocità massima e teorica a cui può arrivare la vostra connessione, bensì la velocità minima garantita dal vostro gestore.

Con velocità minima garantita si intende, nello specifico, la velocità al di sotto della quale la connessione non può scendere. Sostanzialmente con questo termine l’azienda telefonica si impegna a fornire una banda di connessione minima certa.

Ad oggi, tutti i fornitori telefonici sono tenuti, a seguito di una direttiva dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), a specificare quale sia la banda minima garantita dell’offerta proposta sul contratto, sulle specifiche del piano tariffario scelto e sul sito ufficiale dell’azienda.
Nel caso in cui questa non fosse effettivamente rispettata, andando al di sotto della soglia prevista, gli utenti hanno il diritto di recedere dal contratto senza alcuna penale.
Ecco perché è molto importante effettuare una verifica connessione con un test adsl o fibra.

 

 

Come misurare la velocità di internet

Sul portale dell’AGCOM è possibile reperire una pagina dedicata alla velocità minima garantita dai principali operatori telefonici, sia per l’ADSL che per la connessione tramite fibra.

Questo è il primo step per capire se il vostro piano internet sia in linea con le proposte commerciali presenti sul mercato.

  • Test di velocità: quali scegliere?

Per ottenere però dati attendibili, è necessario eseguire il cosiddetto speed test fibra o adsl sulla banda di connessione del vostro abbonamento. Per farlo, vi servirà un misuratore che faccia un adsl test di velocità effettiva o anche un test velocità fibra sulla vostra rete domestica o business.

Ci sono moltissimi misuratori adsl online, alcuni gratuiti, altri a pagamento. Esistono addirittura della applicazioni da smartphone da poter scaricare ed utilizzare e le maggiori compagnie telefoniche ne mettono a disposizione sui propri siti.

Per avere dati affidabili però, sarà necessario effettuare questi test della linea adsl periodicamente, verificando di volta in volta la velocità di download e upload della vostra rete internet.

  • Lo Speed Test di SOSutenze

SOSutenze ha un nuovo servizio gratuito di misurazione della velocità internet, che ti permette di verificare in tempo reale la velocità della tua connessione internet e ti indica, a fine test, quali operatori sono più performanti nella tua zona, con le tariffe maggiormente convenienti.

Oltre allo Speed Test, puoi anche Verificare la copertura fibra e ADSL al tuo indirizzo di residenza, e capire subito quale tipologia di contratto è più adatto al tipo di tecnologia presente nella zona.

 

 

 

AGCOM e Nemesys per i contenziosi

Sebbene gli speed test presenti online siano moltissimi, nessuno di questi ha una reale valenza legale nel caso di controversie con gli operatori di telefonia.

L’unico strumento presente in rete che valuti la qualità della velocità di connessione e possa fornire una documentazione con valore probatorio è il software dell’AGCOM Nemesys.
L’applicazione è gratuita ed è compatibile con le piattaforme desktop più diffuse, ma necessita di una registrazione con i propri dati.

Per poterlo utilizzare servirà andare sulla pagina apposita dell’Autorità, registrarsi coi propri dati e e-mail e installarlo sul vostro computer.

https://www.misurainternet.it/download/nemesys/

Una volta installato, dovrete inserire i codici di accesso che vi arriveranno sulla vostra casella di posta elettronica e a questo punto potrete iniziare le misurazioni sulla vostra linea internet.

  • Come funziona il test di velocità AGCOM

Il pc dovrà rimanere acceso fino al completamento delle misurazioni e, per ottenere dati validi, dovrete attenervi alle indicazioni di AGCOM:

  1. Il computer sia collegato al modem tramite cavo di rete
  2. Il Wifisul computer sia spento
  3. Non ci siano altri dispositivi che si collegano alla rete Internet di casa né tramite cavo né tramite Wi-fi (es: smartphone, tablet, SMART-TV, dispositivi IPTV o VoIP)
  4. Non venga effettuato traffico Internet che occupa una grande quantità di banda
  5. Sul computer non risultino CPU e RAM sovraccariche da non permettere il normale funzionamento del software.

Nel caso in cui il software riscontrasse una palese violazione da parte del gestore, verrà prodotto un certificato scaricabile dall’area riservata di Nemesys che potrà essere quindi inviato al proprio fornitore telefonico insieme ad un reclamo, per procedere ad un recesso o per vagliare la possibilità di un rimborso.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |