Il costo della polizza auto è determinato in particolar modo dal profilo di rischio, che è a sua volta stabilito in base ai dati forniti in fase di preventivazione. Questi dati sono l’anno di immatricolazione e d’acquisto dell’automobile, il tipo di alimentazione e la cilindrata, oltre a informazioni sul proprietario come residenza ed età. Il costo dell’assicurazione auto è influenzato anche dal tipo di guida, ad esempio una persona neopatentata o molto giovane pagherà un premio diverso da chi ha maggiore esperienza. Valutare i vari parametri è fondamentale per scegliere la polizza migliore, ovvero quella più adatta alle proprie esigenze.
CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI ONLINE
Perché bisogna stipulare una polizza auto?
Va ricordato che è obbligatorio per legge siglare una RC Auto che copre i danni a persone o cose in caso di sinistro con colpa durante la circolazione ed è previsto anche un massimale stabilito al momento della stipula del contro stesso. La polizza può anche essere personalizzata con garanzie accessorie come assistenza stradale, infortunio conducente, furto e incendio. Il consiglio è sempre quello di fare un preventivo e personalizzare la RC standard proposta in base alle proprie esigenze.
Come scegliere l’assicurazione auto più conveniente?
Il consiglio che si è soliti dare è che non bisogna scegliere l’assicurazione in base esclusivamente al premio più conveniente, ma informarsi sulle caratteristiche principali del prodotto che si intende scegliere come ad esempio i massimali della polizza stessa o le clausole di esclusione e rivalsa. Ricordiamo che la polizza RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) è il contratto tra l’assicurato e la compagnia assicurativa, che liquida i danni materiali o fisici causati dal veicolo assicurato in caso di sinistro. L’accordo prevede il pagamento di un premio su base annuale da parte dell’assicurato.
CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI ONLINE
In quale classe di merito si viene inseriti?
Il costo dell’assicurazione auto varia a seconda del profilo di rischio, espresso in classi di merito. La classe di merito è assegnata in base alla storia assicurativa e chi non ne ha perché è alla prima stipula e non può avvalersi del Decreto Bersani e, dal 2020, della RC Familiare, parte dalla classe di ingresso CU 14.
L’assicurazione RC auto familiare, introdotta nel febbraio del 2020, estende i vantaggi della legge Bersani a tutti i veicoli del nucleo familiare. Con la RC familiare infatti si può beneficiare della classe di merito più vantaggiosa del proprio nucleo familiare non più soltanto in caso di acquisto di un nuovo veicolo ma anche al rinnovo della polizza e tra veicoli di tipologie diverse.