Obbligatorie dal 2017, le valvole termostatiche, installate su ogni singolo termosifone domestico, permettono di regolare il flusso di acqua calda trasmesso dal radiatore nell’impianto, riducendo gli sprechi energetici, migliorando il comfort all’interno dei singoli locali abitativi, nel rispetto dell’ecosistema circostante. Vediamo allora nel dettaglio cosa sono queste valvole, qual è il loro funzionamento, a chi occorre rivolgersi per installarle e soprattutto quanto risparmio in termini economici garantiscono.

 

 

 

Valvole termostatiche: cosa sono?

Le valvole termostatiche sono dispositivi in grado di regolare l’afflusso di acqua calda all’interno del singolo termosifone e di conseguenza la temperatura all’interno di ogni singolo ambiente domestico.

Tali apparecchi sono composti da un corpo valvola dotato di una testa termostatica sul quale  viene impostato il valore di temperatura desiderato. Nel momento in cui nell’ambiente viene rilevato del calore in eccesso, provocato ad esempio da una maggiore esposizione al sole o da un forno acceso, la valvola termostatica ne chiede meno all’impianto di riscaldamento, che entra dunque in funzione solo quando serve.

  • Valvole per termosifoni: come funzionano?

Generalmente le valvole termostatiche vengono impostate da 0 a 5 o da 0 a 10, dove 1 corrisponde alla temperatura più bassa (circa 10°) e 5 alla temperatura più alta (oltre 25°).

Una volta che nella stanza viene raggiunta la temperatura desiderata la valvola si chiude, il termosifone viene escluso dall’impianto interrompendo il riscaldamento di quell’ambiente. Se la temperatura cala, la valvola si riapre, riattivando così il calorifero.

Anche se ci si trova fuori casa per qualche giorno e non si vogliono spegnere totalmente i riscaldamenti,  è possibile impostare al minimo i termosifoni per poi aumentarli al rientro, riducendo  in questo modo sprechi e dispersioni. Grazie all’utilizzo delle valvole infatti, 

Con le valvole diminuisce il consumo di gas per riscaldamento dell’appartamento e il risparmio energetico ed economico è garantito.

 



 

  • Valvole termostatiche: quali modelli in commercio?

In commercio sono presenti diverse tipologie di valvole termostatiche, ciascuna con determinate caratteristiche:

  1. valvola termostatica tradizionale (con comando termostatico);
  2. valvola termostatica elettronica (con comando elettronico);
  3. valvola termostatica smart o connessa ( con comando connesso).

Le valvole termostatiche smart sono in grado di rilevare la temperatura dell’ambiente regolandola automaticamente. Consentono, inoltre, di  programmare l’accensione e lo spegnimento dell’impianto di riscaldamento in base all’orario anche da remoto. In questo caso la loro regolazione può avvenire  tramite applicazioni su tablet o smartphone.

Alcuni dispositivi sono persino in grado di rilevare la presenza di finestre aperte, condizione che fa spegnere automaticamente i radiatori attraverso la valvola termostatica per evitare sprechi di energia.

 

 



  • Valvole termostatiche obbligatorie: cosa c’è da sapere

Dal 1° Luglio 2017, quando è entrato in vigore il D.Lgs. 102/2014 vige l’obbligo di installare le valvole termostatiche insieme ai  contabilizzatori di calore su ogni termosifone presente all’interno degli appartamenti dei condomini dotati di impianto di riscaldamento centralizzato.

Il loro utilizzo è comunque consigliato anche nelle abitazioni indipendenti, oppure dotate di riscaldamento autonomo, in quanto questi dispositivi aiutano a migliorare la distribuzione del calore e diminuire i consumi energetici durante il periodo invernale.

  •  Installazione e costo delle valvole: a chi rivolgersi?

Il costo per installare una singola valvola termostatica può variare molto, ossia fra i 70 e i 100 euro ma il costo medio nazionale corrisponde a  circa 78 euro per ogni valvola.

L’installazione di valvole termostatiche viene effettuata generalmente da un termotecnico specializzato che effettuerà l’intervento applicando anche un contabilizzatore di calore. In questo modo i singoli appartamenti di un condominio avranno modo di gestire autonomamente la temperatura in ogni singolo locale, senza necessità di distaccarsi dall’impianto centralizzato.

 

 


 

 

 

 Valvole termostatiche:  quanto fanno risparmiare?

Chiaramente non è possibile definire a priori il risparmio energetico ottenibile grazie alle valvole termostatiche, poichè la riduzione dei consumi in bolletta dipende da una serie di aspetti.  Nelle piccole abitazioni ad esempio,  la presenza di tali dispositivi  finalizzati ad un risparmio sui costi in bolletta può risultare poco rilevante. Nelle abitazioni di grandi dimensioni o nelle ville a più piani invece, il consumo energetico può ridursi significativamente, grazie ad esse.

Secondo una stima approssimativa tuttavia  la diminuzione di un  solo grado della temperatura di casa può portare ad un risparmio del 5% sulla bolletta finale.

Oltre al risparmio economico, la termoregolazione comporta un beneficio anche per l’ambiente, con una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

 

Iliad Mobile

 

 

  • Come ridurre i costi in bolletta grazie alle valvole?

Il risparmio in bolletta è naturalmente condizionato anche dalla capacità di ciascuno di adottare delle buone abitudini domestiche. Ad esempio, nei mesi più freddi, è consigliabile arieggiare la casa per periodi brevi più volte al giorno, piuttosto  che una sola volta, per lungo tempo.

Infatti se la temperatura all’interno della casa scende sotto un certo livello è necessario un dispendio di energia  maggiore per riscaldare gli ambienti, rispetto a quello necessario a recuperare tanti piccoli cali di temperatura.

Per lo stesso motivo, se ci si assenta per tutta la giornata,  sarebbe opportuno non spegnere del tutto il riscaldamento, ma impostare le valvole sul livello più basso.

Abitudini domestiche corrette ed intelligenti, congiuntamente ad una scelta mirata delle tariffe più convenienti, possono portare ad una riduzione importante dei consumi e ad una riduzione dei costi della bolletta del gas apprezzabili, specialmente in questi ultimi tempi, in cui sono stati annunciati degli aumenti preoccupanti.

  • Malfunzionamento delle valvole termostatiche

problemi principali delle valvole termostatiche possono dipendere da:

  1. Valvola termostatica rotta da sostituire;
  2. Problemi di installazione della valvola su termosifoni, risolvibili smontandola ed installandola nuovamente.
  3. Pressione errata dell’impianto idraulico: in questo caso occorrerà rivolgersi ad un tecnico.

 

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |