I prezzi dell’energia elettrica in Italia sono in costante aumento. Questo significa che, se non si presta attenzione, si può finire per spendere molto di più per la luce di quanto si dovrebbe. SOS Tariffe Luce sono i consigli per risparmiare sull’energia con le tariffe più convenienti. Risultata infatti importante confrontare le tariffe dei diversi fornitori di energia elettrica e scegliere quella più conveniente.
SOS Tariffe Luce: come confrontare le tariffe luce
Esistono diversi modi per confrontare le tariffe luce. Uno dei modi più semplici è utilizzare un comparatore di tariffe online. Un comparatore di tariffe è un servizio gratuito che consente di confrontare le tariffe di diversi fornitori in pochi clic. Per utilizzare un comparatore di tariffe, devi inserire le informazioni sulla tua utenza, come la potenza del contratto e la zona in cui ti trovi. Il comparatore ti mostrerà quindi un elenco di tariffe disponibili, con prezzi e caratteristiche di ciascuna.
Come risparmiare sull’energia elettrica: i consigli per non sprecare
Oltre a confrontare le tariffe, ci sono altri modi per risparmiare sull’energia elettrica. Ecco alcuni consigli:
- Adottare comportamenti virtuosi. Esistono piccoli cambiamenti che puoi apportare alle tue abitudini quotidiane per risparmiare energia elettrica. Ad esempio, puoi spegnere le luci quando esci da una stanza, utilizzare elettrodomestici a basso consumo e regolare il termostato in modo da non sprecare energia.
- Passare a un fornitore di energia verde. I fornitori di energia verde offrono tariffe competitive e garantiscono che l’energia che forniscono provenga da fonti rinnovabili.
- Installare un impianto fotovoltaico. Un impianto fotovoltaico ti consente di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili. Questo può aiutarti a risparmiare sui costi della luce e a ridurre l’impatto ambientale della tua casa.
Bonus bolletta 2024: le ipotesi al vaglio del Governo
Sono allo studio diversi interventi contro il caro bollette, che dovrebbero confluire in un nuovo decreto separato dalla Legge di Bilancio 2023. In questo accorpamento ci sarebbero anche il bonus benzina, oltre alla possibilità della detassazione delle tredicesime.
Al momento non c’è nulla di concreto, si parla della possibilità di estendere le misure attualmente in vigore e si vocifera di un Bonus Riscaldamento. Questa misura sarebbe destinato a tutte le famiglie, senza limiti di reddito, e dovrebbe scattare già a ottobre 2023, ma soltanto nel caso in cui i prezzi del gas dovessero aumentare.