Chi ha sottoscritto un contratto con Tim e desidera misurare l’effettiva velocità di download e upload della propria connessione può effettuare gratuitamente uno speed test. Grazie a questo utilissimo strumento è dunque possibile avere un riscontro sulla qualità della rete e se essa rispetti le prestazioni garantite dall’operatore. Infatti, nel caso in cui per più giorni la velocità rilevata dallo speed test risulti inferiore alla banda minima garantita si può avviare una procedura di disdetta gratuita dal contratto internet per giusta causa.

 

 

 

Cos’è lo Speed Test e come funziona?

Lo speed test è uno strumento molto utile per analizzare la qualità della  propria connessione internet sulla base di 3 indicatori principali: la velocità di download, la velocità di upload ed il ping (o latenza).

Quanto più sarà alta la velocità di download, tanto più fluida e rapida sarà la navigazione. Lo stesso vale per la velocità di upload, nell’inviare file anche di grandi dimensioni.

Più basso sarà invece il ping ( tempo impiegato dai dati per raggiungere il server e tornare indietro) migliore sarà la performance della connessione.

 

  • Perchè internet è lento?

I motivi dietro ai quali una connessione rallenta in modo significativo possono essere legati sia a disservizi momentanei da parte del provider, oppure a problemi legati alla propria rete. Diventa dunque fondamentale capire cosa sta accadendo, individuando alcune possibili cause come:

    1. Router o modem obsoleto: un apparecchio datato non garantisce certamente prestazioni ottimali in quanto non utilizza la tecnologia più recente, indispensabile per rendere la connessione fluida e veloce.
    2. Presenza di ostruzioni al canale: i dispositivi radio o altri elettrodomestici, come il microonde, possono indebolire ed interferire con il segnale wireless di Internet.  Ecco perchè sarebbe opportuno non posizionare router, modem e computer vicino alla cucina ma preferibilmente accanto al pc che si utilizza. Nel caso di un appartamento molto grande o una villa, per rafforzare il segnale e migliorare la velocità, è consigliabile dotarsi di un ripetitore Internet, in aggiunta al modem/ router.
    3. presenza di virus nel pc;
    4. problemi di DNS;
    5. guasti alle cabine della compagnia telefonica;
    6. lavori di manutenzione sulla rete non comunicati per tempo.


 

Come Fare lo Speed Test TIM Fibra e ADSL?

Per eseguire uno speed test della propria connessione internet TIM, ADSL o fibra ottica,  che sia il più possibile attendibile è importante attuare alcuni accorgimenti:

  1. Connettere il pc fisso o portatile direttamente al modem/router utilizzando un cavo Ethernet (LAN);
  2. Chiudere tutti i programmi di file Sharing peer-to-peer;
  3. Verificare l’assenza di eventuali download o upload in corso;
  4. Assicurarsi che non siano in atto aggiornamenti;
  5. Disconnettere dalla rete Wi-Fi ogni dispositivo eventualmente collegato (smartphone, smart TV, stampanti, fax, tablet, ecc);
  6. Chiudere tutte le schede di navigazione del browser in uso;
  7. Avviare lo speed test.
  • Speed test Tim: dove farlo?

Lo speed test TIM può essere effettuato  gratuitamente, direttamente sul portale web dell’operatore, oppure sul nostro sito in maniera molto rapida ed intuitiva:

 

 

Una volta avviato lo speed test, il  computer effettuerà, in rapidissima successione, una serie di operazioni al termine delle quali si otterranno i risultati. 

Qualora i parametri rilevati siano inferiori a quelli  della banda minima garantita dall’operatore ( Rete ADSL fino a 20 Megabit: 7,2 Mbps e Fibra FTTH fino a 1 Gbps: 250 Mbps) sarà possibile sporgere un reclamo a TIM.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |