In inverno il consumo di una caldaia raggiunge il suo apice. Proprio nella stagione più fredda, infatti, il funzionamento della caldaia diventa più intenso e chiaramente questo utilizzo incide anche sul costo della bolletta. L’aumento dei prezzi del gas e della materia prima, che ha toccato picchi notevoli nell’ultimo periodo, ha un risvolto molto importante sulle tasche degli italiani. Il consumo di una caldaia porta indubbiamente ad avere più o meno una bolletta salata. Per evitare spiacevoli sorprese, che sono dietro l’angolo visti i recenti rincari, è utile comprendere tutti i dettagli su quanto consuma una caldaia e come funziona. Ci sono alcuni segreti e alcuni trucchi per cercare di risparmiare, provando a gestire al meglio il calore all’interno della propria abitazione, per stare attenti su risparmio caldaia e risparmio bolletta.

 

Come funziona una caldaia a condensazione in confronto ad una tradizionale?

 



 

Quanto consuma una caldaia a gas? I parametri di riferimento

La caldaia a gas è indispensabile per fare fronte al calo delle temperature, oltre che per utilizzi sanitari e in cucina. Se utilizzata diverse ore al giorno, come può succedere nella tua casa, incide pesantemente sui consumi energetici e sul bilancio domenstico. Proprio per questi motivi è davvero indispensabile conoscere il consumo medio di una caldaia, pianificandone accesnsione e spegnimento, provando a ottimizzarne l’utilizzo e riuscendo così a risparmiare sulla bolleta del gas. Non è semplice capire a quanto corrisponde il consumo di una caldaia a gas e quanto ne consuma ad esempio per un’ora di utilizzo, visto che la spesa può variare in base a diversi parametri.

  • Dispersioni di calore
  • Tipologia del dispositivo
  • Potenza della caldaia
  • Manutenzione dell’impianto
  • Destinazione d’uso della caldaia
  • Stagionalità e specifico momento della giornata

 

Quanto consuma una caldaia a gas? Tutti i numeri

Il consumo di una caldaia a gas standard da 24 kW può impiegare tra i 2 e i 12 kWh per ogni ora di utilizzo, ovvero tra 0,20 e 1,25 metri cubi di gas. Il consumo della caldaia dipende primariamente dalla sua potenza, ma sul suo costo incidono anche altri elementi.

  1. POTERE RISCALDANTE DEL METANO. In media si attesa intorno a 8,2 kW e può arrivare fino a 9,6 kW. Il gas metano detiene un potere riscaldamente effettivo minore, dunque il consumo per una caldaia a gas non sarà di 2,5 SMC, come vorrebbe la proporzione matematica, e dunque il suo costo reale risulterà più elevato.
  2. CAPACITA’ DELLA CALDAIA. Abbiamo scritto che le caldaie a gas tradizionali hanno una capacità di 24 kW, ma esistono anche alcuni modelli che si spingono fino a 35 kw, generando così costi maggiori.
  3. INTERMITTENZA DELL’IMPIANTO. La caldaia a gas non funziona chiaramente in modo continuativo, ma il termostato si spegne una volta raggiunta la termperatura ideale e poi si riaccende quando si abbassa.
  4. TECNOLOGIA DELLA CALDAIA. In basa alla tecnologia di funzionamento si possono annotare risparmi evidenti nella bolletta del gas.
  5. COSTO DEL GAS. Chiaramente il prezzo della materia prima (SMC) incide sulla bolletta: è uno dei parametri più importanti da verificare per ridurre i consumi della caldaia a gas

 


 

Come risparmiare sul consumo della caldaia a gas? I consigli per una bolletta leggera

Per risparmiare energia e assicurarsi una riduzione nei consumi della caldaia a gas è indispensabile limitare le dispersioni di calore. Ci sono alcuni accorgimenti che permetteranno di contenere quanto consuma una caldaia.
– Non coprire i caloriferi con tende o teli.
– Regolare la temperatura dell’ambiente in rapporto al sistema di riscaldamento utilizzato, valutando anche la dimensione delle varie stanze.
– Utilizzare infissi isolanti o a risparmio energetico.
– Differenziare le temperature all’interno di ogni stanza. Impostare una temperatura più bassa negli ambienti di passaggio e alzarla solo in quelli più usati, restando in questo caso tra i 19 °C e i 20 °C.
– Mantenere l’effiecienza dei radiiatori.
– Utilizzare un timer centralizzato che consentirà di regolarne automaticamente la temperatura interna mantenendo costante il riscaldamento.
– Eseguire una corretta manutenzione della caldaia a gas.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |