Se hai subito dei danni fisici a seguito di un incidente, ti starai sicuramente chiedendo quanto paga l’assicurazione. In questo articolo affronteremo tutte le casistiche previste per avere l’idee più chiare su cosa ti spetta, quando e come richiederlo.
CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI E FAI IL TUO PREVENTIVO
Cosa fare per ricevere un risarcimento per danni fisici?
La prima cosa da fare, nel caso di incidente stradale, è la compilazione del modulo CAI/CID.
Il modulo CAI/CID non è altro che il modello utilizzato per la constatazione amichevole. Entrambe le parti coinvolte nell’incidente devono provvedere alla compilazione del CAI/CID con i propri dati e firmare per accettazione. Entrambe le parti dovranno provvedere ad inoltrare la richiesta di risarcimento danni alla propria assicurazione, che si rifarà sulla compagnia assicurativa del conducente responsabile del sinistro stradale.
Chi ha subito dei danni fisici, oltre a recarsi al pronto soccorso più vicino, per maggior tutela potrà rivolgersi ad un legale che avrà il compito di individuare a quanto ammonta il risarcimento danni fisici riportati. Nel caso non ritenga necessario rivolgersi ad un legale, sarà compito del perito designato dalla compagnia assicurativa del conducente, calcolare i danni fisici riportati.
Il conducente danneggiato ha il dovere di presentare un modulo di accertamento, solitamente rilasciato dal pronto soccorso, e i certificati concernenti le visite mediche che sono state sostenute a seguito dell’incidente stradale.
CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI E FAI IL TUO PREVENTIVO
Come calcolare quanto paga l’assicurazione per danni fisici?
Per determinare quanto verrà pagato per i danni fisici riportati occorre distinguere le varie tipologie di danno:
- Danno economico o patrimoniale
Rientrano in questa tipologia a carico dell’assicurazione tutte le spese sostenute dal conducente danneggiato per far fronte ai disagi causati dal sinistro. Tale calcolo comprende anche il mancato guadagno causato dall’impossibilità di svolgere normalmente la propria attività lavorativa.
CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI E FAI IL TUO PREVENTIVO
Quanto paga l’assicurazione nel caso di danno fisico permanente?
Il danno biologico si ha quando il soggetto si vede sensibilmente ridotta in modo stabile ovvero persa la propria salute rispetto a quella di cui godeva prima di subire l’incidente. Tale invalidità viene misurata in punti percentuali e va dall’1% al 100%.
Per stabilire quanto paga l’assicurazione per danni fisici è necessario quantificare l’entità del danno provocato dall’incidente utilizzando le apposite tabelle che stabiliscono:
- il danno biologico in percentuale
- l’età del danneggiato
Nel primo caso, più la percentuale è alta, più l’assicurazione dovrà pagare per il risarcimento danni.
Nel secondo caso, più alta sarà l’età del danneggiato, minore sarà la cifra che l’assicurazione dovrà pagare per danni fisici.
Sarà il medico legale a stabilire la percentuale di invalidità permanente riscontrata.
- Se fra l’1% e il 9% verrà applicata la Tabella Unica Nazionale per le lesioni di lieve entità;
- nel caso invece di percentuale compresa fra il 10% e il 100%, invece, avranno valore le tabelle del Tribunale di Milano e di Roma, per i danni macropermanenti e le lesioni gravi.
CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI E FAI IL TUO PREVENTIVO
Quanto paga l’assicurazione nel caso di danno fisico temporaneo?
L’invalidità temporanea invece si ha quando la salute del soggetto subisce un peggioramento per un arco di tempo limitato. Può essere assoluta (totale) o parziale. È assoluta quando sono del tutto impedite le attività quotidianamente svolte dal danneggiato. È parziale quando tali attività sono impedite solo in parte. L’invalidità temporanea sia assoluta che parziale viene misurata in giorni con indicazione di una percentuale di diminuzione della capacità del soggetto leso.
A seconda della gravità delle lesioni riportate, l’assicurazione pagherà un diverso corrispettivo per il risarcimento dei danni fisici. Tale calcolo si basa su:
- percentuale di invalidità (che può essere rispettivamente: del 100%, cioè assoluta, se al danneggiato si attesta un’invalidità totale temporanea; del 75%; del 50%; del 25%, cioè parziale, in tutti e tre i casi)
- i singoli giorni di invalidità temporanea
- Le tabelle vengono aggiornate di anno in anno. Per calcolare con esattezza il corrispettivo dovuto dall’assicurazione per danni fisici, ti invitiamo a contattarci per ricevere gratuitamente il nostro supporto.
Quanto tempo ci vuole per ricevere il risarcimento per danni fisici?
I tempi di attesa, per ricevere il risarcimento per danni fisici, variano da un minimo di 30 a un massimo di 120 giorni.
Se entrambi i conducenti compilano il modulo di constatazione amichevole e le dinamiche dell’incidente sono chiare, le tempistiche sono abbastanza brevi.