Iliad ha avuto dei disservizi in tutta Italia nella giornata di martedì 2 maggio. Molti utenti hanno infatti segnalato problemi alla rete dati e alla line telefonica. La piattaforma online Downdetector aveva notato problemi a maccia di leopardo su tutto il territorio nazionale e il motivo è molto semplice: la linea di Iliad ha avuto un guasto e i tecnici si sono messi prontamente al lavoro per risolvere il problema, che ha riguardato sia la rete fissa che quella mobile dell’operatore francese molto diffuso in Italia grazie alla convenienza e alla qualità delle proprie tariffe. Per questo motivo è possibile richiedere un rimborso Iliad?

Il disservizio dovrebbe assicura agli abbonati un rimborso, come si legga nella sezione degli indennizzi presente sul sito della compagnia telefonica. Il regolamento prevede però delle clausole stringenti: gli indennizi sono garantiti soltanto in caso di un malfunzionamento superiore alle 48 ore e dunque agli abbonati non spetterà nessun risarcimento. Diamo uno sguardo dettagliato a come comportarsi in queste situazioni, anche per sapere come agire nel caso certi eventi si ripetano in futuro.

Come chiedere il rimborso per malfunzionamento Iliad

Il rimborso dovrebbe avvere in automatico per tutti gli abbonati, ma se così non fosse sarà necessario presente domanda mediante il servizio utenti in modo da avere l’indennizzo per il down Iliad. Le opzioni a disposizione sono due:

  • Chiamare il numero gratuito 177 da rete Iliad, dalle 08.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì oppure dalle ore 09.00 alle ore 20.00 nel fine settimana e nei giorni festivi.
  • Fare richiesta online sul sito ufficiale. Il fax o la raccomandata tradizionale sono invece sconsigliate.

Quanti soldi per il rimborso Iliad?

L’importo per il malfunzionamento della rete Iliad su fisso è pari a 5 euro per ogni giorno di disservizio. In caso di discontinuità, invece, la cifra è fissata a 2,50 euro. Va però precisato che Iliad prevede che l’indennizzo venga elargito soltanto nel caso di malfunzionamenti superiori ai tre giorni lavorativi.

Per quanto riguarda il mobile, invece, il rimborso sarà di 2 euro per ogni giorno lavorativo fino a un massimo di 60 euro. Non sarà però dovuto in caso di malfunzionamenti di durata non superiore ai due giorni lavorativi.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |