Lo smartphone è diventato ormai uno strumento di cui non possiamo fare a meno. A dimostrare quanto sia cresciuto l’utilizzo di smartphone per navigare in internet, e quindi il consumo di traffico dati per utente, arriva il recente studio Ericsson Mobility Report. Il documento dimostra che, in quasi tutti i paesi del mondo, il consumo medio di traffico dati mensili per utente sia di circa 10 GB al mese. Un trend che non sembra accennare a diminuire in futuro.
10 GB al mese di traffico dati a breve non saranno più sufficienti
Come anticipato dallo studio, nel 2020 in media gli utenti hanno utilizzato 10 GB di traffico dati al mese, per navigare in internet dal proprio smartphone. Secondo lo studio, inoltre, a breve questi numeri sono destinati a crescere esponenzialmente. Infatti, le previsioni per il futuro prevedono una crescita quasi triplicata, raggiungendo i 35 GB di consumo medio mensile entro la fine del 2026.
In particolare, sempre dallo studio pubblicato da Ericcson a giugno, i paesi che hanno registrato il consumo più alto di traffico dati sono quelli in cui lo smartphone è spesso l’unico strumento per navigare. Infatti, in molti paesi, non è ancora molto diffuso avere una connessione wifi in casa, oppure possedere un computer. Pertanto, per alcuni utenti, l’unico modo per fruire dei contenuti pubblicati in rete è proprio lo smartphone, con relativa connessione dati.

Come possiamo vedere dal grafico, esempi calzanti di questo tipo di fruizione sono, ad esempio, l’India, che ha registrato una media di 14,6 GB al mese per utente, oppure gli stati dell’Asia Centrale: Arabia Saudita, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Oman, che hanno riportato una media di consumo mensile di addirittura 18,4 GB per utente.
-
Europa e Stati Uniti
Per quanto riguarda, invece, la zona degli stati Europei e degli Stati Uniti, il consumo di traffico dati da smartphone è relativamente inferiore. In entrambe le aree geografiche, infatti, si registrano consumi medi di 11 GB per utente. Questo non significa che gli europei e gli americani navighino meno online. Infatti, in questi paesi, è molto più diffuso e comune avere anche una connessione dati fissa, in casa o in ufficio, così come è molto più facile possedere un computer. Pertanto, quello che si può evincere dall’utilizzo di dati traffico in queste aree è la differenziazione della fruizione della rete.
A livello mondiale, l’utilizzo di traffico dati mobile è comunque riconducibile al 95% ad un consumo effettuato tramite smartphone. E pensando al futuro, secondo Ericsson, in Nord America entro il 2026 si raggiungeranno i 48 GB di consumo medio per utente. Ma anche in Europa il consumo è destinato a salire, arrivando a circa 47 GB.
Offerte traffico dati, la situazione in Italia
Come possiamo facilmente immaginare, le compagnie telefoniche stanno seguendo questo trend, proponendo sempre più offerte che includano le Sim traffico dati illimitato. Infatti, se fino a 15-20 anni fa, gli utenti davano molta importanza alle offerte voce con le chiamate incluse, piuttosto che gli SMS illimitati, oggi la scelta dell’operatore e della relativa tariffa sembra proprio dipendere dal traffico dati previsto.
Per controllare le migliori offerte presenti sul mercato, utilizzate il nostro strumento di comparazione. Per darvi una panoramica completa, abbiamo raccolto di seguito i migliori pacchetti in abbonamento presenti sul mercato attualmente.
-
Fastweb NEXXT Mobile 5G
Partiamo dall’offerta di Fastweb, che si sta facendo spazio nel mondo degli operatori mobile, oltre che in quello dei fornitori di rete fissa. In particolare, con NEXXT Mobile 5G avrete a disposizione 70 GB di connessione dati, in rete veloce 5G. Inoltre, se vi abbonerete entro giugno, per i primi 3 mesi i GB raddoppiano, arrivando addirittura a 140 GB. Il piano include anche chiamate illimitate verso tutti gli operatori e 100 SMS. Infine, i GB presenti nell’offerta possono essere utilizzati anche come hotspot. Il canone mensile di questo pacchetto è di 7,95€ al mese.
-
ho. Mobile
Anche il nuovo operatore low cost ho-mobile sembra seguire il trend del mercato, includendo nelle sue offerte sempre più traffico dati per i suoi utenti. In particolare, la migliore offerta della compagnia prevede 50 GB di navigazione in 4G, chiamate e SMS illimitati, a partire da 5,99€ al mese.
-
Very Mobile
Altra società low cost, relativamente nuova nel mercato della telefonia mobile, è Very Mobile. Passando da un altro operatore a Very Mobile , avrete la possibilità di attivare a costo zero, e a un canone mensile di 5,99€, la promozione che include 50 GB di traffico dati, minuti e SMS illimitati. L’attivazione dell’utenza così come l’invio della SIM card sono quindi inclusi nell’offerta. Se, invece, voleste attivare un nuovo numero, dovrete semplicemente aggiungere 5€ una tantum, per l’attivazione dell’utenza.
-
Kena
Kena Mobile segue, come le altre compagnie fornitrici, il trend dell’aumento del consumo di dati. Infatti, attivando un contratto con la compagnia, avrete oltre a chiamate e SMS illimitati verso tutti, 50GB di internet in 4G in Italia. Inoltre, avrete anche 4,5GB in 3G, per navigare in Europa. Il canone mensile per attivare questa offerta è di 7,99€.
-
Iliad
Attivando una SIM prepagata con Iliad avrete subito a disposizione 80GB di navigazione, Minuti e SMS illimitati verso tutti. Inoltre, per l’attivazione, vi verranno richiesti 9,99€ una tantum, per il costo della SIM card. Il canone mensile della tariffa è di 7,99€, senza limiti di tempo o vincoli.