Abbiamo già affrontato la problematica di connessione lenta legata al buffering e alla fruizione dei video. Ma, una connessione lenta può anche rendere difficile lavorare e studiare da casa, soprattutto quando più componenti della famiglia si connettono contemporaneamente. Ma, per capire meglio le varie offerte internet che ci vengono proposte, scopriamo insieme qual è la velocità download e upload sufficiente per poter fruire senza problemi della connessione internet.

 

 

Fastweb Casa
Internet + Fisso
29.95€/mese
EOLO più
Internet + Fisso
24.90€/mese
Unlimited Business
Internet, chiamate illimitate e centralino virtuale
70.00€/mese

 

 

 

Cosa sono i valori di upload e download?

Al giorno d’oggi sono disponibili tantissime offerte per la connessione internet di casa. Quando andiamo a scoprire le specifiche dell’offerta, però, a volte ci sono dei dati che possono non essere immediatamente chiari. Vediamo insieme, quindi, quali sono i valori ottimali per usufruire al meglio di tutti i dispositivi in casa. Qual’è la velocità download e upload minima per avere una buona connessione.

Prima di tutto, dobbiamo differenziare tra i vari tipi di connessione. Infatti, nella maggior parte del territorio italiano è arrivata la Fibra ottica, che garantisce una velocità internet maggiore rispetto all’ADSL. Anche se la Fibra ottica si sta espandendo sempre di più sul territorio, grazie ai provvedimenti governativi per la ripresa approvati nel 2020, al momento la maggior parte delle connessioni in Italia sono con linea ADSL.

 

 

 

  • ADSL e Fibra Ottica, velocità connessione

Partiamo, quindi, dalle connessioni più comuni, ovvero le ADSL. La rete ADSL è la tecnologia più diffusa al momento in Italia, anche se sta diventando obsoleta rispetto alla velocità richiesta dai nuovi dispositivi. Una connessione tramite rete ADSL può raggiungere, nel migliore dei casi, una velocità massima in download di 20 Mega.

La velocità in download, con la fibra ottica FTTH, invece, può arrivare fino ad un massimo di 1.000 Mega. Al momento, però, non si raggiunge ancora il livello massimo di velocità in Italia, che, per la fibra ottica FFTH è di 2.500 Mega. 

Per quanto riguarda la velocità in upload c’è una differenza ancora più grande tra l’ADSL e la FFTH. Infatti, i principali operatori internet casa in fibra ottica FTTH raggiungono una velocità di upload fino a 300 Mega. Mentre, con una tradizionale ADSL, nel migliore dei casi ci si ferma a circa 1 Mega. Le reti FTTC, quelle ancora meno comuni, arrivano a 20 Mega.

 

 



 

  • Valori minimi accettabili per la connessione di casa

In generale, si parla di velocità di download basse se la connessione è al di sotto di 10 Mbps. Mentre, quelle comprese tra 10 e 20 Mbps sono considerate abbastanza buone, per una navigazione internet in casa. Quindi, una capacità di download di questo tipo vi darà possibilità, ad esempio, di scaricare e guardare film in streaming e giocare online.

Infine, una connessione con velocità comprese tra 20 e 50 Mbps è generalmente considerata molto buona, in quanto permette di navigare tranquillamente con diversi dispositivi collegati contemporaneamente. Questo tipo di connessioni, solitamente, si trovano negli uffici.

Peraltro, le aziende possono richiedere di accedere a una velocità di connessione superiore ai 50 Mbps, che solitamente viene consigliata per le realtà imprenditoriali grandi, per la gestione di dati molto pesanti online, oppure per videocall e riuninoni a distanza. Solitamente, però, questo tipo di connessioni non sono inlcuse o disponibili nelle offerte a privati.

  • Il ping

Oltre alla velocità di connessione in download e upload, un’altro fattore da tenere presente quando si sceglie la propria offerta internet è il ping, Packet Internet Grouper, oppure tempo di latenza. Si tratta di un parametro che misura il ritardo di trasmissione con cui il collegamento gestisce l’invio e la ricezione dei dati. Quindi, più semplicemente, il tempo necessario che il provider di rete impiega nel trasmettere i dati verso la destinazione indicata. Questo fattore si calcola in millisecondi, e più questo valore è basso più la connessione sarà veloce.

In generale, la connessione in fibra ottica più efficiente ha un ping inferiore a 20 ms. Al contrario, una connessione ADSL, in genere, un valore molto più elevato, solitamente tra i 30 e i 50 ms.

Qualora il ping superi gli 80ms, la connessione interet sarà lenta.

 

 

Iliad Mobile

 

Come aumentare la velocità di download e upload?

Prima di tutto, vi consigliamo di effettuare uno speed test e un ping test. Si tratta di due test connessione internet che verificheranno gratuitamente e velocemente due parametri: la velocità di download e upload e la durata del ping.

Potrete effettuare facilmente uno speedtest che misuri la velocità adsl o fibra online, utilizzando il nostro servizio gratuito. Connettetevi alla vostra rete wifi, o al cavo di rete, e cliccate sul pulsante “start”. Partirà automaticamente l’analisi della vostra connessione. Se, ad esempio, avrete una velocità download bassa, potrete consultare direttamente dalla stessa pagina le migliori offerte per la linea internet di casa.

Inoltre, sempre tramite il nostro speed test ADSL o Fibra potrete scoprire facilmente il vostro ping. In questo modo, avrete a disposizione l’intera panoramica della vostra connessione, e potrete valutare meglio la vostra offerta internet.

Quindi, una volta a conoscenza di questi valori, ci sono altre piccole accortezze che vi aiuteranno ad aumentare la velocità di download e upload della vostra connessione. Ad esempio, potete scollegare i dispositivi non indispensabili, quando non li utilizzate. Oppure, potete uscire e chiudere le app che non utilizzate, in quanto, anche se aperte in backgrouon, queste consumano sempre dati. Se non li utilizzate, chiudete i siti o le app di streaming. Se il wifi non è molto potente, collegate il pc alla rete via cavo Ethernet. Oppure, sostituite il vecchio modem con uno più recente.

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |