Quanto consuma il televisore è una delle domande più gettonate e frequente tra gli italiani, soprattutto in seguito al caro energie che ha caratterizzato l’autunno, prima di una progressiva diminuzione dei prezzi. La tv è indubbiamente uno degli elettrodomestici più utilizzati nel corso della giornata e proprio per questo motivo potrebbe incidere sulla bolletta della luce: può essere impiegata per guardare i programmi in chiaro o in abbonato, sfruttando servizi in streaming, ma anche come monitore per il proprio computer o per le console di videogiochi. Avere chiaro il quadro della situazione, con i consumi energetici della televisione e il costo per kWh ci aiuterà a risparmiare e a sapere in maniera abbastanza precisa quali sono le spese che si devono sostenere.
Quanto consuma il televisore? L’energia necessaria per l’utilizzo
Ogni televisore, sulla propria confezione, riporta un’etichetta in cui troverete i consumi annuali in modalità standard. Questi ultimi possono variare in base all’utilizzo e alla classe energetica del modello. Soltanto una tv richiede una potenza minima di 50 W che può arrivare a 600 W. Si può partire dal presupposto che i televisori in classe A sono più efficienti e consentono di abbassare i consumi e di diminuire i costi in bolletta relativi all’energia elettrica.
Per sapere quanto consuma un televisore e quanto costa è necessario tenere in considerazione le ore di utilizzo giornaliere e il costo del kWh. Ad esempio un tv led classe A da 32 pollici consuma 0,065 kWh e dunque se lo si utilizza per 4 ore al gioco in un anno consuma circa 95 kWh, ovvero una cifra pari a circa 20 euro considerando le tariffe attuali. L’importo scende se ad esempio si adotta un televisore di classe A+, che richiederebbe appena 45 kWh anno e dunque circa 9 euro.
Energia necessaria per il televisore e i prezzi
Una televisione LCD da 32 pollici potrebbe invece richiedere circa 150 W e dunque 65 kWh all’anno, per una spesa di circa 16 euro. Le nuove tecnologie sono rappresentate dagli OLED e QLED. I primi consumano poca energia perché si basano su un sistema con pixel autoilluminanti. La QLED, invece, si basa su un sistema di microcristalli. Entrambe sono più costose rispetta alla Tv a LED
Ricordate che il televisore consuma anche quando è in modalità stand-by, cioè quando rimane il pallino rosso, in quanto è collegato alla corrente. Si tratta di una spesa annua di 6,5 euro all’anno. Se una tv LED 40 pollici restasse accesa tutto il giorno si spenderebbero poco più di 200 euro all’anno.