Se anche voi avete deciso di regalarvi una smart tv, probabilmente vi siete ritrovati a girovagare in un negozio di elettronica, la domenica pomeriggio in preda alla noia, e vi siete imbattuti in qualche offerta interessante.
Prima di lanciarvi nella spesa folle però, avete deciso di informarvi un po’, per non ritrovarvi del tutto impreparati quando il commesso vi snocciolerà tutte le varie caratteristiche di una “tv con internet”.
Cos’è e come funziona una Smart TV
Le smart tv prendono il nome dall’aggettivo inglese “smart”, intelligente. Si tratta di apparecchi di ultima generazione che integrano nelle funzioni tradizionali di un televisore la possibilità di usare internet e di sfruttare le app specificamente pensate per l’utilizzo tramite tv.
Connettendosi ad internet, usando una rete adsl o fibra, una smart tv vi permetterà di navigare in rete, accedere a streaming e social, utilizzare alcune delle applicazioni più famose, come Netflix, Youtube o Spotify ed in alcuni casi anche connettere direttamente il vostro smartphone o tablet al televisore.
Smart tv: quale scegliere?
Una volta capito a grandi linee come funziona la smart tv, dovrete pensare a che tipo di modello e quali caratteristiche tecniche dovrà avere per soddisfare a pieno le vostre esigenze.
-
Dimensioni
Per prima cosa, un aspetto pratico, ma fondamentale: quanto deve essere grande la vostra smart tv?
In generale la tendenza negli ultimi anni è di comprare televisori molto grandi, per godersi a pieno la visione di serie tv, film e sport direttamente seduti sul proprio divano.
Tutto giusto, ma, lo spazio? Avete considerato bene le dimensioni della smart tv che volete comperare? L’ampiezza degli schermi si misura in pollici, e un pollice corrisponde a circa due centimetri e mezzo, per cui fare i conti è abbastanza semplice.
Attualmente le tv di ultima generazione tendono ad avere cornici molto piccole o addirittura non averne, ma, in ogni caso, cercate di tener presente il reale ingombro dell’apparecchio televisivo, quando deciderete dove posizionarlo in casa.
-
Risoluzione
Altro tema importantissimo e che crea infinite diatribe tra gli appassionati di tecnologia. Meglio HD Ready, Full HD o 4K?
La risoluzione di un monitor televisivo indica quanti pixel (l’unità base di cui è composta un’immagine) può contenere uno schermo: ovviamente, più è alta la risoluzione, più pixel conterrà, migliore sarà la qualità dell’immagine.
HD ready
Si tratta di schermi con una tecnologia ormai superata, perché la prima ad offrire la possibilità della visione in alta definizione.
La risoluzione in questo caso è di 1280 x 720 pixel e i costi, per quanto notevolmente inferiori alle tecnologie più recenti, non hanno una forte convenienza se paragonati alla qualità dell’immagine.
Le migliori TV HD Ready su Amazon
Full HD
Questa tipologia di schermi è la prima ad avere un’effettiva alta definizione, con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Si tratta della tipologia di HD più diffusa ed assicura un ottimo compromesso tra costi e resa dell’immagine.
I contenuti con risoluzione Full HD sono in forte aumento e non riguardano solo lo streaming o le pay tv, quindi una Smart tv vi permetterà di goderne appieno.
Scopri le TV full HD più vendute su Amazon
4k o Ultra HD
Attualmente il formato HD di migliore qualità (superato solo dalla nuovissima tecnologia 8k). Con i suoi 3840 x 2160 pixel è l’ideale per chi vuole un’esperienza di visione eccellente, specialmente per lo streaming 4k (che Netflix e Amazon Prime ad esempio offrono per alcuni programmi) o per le consolle di gioco di ultima generazione.
I televisori 4k offrono ovviamente una qualità dell’immagine impareggiabile, ma sono ancora piuttosto costosi e richiedono, nel caso delle Smart tv, un’ottima connessione internet.
Le migliori TV 4K sullo store Amazon
8k
La novità nel mondo dei tv e per l’alta definizione, con una risoluzione di 7680 x 4320 pixel i televisori 8k sono il futuro dell’HD.
Al momento però non risultano indispensabili, dati i costi molto elevati e, al momento, dispongono di una tecnologia fin troppo avanzata rispetto alla qualità offerta dalle piattaforme televisive.
-
Tipo di schermo e consumi
Plasma
Ormai piuttosto obsoleti, i tv al plasma non sono ormai più convenienti.
Maggiormente ingombranti rispetto agli schermi con tecnologie più recenti, scaldano molto e tendono a consumare molta energia, con un dispendio anche a livello economico che va ad incidere sulla bolletta.
A parità di prezzo, decisamente meglio orientarsi su qualcosa di diverso.
LCD e LED
Attualmente i due tipi di schermo più conosciuti e venduti.
Molto simili nella qualità di resa dell’immagine, si differenziano per il tipo di retroilluminazione utilizzata: gli LCD usano lampade fluorescenti, mentre le tv a LED, come dice il termine stesso, sfruttano lampade a LED.
Grazie a questa implementazione tecnologica, gli schermi a LED sono più sottili e consumano molta meno energia.
OLED
Si tratta di una tipologia di schermo che è la diretta evoluzione di quelli a LED.
I pannelli OLED sono ottimizzati per il risparmio energetico: per creare i neri, questa tipologia di schermo spegne direttamente i pixel.
Questo ovviamente porta ad un minore consumo di corrente e permette di ottenere dei neri con una profondità ancora maggiore.
Come usare una smart tv sfruttandone a pieno le caratteristiche?
Molte Smart tv offrono, oltre ai servizi standard, delle funzioni accessorie, come ad esempio il mirroring o lo streaming.
Con il primo è possibile riprodurre direttamente sulla tv ciò che viene visualizzato sul dispositivo mobile (sia smartphone che tablet). Diventa quindi molto semplice condividere con famiglia e amici foto o video fatti e salvati sul proprio cellulare.
Il servizio streaming invece è necessario per utilizzare applicazioni come Netflix o Rai Play: basterà scaricare l’app dedicata e scegliere il programma che si desidera vedere.
-
Velocità internet minima per utilizzare al meglio una smart tv
Per poter usare senza difficoltà le funzioni della vostra tv smart, sarà necessario verificare quanta banda venga utilizzata per le funzioni streaming e mirroring, ad esempio, o per navigare online.
Normalmente la velocità necessaria è direttamente collegata al tipo di definizione del programma visto.
In linea di massima, se si vuole sfruttare appieno il Full HD, servirà una connessione internet di almeno 4.5 Mbp/s, mentre per i contenuti in 4K avremo bisogno di una velocità pari ad almeno 10.5/12.5 Mbp/s.
La cosa migliore da fare quindi, prima di scegliere il televisore dei vostri sogni, sarà effettuare uno Speed test della linea, che vi permetta di capire a quale velocità “viaggia” internet di casa.
Nel caso poi non fosse sufficientemente performante, prima di valutare un cambio fornitore, verificate la copertura di zona, che vi permetterà di capire se al vostro indirizzo arrivi solo l’ADSL, la fibra misto rame o la fibra pura e di scegliere l’offerta più adatta alle vostre esigenze.
A questo punto, non vi resta che tornare in negozio e scegliere la Smart tv perfetta per voi.