È attualmente in vetta alle classifiche delle app più scaricate e usate, scalzando dei mostri sacri del mondo social come Facebook, Instagram e YouTube. Parliamo di TikTok app, il social network dal successo planetario che, con oltre 1 miliardo e 500 mila iscritti, sta spopolando sopratutto tra i ragazzi dai 13 ai 20 anni, che si sfidano a suon di video in loop brevissimi, conditi di effetti per tutti i gusti, musiche di ogni genere ed hashtag di tendenza.
Cos’è TikTok
Tutti pazzi per TikTok. O quasi. Sicuramente lo sono tutti i giovani, quelli della famosa generazione z, nati tra il 1997 ed il 2010, letteralmente stregati dal social del momento dai numeri da capogiro: è stata infatti l’app più scaricata del mondo: nel primo quadrimestre del 2020 l’app aveva registrato la sconcertante cifra di 350 milioni di download e oltre 150 milioni di utenti attivi ogni giorno.
Un vero e proprio fenomeno social, dove video brevi, fino ad un massimo di 3 minuti (prima erano 60 secondi, ma da luglio è arrivata la nuova funzione), sono i veri protagonisti, insieme ai propri creatori, i giovani, che si divertono a pubblicare contenuti di ogni tipo. TikTok consente infatti di guardare clip musicali e creare video, con la possibilità di aggiungere effetti speciali in maniera molto semplice.
Ecco forse svelato il successo di TikTok, a detta dei suoi creatori:
” La capacità di dare libera espressione alla propria immaginazione, grazie alla presenza di video creativi che contribuiscono a donare un’esperienza genuina, divertente”.
E non è un caso che anche moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo ma anche molti famosi brand stiano sfruttando la piattaforma per sponsorizzare le proprie attività.
-
App del momento e la sua fortuna nel mondo
TikTok arriva dall’Oriente, una delle applicazioni del momento, capace di sfidare le più fruttuose creature dell’intrattenimento social nate nella Silicon Valley, un incrocio entusiasmante fra il famoso Snapchat e Dubmash.
Lanciata dalla società cinese ByteDance, (la startup più preziosa al mondo, dal valore di 75 miliardi di dollari) e guidata dall’imprenditore cinese Zhang Yiming, TikTok inizialmente era nata con l’idea di realizzare una piattaforma video simile a Musical.ly, l’app di grandissima moda tra gli adolescenti, lanciata nel 2014 che consentiva agli utenti di creare dei brevi video scimmiottando canzoni.
Nell’agosto 2018 Bytedance ha pensato bene di acquistare Musical.ly e trasformarla in TikTok raggiungendo in pochissimo tempo numeri da capogiro, tanto da suscitare l’interesse non solo dei ragazzini ma anche dei più attempati utenti, stuzzicati all’idea di rivedere se stessi in video home made, nelle vesti e voci di qualcun altro.
E per farlo non occorre essere dei videomaker esperti. Tutt’altro. La facilità di utilizzo della piattaforma, infatti, permette a chiunque di improvvisarsi montatore, dando libero sfogo alla propria fantasia.
Come funziona TikTok
TikTok, oltre ai video di sincronizzazione labiale, permette ai propri iscritti di aggiungere effetti speciali, creare musical, ballare, recitare, fare duetti e presentazioni.
La versatilità dell’applicazione è data dallo sterminato catalogo musicale offerto che permette agli utenti di scatenarsi in video tik tok di ogni genere, imitando in massimo 60 sec un personaggio del cinema, della tv o della musica.
-
Creare un account
Per poter utilizzare TikTok è necessario per prima cosa scaricare l’app gratuita su Apple Store o Google Play store, creare un account inserendo la propria mail o il numero di telefono, oppure effettuare il log up tramite il proprio account Facebook, Instagram, Twitter o Google.
Nel procedere con la registrazione occorre inserire la propria data di nascita: il limite di età per poter utilizzare l’app è di 13 anni, anche se questo non sempre viene rispettato.
Una volta registrati si potrà visualizzare la propria pagina del profilo, molto simile ad Instagram, con tanto di foto profilo, icona dei “follower”, dei “mi piace” e dei “seguiti”.
-
Realizzare e caricare i video
La realizzazione ed il caricamento dei video è molto intuitivo ed è sufficiente smanettarvi un po’ per comprenderne il funzionamento. La prima azione da intraprendere è premere sul simbolo del + e acconsentire all’app l’accesso alla fotocamera ed al microfono. Il video potrà essere realizzato in modalità selfie oppure normale. Il video o la foto possono essere in alternativa caricate dalla galleria preesistente e poi modificati a proprio piacimento.
Il video può essere integrato anche con una canzone, che può essere selezionata da un’ampia playlist, individuabile con il tasto cerca oppure nelle categorie dedicate ( global hits, popolari, viral..).
Una volta inserita la musica di sottofondo sarà possibile tagliare il suono in qualsiasi momento, alla velocità di riproduzione desiderata. Successivamente, registrato il video ( attivato sia tenendo premuto il pulsante che con la funzione timer) sarà possibile arricchirlo con effetti speciali, filtri, adesivi, musi di animali, animazioni particolari.
Il passo finale consiste nella pubblicazione del video ed attendere i feed dei seguaci o di chi apprezza l’opera compiuta.