Il 27 luglio 2022 è entrato in vigore il nuovo regolamento sul Registro Pubblico delle Opposizioni, il quale prevede nuove procedure contro il telemarketing effettuato dagli operatori commerciali. Gli utenti che lo desiderano possono iscriversi per evitare di ricevere chiamate indesiderate sia sulla numerazione fissa che sulla rete mobile.
Il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 gennaio 2022, n.26 è diventato così operativo. Si tratta del regolamento recante disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali, ai sensi dell’articolo 1, comma 15, della legge 11 gennaio 2018, n. 5.
Cos’è il Registro delle Opposizioni e come funziona? Le nuove regole del telemarketing
L’iscrizione al Registro delle Opposizioni evita che il proprio numero o indirizzo venga utilizzato a scopi pubblicitari, commerciali o per ricerche di mercato. Inizialmente era riservato a tutti gli abbonati con numeri presenti in elenchi pubblici, ma adesso l’iscrizione al servizio è aperta anche alle utenze mobili e a quelle fisse non presenti in elenchi telefonici pubblici. Stiamo parlando di uno strumento di opt-out, ovvero di diniego esplicito di un consenso, che è stato introdotto nella legislazione italiana con il Dpr 178/2010 in modo da tutelare la privacy personale contro strategie di telemarketing considerate troppo aggressive.
Ora è dunque possibile iscrivere al servizio tutti i numeri per cui non si intende ricevere proposte di telemarketing. L’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni impedisce agli operatori di trattare i dati personali degli utenti per fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato o comunicazione commerciale. Iscrivendosi al RPO vengono annullati il consenso al telemarketing e alla cessione di dati personali a terzi che erano stati rilasciati in precedenza (ad esempio in occasione di campagne promozionali, attivazione di tessere per la raccolta punti, strumenti di fidelizzazione della clientela etc.).
L’iscrizione al registro ha efficacia sia sulle chiamate effettuate da un operatore umano sia da quella automatizzate.
Come ci si iscrive al Registro delle Opposizioni?
Per iscriversi al Registro si possono adottare cinque modalità differenti:
- Accedere al sito istituzionale e compilare il modulo elettronico disponibile nell’area abbonato.
- Telefonare al numero verde 800 265 265 o al numero 06 4296411 da cellulare, dalla linea telefonica corrispondente a quella per la quale si chiede l’iscrizione nel registro.
- Inviare il modulo PDF editabile all’indirizzo e-mail [email protected] o ad [email protected].
- Mandare una raccomandata a “gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni-abbonati/ ufficio Roma Nomentano – casella postale 7211 – 00162 Roma (Rm)”.
- Inviare un fax al 06.54224822.
Quanto costa iscriversi al Registro delle Opposizioni e quanto dura?
L’iscrizione al RPO è gratuita e le chiamate degli operatori di telemarketing saranno bloccate entro 15 giorni dalla richiesta. L’opposizione può essere revocata in qualsiasi momento, nei confronti di uno o più operatori. L’iscrizione ha una durata indeterminata.
L’articolo 7 del decreto stabilisce che: “Ciascun contraente può chiedere al gestore del registro che la numerazione della quale è intestatario o il corrispondente indirizzo postale, riportato nei medesimi elenchi, siano iscritti nel registro per opporsi al trattamento di tali dati per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale“.
Cosa fare se si ricevono comunicazioni promozionali nonostante l’iscrizione nel Registro?
Per opporsi a futuri contatti da parte di un operatore economico nel cui interesse è effettuata la comunicazione promozionale, l’interessato potrà esercitare direttamente nei suoi confronti i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento. In particolare può esercitare i diritti di accesso, rettifica, integrazione, aggiornamento, cancellazione, di limitazione del trattamento, di opposizione al trattamento dei dati che lo riguardano effettuato per finalità di marketing diretto.
L’esercizio di questi diritti può essere effettuato compilando un modello reperibile sul sito dell’Autorità, che deve essere inviato all’operatore economico nel cui interesse è stata effettuata la chiamata promozionale.
Nel caso in cui, nonostante l’esercizio dei diritti di cui agli articoli 15-22, si continuassero a ricevere chiamate promozionali allora l’interessato può presentare una segnalazione al Garante della Privacy. Andrà compilato questo modulo e inviato via mail a [email protected] o a [email protected].
I servizi di Phonetica
Phonetica affianca da oltre venti anni le aziende nella costruzione delle relazioni con i propri clienti attraverso servizi dedicati alla customer experience. Il nostro approccio omnichannel per i servizi outsourcing si basa sull’utilizzo di un work force management proprietario basato sull’intelligenza artificiale affiancato ai tradizionali processi inbound e outbound per una trasformazione digitale che si prenda cura delle tue relazioni.