Anno nuovo rincari bollette alle stelle. Gli importi della bolletta luce e gas da gennaio 2022 potrebbero raggiungere cifre davvero preoccupanti, soprattutto per coloro che versano i condizioni economiche difficili.  Tra gennaio e marzo si stimano degli aumenti fino al 25% per l’energia e fino al 40% per il gas. L’ARERA lancia l’allarme, chiedendo al governo di intervenire per scongiurare questo annunciato salasso.

 

 

Aumenti luce e gas: in arrivo la stangata a Gennaio 2022

Ci attende un 2022 con il botto. Ad infervorare gli animi degli italiani non saranno solo i consueti botti di capodanno, ma anche e soprattutto l’annunciata stangata di gennaio,  prevista sugli importi delle bollette di luce e gas, che balzeranno alle stelle.

A lanciare l’allarme è stata l’Arera, sottolineando come, senza uno sforzo da parte del governo, le famiglie dovranno sborsare un totale di oltre 1000 euro in più all’anno tra luce e gas.

Si tratta naturalmente di calcoli ipotetici e piuttosto  prudenziali, in considerazione del fatto che le materie prime potrebbero subire rincari ancora maggiori e di conseguenza le bollette potrebbero aumentare proporzionalmente ancora di più.

 

 



 

 

  • Perché aumentano le bollette?

Secondo gli esperti del settore, i rincari bollette sarebbero da attribuire ad un incremento dei prezzi delle materie prime, come il petrolio ed il metano, avvenuto dopo l’ultimo lockdown, che ha raggiunto attualmente un costo che si aggira introno ai 50 euro per tonnellata. Per quale motivo?

Il sistema di emissioni europeo prevede che le grandi aziende paghino per l’anidride carbonica emessa e quindi, in ottica di produzione, devono comprare quote di emissione. Le politiche restrittive adottate dall’Unione europea in fatto di decarbonizzazione, tuttavia hanno causato un aumento dei prezzi di queste quote e di conseguenza una forte crescita dei prezzi di emissione di CO2.

L’aumento del gas è da attribuire, infine, anche alla stagione invernale nella quale ci troviamo:  in vista dei lunghi mesi invernali, si presume che la domanda di materia prima di gas per il riscaldamento di case e uffici aumenterà sempre di più

 

 

  • Costo bollette: quanto aumenteranno?

Secondo gli esperti di Nomisma, società che realizza ricerche di mercato, al 1° gennaio la bolletta del gas avrà un innalzamento del 50%,  mentre quella le tariffe luce subiranno un rincaro compreso tra il 17% e il 25%.

Considerando, inoltre, le attuali quotazioni dell’elettricità e del gas e senza un intervento del Governo, nel 2022 la spesa per la bolletta della luce salirebbe a 918 euro a nucleo (+135 euro annui) e quella per il gas addirittura a 2.450 euro (+1.092 euro annui), con un incremento totale di 1.227 euro annui a famiglia.

L’allarme rincari bollette è stato annunciato anche  dall’associazione Consumerismo:

 

” La spesa della famiglia “tipo” per le bollette di luce e gas potrebbe raggiungere il record di 3.368 euro all’anno, con un incremento di 1.227 euro rispetto alla spesa sostenuta nell’ultimo anno. Un quadro che avrebbe un impatto fortissimo sulle tasche degli italiani e rappresenterebbe un massacro per le famiglie, trattandosi di spese primarie irrinunciabili. IlGoverno deve intervenire con urgenza, reperendo risorse per almeno 10 miliardi di euroutili a contrastare rincari e speculazioni ed evitando la maxi-stangata che sta per abbattersi sui consumatori”.

 

 



 

 

Aumento luce gas: le proposte del governo Draghi

Fortunatamente il governo Draghi non è rimasto a guardare ed in questi giorni ha presentato in Senato un emendamento che prevede la possibilità di rateizzare il pagamento delle fatture, emesse tra gennaio e aprile 2022.

A beneficiarne saranno le famiglie e le piccole aziende con fornitura non superiore a 16,5 kW. Draghi ha aumentato contestualmente anche i fondi stanziati per calmierare i prezzi di luce e gas: ai  2  miliardi di euro già previsti se ne aggiungono 1,8, raggiungendo così 3,8 miliardi.

  • Come avverrà la rateizzazione?

Se le famiglie e le piccole aziende con  fornitura di elettricità non superiore a 16,5 kW non riusciranno a pagare le bollette di luce e gas relative al primo trimestre 2022, sarà possibile concordare con l’azienda fornitrice un piano di rateizzazione, che consenta di dividere gli importi in 10 rate, pagabili in 10 mesi.

Da sottolineare che gli importi rateizzati, pagati in ritardo rispetto alla scadenza, non saranno aumentati da eventuali interessi. Le modalità di rateizzazione saranno supervisionate e definite dall’ Arera  che indicherà anche gli anticipi da versare agli esercenti per compensare le rate, con fondi disponibili fino a un miliardo di euro.

Sarà sempre compito dell’ Arera definirà poi le modalità di recupero dei fondi alle imprese da parte della Cassa per i servizi energetici, che dovrebbero essere suddivisi tra il 70% nel 2022 e il 30% entro il 2023.

 

 



 

 

  • Le altre misure per le famiglie

 Non è finita qui. All’interno della manovra è prevista altresì una riduzione al 5% l’Iva sul gas, sia per usi civili che industriali, nonchè ulteriori 480 milioni di euro che verranno stanziati per abbassare anche gli oneri di sistema.

Per le famiglie maggiormente svantaggiate e gli utenti che versano in gravi condizioni di salute verrà autorizzata una spesa  fino a 912 milioni di euro per il rifinanziamento del bonus sociale gas e del bonus sociale elettrico

 

 



 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |