La rateizzazione bollette luce, gas, telefono può essere una valida soluzione per le famiglie che sono in difficoltà economiche, soprattutto in questo periodo storico così particolare che sta mettendo a durissima prova lavoratori e pensionati. Il contratto di fornitura stipulato con il fornireo regola le modalità e i termini per la concessione della rateizzazione, che in alcuni casi deve essere concessa in maniera obbligatoria al cliente. L’Autorità competente ha emanato diverse delibere per tutelare i consumatori. I provvedimenti hanno infatti stabilito quando i clienti hanno diritto alla rateizzazione e anche le varie modalità di pagamento a disposizione, dunque il numero di rate e la scadenza della prima.

Con il termine rateizzazione della bolletta si intende la pratica con la quale un cliente riesce a ottenere dal gestore la possibilità di saldare l’intera somma di una o più bollette poco per volta. Vediamo nel dettaglio quando c’è obbligo della rateizzazione, come si può richiedere questa possibilità e tutti i dettagli per pagare luce e gas in maniera dilazionata, cercando così di gestire nel miglior modo possibile le proprie finanze in un periodo particolarmente complicato.

Quando è possibile effettuare la rateizzazione delle bollette?

L’Autorità ha stabilito una serie di casi in cui la rateizzazione delle bollette diventa un diritto a norma di legge e quindi deve essere concessa per forza dal fornitore. Gli scenari sono i seguenti.
– La bolletta di conguaglio è superiore al doppio dell’addebito più elevato delle bollette stimate ricevute dopo il conguaglio precedente.
– Malfunzionamento del contagore, ovvero quando viene richiesto il pagamento dei consumi non registrati precedentemente.
– Mancata lettura del contatore. Può essere richiesta la rateizzazione in caso di bolletta di conguaglio per letture non eseguite dal distributore locale anche se il contatore è accessibile.

Rateizzazione bollette luca e gas 2022: la possibilità delle dieci rate

La Legge di Bilancio 2022 ha previsto lo stanziamento di un miliardo di euro di fondi, garantendo così la possibilità di rateizzare le bollette di luce e gas di tutto l’anno in dieci rate. Questa opzione, pensata per fare fronte al forte rincardo dei prezzi, è disponibile per utenze domestiche e piccole imprese che hanno un contratto nel mercato libero o in maggior tutela. La rateizzazione scatterà a partire da marzo 2022, con la somma da pagare spalmata nei dieci mesi successivi.

Quando si può chiedere la rateizzazione della bolletta?

Il cliente finale può chiedere la rateizzazione solo per somme superiori a 50 euro. Quando nel mercato tutelato la bolletta è rateizzabile per legge, le modalità per la rateizzazione sono indicate sempre sulla bolletta stessa. La domanda va presentata entro i 30 giorni dall’emissione della bolletta stessa.

Quante sono le rate previste?

Se si parla di servizio di tutela, la somma rateizzata deve essere suddivisa in un numero di rate con ammontare costante, pari almeno al numero di bollette di acconto o stimate ricevute precedentemente a quella di conguaglio. Nel mercato libero, invece, le modalità sono definite da ciascun fornitore.

Quanto costa rateizzare le bollette?

Il tasso interesse addizionale è pari all’8% (su base annua).

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |