Il problema del rincaro delle bollette è tra le maggiori preoccupazioni delle famiglie italiane in questo periodo. Alla luce di ciò occorre trovare delle soluzioni per risparmiare energia. Per avere bollette più leggere è opportuno inoltre adottare comportamenti virtuosi e scegliere soluzioni a basso consumo. Vediamo nel dettaglio quanto può essere il risparmio energia elettrica e come avere bollette convenienti.
Quanto aumenterà la bolletta luce?
Tra i vari rincari, le famiglie italiane dovranno fare i conti anche con l’aumento delle bollette luce.
Già dal 2021 tutte le bollette hanno avuto dei rincari, ma questi ora riguardano anche il regime tutelato: il prezzo è stato concordato a giugno, ma le autorità e il Governo hanno deciso di mantenerlo bloccato nel trimestre giugno-agosto. Quindi, chi finora non ha avuto enormi differenze ed è in regime tutelato, probabilmente a partire dalle fatture di ottobre 2022 vedrà gli aumenti.
L’Arera è riuscita a bloccare i rincari al “+59% del prezzo di riferimento dell’energia elettrica per la famiglia tipo in tutela“. Nonostante ciò, gli effetti si avvertiranno per tutti: la spesa è più che raddoppiata, perchè per una famiglia tipo per tutto il 2022 sarà di 1.322 euro, contro i 632 euro dell’anno precedente.
Come risparmiare energia elettrica
In generale si stima un aumento del 60% dove il prezzo dell’elettricità arriverebbe a 66,6 centesimi a kilowattora (+25 centesimi rispetto al trimestre luglio-settembre). Ciò significa che, per esempio, una bolletta di 245 euro del 2021 potrebbe passare a 445 euro nel 2022. (Fonte: Arera).
Come risparmiare energia elettrica? Ecco un “decalogo” per contenere i consumi e quindi il costo dell’energia elettrica:
- Utilizza lampadine a risparmio energetico: le lampadine con tecnologia LED a parità di potenza assorbita, producono una luce 5 volte superiore rispetto alle classiche lampadine ad incandescenza o alogene. Inoltre le lampadine a LED durano quasi il doppio della classica lampadina. E’ chiaro quindi il risparmio in termini di ricambio che di consumo.
- Prediligere elettrodomestici di classe energetica A+: buona parte del consumo di elettricità è riconducibile agli elettrodomestici. La sostituzione di lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi etc. obsoleti si può ottenere un risparmio di circa il 35/40%.
- Utilizzare lavastoviglie e lavatrici a pieno carico
- Non inserire cibi caldi nel frigorifero e sbrinare regolarmente il freezer.
- Non lasciare televisori ed elettrodomestici in stand by ma scollegarli elettricamente.
- Mantenere il forno pulito
- Utilizza timer e dispositivi smart in modo da programmare a tempo o a distanza tramite app l’accensione e lo spegnimento delle apparecchiature elettriche in base alle proprie esigenze.
- Rispetta la fascia oraria nel caso tu abbia scelto la Tariffa luce bioraria.
Risparmio energia elettrica fasce orarie
Con lo scopo di promuovere e favorire comportamenti virtuosi da parte dei cittadini, l’Autorità (Arera) ha fissato delle fasce orarie di consumo. Per ogni fascia oraria è associato un livello di prezzo diverso che riflette l’effettivo costo della produzione elettrica in quella fascia oraria. Tutti i contatori elettronici sono programmati per rilevare i consumi dei clienti distinguendoli tra le varie fasce orarie. I vecchi contatori meccanici non consentivano questa distinzione. Le fasce orarie sono così distinte:
- F1 (Ore di punta): lun-ven dalle 8.00 alle 19.00, escluse festività nazionali
- F2 (Ore intermedie): lun-sab dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse festività nazionali
- F3 (Sera e weekend): lun-sab dalle 23.00 alle 7.00e la domenica e i festivi tutta la giornata.
Le fasce migliori in cui è consigliabile fare la lavatrice per risparmiare sulla corrente elettrica sono la fascia fuori punta (F3) e la fascia intermedia (F2), per tutti coloro che hanno una fornitura bioraria o multioraria. Per chi ha attiva una fornitura luce monoraria sarà invece possibile utilizzare l’elettrodomestico durante qualsiasi ora del giorno, essendo il prezzo dell’energia sempre uguale. Per coloro che attivano un’offerta luce bioraria o multioraria, le fasce in cui il risparmio sui costi dell’energia è maggiore sono la fascia intermedia (F2) e la fascia fuori punta (F3).
Come risparmiare sulla bolletta Enel
EssenzialMente è la nuovissima iniziativa di Enel Energia riservata a 9 milioni di clienti, che hanno siglato contratti di fornitura di energia sul libero mercato. L’offerta consentirà di risparmiare 10 centesimi di euro per ogni kilowattora risparmiato. L’adesione è questa iniziativa è automatica per chi è cliente, non bisogna avviare quindi nessuna pratica: lo sconto verrà applicato automaticamente e comodamente si otterrà il risparmio bolletta luce.
L’iniziativa avviata da Enel prevede che il premio sui consumi risparmiati sia restituito entro la seconda bolletta del 2023 e vale, per ora, sui consumi di ottobre, novembre e dicembre 2022 raffrontati con lo stesso periodo del 2021. Per maggiori dettagli ti suggeriamo di leggere il nostro articolo Risparmio bolletta luce: 10 centesimi di sconto per kWh non consumato! L’iniziativa di Enel