Nella vita quotidiana è sempre più importante adottare comportamenti virtuosi per cercare di limitare la nostra “carbon footprint”. Ad affermarlo è stata l’ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’Energia e lo sviluppo economico sostenibile. Questa raccomandazione coinvolge ogni singola scelta di mobilità e di utilizzo ottimale delle risorse, ma richiama anche all’attenzione sui principi di economia circolare. I vantaggi sono evidenti in termini di ordine economico (per contenere la spesa), ma anche di ordine ecologico per contrastare il cambiamento climatico ed essere più sostenibili. Risparmio energetico ed elettrificazione dei servizi: come limitare la carbon footprint?
Ci sono ampi margini di miglioramento in ambito residenziale e lavorativo per rendere gli edifici meno energivori e meno impattanti a livello ambientale. Ad esempio l’isolamento delle pareti e dei serramenti, come il rinnovo dell’impianto di riscaldamento oppure anche la sostituzione dei macchinari per acquistarne di nuovi con una classe energetica migliore. Sarebbe importante dotare la propria abitazione e il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti che possano portare a un risparmio energetico e a un impatto ridotto sul clima.
L’elettrificazione dei servizi e le pompe di calore: la strada per il risparmio
Adottare impianti più efficaci, che riscaldino meglio e in meno tempo è la via vincente, anche perché contribuisce a purificare l’aria che respiriamo. Secondo una ricerca di RSE (Società di Ricerca sul Sistema Energetico, controllata dal Gestore dei Servizi Energetici, per lo sviluppo di attività di ricerca nel settore elettro-energetico) le pompe di calore rivestono un ruolo chiave per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione.
Questa scelta è strategica per conseguire la cosiddetta “elettrificazione dei servizi”, orientando le logiche di fornitura sempre più verso le fonti rinnovabili. L’elettrificazione dei consumi permetterà all’utente finale di diventare parte attiva della transizione energetica, mettendolo nelle condizioni di gestire i consumi e di interagire con la rete elettrica e anche con altri utenti attivi.
Le pompe di calore sono estremamente efficienti grazie al loro principio di funzionamento: utilizzano l’energia naturalmente presente nell’ambiente esterno per riscaldare o rinfrescare gli ambienti. Durante il periodo invernale, dunque la pompa di calore raccoglie l’energia termica dai principali elementi presenti natura, a basse temperature, e la trasferisce all’interno dei locali ad alte temperature per ottenere il riscaldamento. Naturalmente è importante che tutte le componenti della macchina siano di alta qualità in modo da garantire massima efficienza, affidabilità sul lungo periodo e il funzionamento in ogni condizione di utilizzo.
Come ridurre la carbon footprint
La carbon footprint (“impronta di carbonio”) è la quantità di gas a effetto serra che viene generata durante la produzione di un prodotto o servizio. Al momento l’impronta di carbonio è pari al 50% di tutta l’impronta ecologica. Per calcolarla basta conoscere la quantità di gas serra che una determinata attività produce e la durata nel tempo di questa attività, poi si moltiplica la quantità di gas serra emessi in un determinato intervallo di tempo per il tempo dell’attività e si ottiene l’impronta di carbonio.
Per ridurre la carbon footprint bisogna utilizzare fonti di energia rinnovabili, contribuire alla riforestazione, separare e riciclare i rifiuti, scegliere mezzi di trasporto elettrici, usare lampadine a basso consumo, conoscere il consumo degli elettrodomestici e acquistare quelli di ultima generazione. Ridurre le emissioni di CO2 è una scelta di responsabilità ambientale che permette di fronteggiare il cambiamento climatico.
La proposta di segnoVerde per il risparmio energetico: come risparmiare in bolletta
Gli italiani che desiderano contribuire al raggiungimento della neutralità carbonica attraverso l’utilizzo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili possono affidarsi a segnoVerde, il progetto 100% green di un grande gruppo italiano che opera nel settore della fornitura di luce, gas e servizi per la casa.
Una realtà che punta a diventare il riferimento per chi desidera ridurre il proprio impatto ambientale sul pianeta. L’obiettivo di segnoVerde è quello di raggiungere le zero emissioni, riducendo la produzione di anidride carbonica e compensandola con la riforestazione. Per ogni nuova utenza attivata la società pianterà un albero.