Lo speed test Fibra  e ADSL non è altro che un software che permette di rilevare l’effettiva velocità di download, la velocità di upload e la latenza (ping) della propria connessione internet, nel momento in cui viene effettuata la misurazione. Gli operatori telefonici comunicano infatti sempre le velocità massime potenzialmente raggiungibili, tuttavia la velocità effettiva della connessione può essere molto differente rispetto a quanto indicato in fase di vendita. Vediamo allora come funziona questo test.

 

 

Speed Test Fibra e ADSL: cos’ è

Nel momento in cui si attiva un’offerta internet casa, è consigliabile verificare che la velocità  della nuova rete ADSL o fibra ottica corrisponda almeno alla banda minima garantita dalla compagnia telefonica scelta.

Gli internet provider, infatti, sono obbligati ad evidenziare nei contratti dei valori minimi: nel caso in cui il test evidenziasse delle velocità inferiori a tali valori, si potrà sollecitare il proprio operatore a ripristinare la propria connessione internet.

Quindi conoscere le prestazioni della connessione internet casa è fondamentale per capire se le prestazioni di connettività promesse dall’operatore siano effettivamente così. A tal proposito, lo Speed Test ADSL e fibra rappresenta un ottimo strumento per testare la velocità e la qualità della propria rete internet casa. Ecco come fare:

 

  •  Come si Effettua uno Speed Test

 

Come già indicato, un Internet Speed Test è un servizio gratuito che serve a misurare la velocità della propria connessione internet. In particolare esso registra la velocità di sincronizzazione del modem con la rete. Per misurare la velocità della propria connessione internet sarà sufficiente individuare uno dei servizi di misurazione disponibile sul web, come quello fornito da Sos utenze.

 

 

Sarà sufficiente quindi cliccare su “Avvia Test” e in pochi secondi, compariranno i risultati relativi ai valori di download, upload e la latenza della propria rete. Prima di effettuare il test, è consigliabile interrompere tutti i download e gli upload  in corso, non trasferire file verso altri pc, non scaricare aggiornamenti né utilizzare programmi che richiedono la connessione.

Al fine di ottenere risultati maggiormente affidabili è inoltre consigliabile disconnettere tutti i dispositivi che condividono la connessione, tranne naturalmente quello dove si effettuerà l’internet test. Infine, suggeriamo di collegare il computer con cui si effettua il test al modem / router mediante un cavo.



 

 

  •    Cosa Misura un Internet Test?

Come abbiamo visto, i test della velocità analizzano la qualità della connessione internet sulla base di diversi fattori: velocità di download, di upload, ping e Jitter.

  1. Velocità di download: è la velocità impiegata nel momento in cui si scarica un file sul proprio pc. Una velocità di download ottimale si aggira intorno ai 1000 Mega che può essere raggiunta attivando un’offerta internet casa con tecnologia Fibra FTTH. In caso di sottoscrizione di una tariffa ADSL, una buona velocità di navigazione è sui 20 Mega;
  2. Velocità di upload: è la velocità impiegata quando si carica un file o una foto per esempio via e-mail. Una buona velocità di upload è intorno ai 100 Mega con la fibra ottica FTTH e di circa 1 Mega con l’ADSL;
  3. Ping olatenza”, è il tempo in millisecondi (Ms) che un pacchetto dati standard impiega per raggiungere il server e tornare indietro. Dei valori ottimali di ping sono quelli compresi tra 0 e 30 ms;
  4. Jitter: spresso in millisecondi, indica la variazione di una o più caratteristiche di un segnale. Un valore di jitter ottimale è pari a 0 ms mentre un valore maggiore di 20 ms può evidenziare la presenza di  un problema.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |