A sei mesi dal lancio del servizio di Sky Wifi, l’offerta di connettività del colosso televisivo ha siglato un accordo wholesale con Fastweb: ciò permetterà di ampliare la copertura sul territorio italiano che, ad oggi, è disponibile in oltre 1500 città.
La collaborazione Sky Fastweb triplica la copertura del servizio
Il servizio di Sky Wifi è stato inaugurato a giugno 2020 sfruttando la copertura fibra FTTH (Fibra fino a casa) di Open Fiber, ma è solo grazie alla collaborazione con Fastweb e la sua FTTC (Fibra fino alla cabina) di fibra misto rame che si è riusciti a raggiungere un territorio più ampio e un numero maggiore di clienti.
Secondo le parole di Maximo Ibarra, amministratore delegato di Sky Italia:
«Siamo felici di poter dare ad ancora più persone la possibilità di accedere alla qualità e alla potenza della connessione ultra broadband di Sky Wifi, e di poter scegliere la semplicità della nostra soluzione triple play. Questa partnership con Fastweb per l’ultimo miglio, insieme a quella già stretta con Open Fiber, ci permette di raggiungere in modo capillare tutta la penisola utilizzando le migliori tecnologie FTTH e FTTC disponibili sul mercato».
Fastweb e Sky e l’offerta per lo streaming
Con Sky Wifi l’azienda si prefigge lo scopo di fornire un servizio pensato appositamente per lo streaming, nell’ottica di creare un’interazione personalizzata per le esigenze di ogni nucleo familiare, garantendo la miglior connessione possibile.
-
L’evoluzione dei servizi on demand
Nel concetto che sta dietro alla realizzazione di Sky Wifi si può vedere la volontà dell’azienda di sviluppare e far evolvere l’idea tradizionale di approccio al mezzo televisivo, ma allo stesso tempo della connettività stessa con cui ci si interfaccia alle nuove forme di intrattenimento tv.
-
Sky Wifi Hub e la fibra Fastweb
L’hub del servizio Sky ha una modalità di distribuzione del segnale innovativa, tramite un algoritmo che riesce ad elaborare ed individuare in tempo reale quali siano i dispositivi in uso all’interno di un’abitazione, e ottimizzando, in base a questi dati, la connessione domestica.
Tutto ciò però deve essere a sua volta supportato da una rete internet performante, ed ecco perché la scelta di collaborare attivamente con Fastweb, per riuscire ad ottenere una copertura anche nelle zone in cui non sia possibile attivare la tecnologia FTTH. Grazie a questa partnership, ad oggi il numero delle città coperte dal servizio Sky Wifi ha raggiunto la ragguardevole cifra di 1500, ed è destinata ad aumentare.
«Il mercato wholesale è sempre più centrale nella strategia Fastweb – aggiunge Fabrizio Casati, Chief wholesale officer di Fastweb –: realizzare infrastrutture di eccellenza basate sulle tecnologie più innovative per metterle a disposizione dei nostri clienti e quelli dei nostri partner ed accelerare la diffusione di servizi a banda ultralarga in tutte le aree del Paese abilitando così la digitalizzazione delle famiglie italiane».
Contenuti e piattaforme streaming
Con Sky Wifi ci troviamo di fronte ad un servizio che viene chiamato triple-play, perché racchiude in sé sia la connettività internet che telefonia residenziale e streaming video.
Con l’Hub Sky è possibile connettersi a internet e contemporaneamente utilizzare Sky e Sky Q per avere accesso ai contenuti presenti sulla piattaforma oltre che accedere a Netflix e Amazon Prime Video, ormai presenti e accessibili da tempo attraverso gli strumenti Sky. Non è inoltre escluso che, con la primavera, venga attivata anche la possibilità di utilizzare il servizio di Disney +, andando così a coprire la quasi totalità dello streaming in abbonamento su un unico mezzo di ricezione.
Come ha affermato l’AD di Sky Italia: «Le potenzialità della nostra rete Ultra Network e quelle dell’ecosistema domestico basato sull’innovativa tecnologia Comcast sono così valorizzate al meglio e finalmente disponibili anche in quelle aree che sono, per ora, raggiunte solo dalla tecnologia FTTC».