Il frigorifero è uno tra gli elettrodomestici indispensabili per la nostra vita quotidiana e che deve necessariamente rimanere sempre acceso. Dimensioni, capacità di raffreddamento, grandezza del congelatore possono incidere su consumo di elettricità. Ma effettivamente quanto consuma un frigorifero? Quale tipo di scelta possiamo fare per acquistare un modello tra i più convenienti?

 

 

Quanto consuma un frigorifero al giorno?

 

Come già accennato i frigorifero è un elettrodomestico che dovendo rimanere sempre acceso, può avere una certa incidenza sulla bolletta dell’elettricità.

Un frigorifero acceso 24 ore su 24, consuma in media dai 100 ai 240 W. Il consumo giornaliero del frigorifero è compreso tra 1 e 2 kW; questi valori sono possono variare in base all’età del nostro apparecchio ma soprattutto dalla classe di efficienza energetica.

I frigoriferi a basso consumo sono quelli che appartengono alle classi A+ fino alla A+++. Ma come calcolare il consumo del proprio frigorifero? Ogni elettrodomestico ha un’etichetta che indica quanti kWh all’anno consuma: basta moltiplicare questo dato con il costo dell’energia elettrica stabilita con il vostro fornitore di energia. Il consumo energetico di un frigorifero non è di per se molto, ma rimanendo sempre accesso arriva ad avere un peso rilevante nella bolletta: infatti, un frigorifero di media capacità può arrivare a consumare circa 450 kWh all’anno.

 

 

Cosa può incidere sul consumo di energia di un frigorifero?

 

Tra i vari fattori che possono incidere sul consumo di energia di un frigorifero vi è:

  • vicinanza a fonti di calore come forni
  • guarnizioni logore o rotte
  • apertura frequente del frigorifero
  • errori di impostazione di temperatura (per una corretta conservazione degli alimenti e per ridurre il consumo medio la temperatura dovrebbe essere impostata sui 5 °C per il frigorifero e di -15°C per il freezer)

 

Quale frigorifero scegliere?

 

Data l’importanza di questo elettrodomestico, vediamo insieme quali sono i fattori da tenere in considerazione durante la scelta del modello:

  • caratteristiche e le dimensioni dello spazio cui viene inserito. La prima cosa da considerare è la grandezza dello spazioche deve ospitare il frigorifero. Se si tratta del modulo di una cucina componibile, dovrai acquistare un modello da incasso che si adatti alla dimensione del mobile.
  • necessità della famiglia. Un altro aspetto da considerare sono le necessità e le abitudini della famiglia. Se in casa vivono una o due persone, un frigorifero con una capienza ridotta (circa 100 – 150 litri), sarà più che sufficiente per conservare i cibi.
  • tipo di cucina. Le dimensioni della cucina e il fatto che sia o meno inserita in un open space sono fondamentali per determinare la scelta del modello di frigorifero, se da incasso o da libera installazione.

 

 

I modelli più convenienti di frigoriferi

 

Abbiamo raccolto per voi una selezione di frigoriferi tra i più convenienti in termini di consumo energetico:

 

Questo modello, con un consumo energetico medio di 149 Kwh ed efficienza energetica C, è uno tra i migliori in commercio. Grazie ai Sensori Freshsense: monitorano e controllano costantemente le condizioni di temperatura del frigorifero combinato No Frost e dell’ambiente, mantenendo una temperatura costante nelle due cavità.

 

Frigorifero combinato di classe efficienza energetica A con un consumo medio di soli 108 KWh è uno tra i più convenienti come consumi, grazie anche al rivestimento interno in acciaio.

Inoltre grazie ad uno speciale rivestimento delle pareti isolanti permette di aumentare la capacità interna a parità di dimensioni esterne, ottenendo più spazio per conservare i cibi.

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |