Quando capita un incidente generalmente si avrà un conseguente aumento del premio della polizza RC per i 12 mesi successivi. Questo succede perché le assicurazioni, dopo il verificarsi di un sinistro, considerano chi guida un soggetto a cui associare un maggiore livello di rischio. Ma di quanto può ammontare questo aumento? Vediamo insieme nel dettaglio le casistiche.
Cosa fare in caso di sinistro?
Quando capita un incidente di cui sei nel torto, puoi valutare se prendersi carico delle spese senza coinvolgere l’assicurazione o se presentare la constatazione amichevole. Spesso infatti se i danni provocati sono di lieve entità puoi decidere di pagare senza ricorrere all’assicurazione e alla denuncia del sinistro, così da evitare l’aumento del premio. Invece, in caso di incidenti in cui non sia possibile stabilire la responsabilità o con conseguenze gravi, è necessario affidarsi alle compagnie assicurative.
In questi casi si verificherà per gli anni successivi, un aumento del costo della polizza e un abbassamento della classe di merito.
CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI ONLINE
Di quanto aumenta l’assicurazione dopo un sinistro?
L’aumento dell’assicurazione è sempre proporzionato all’entità del danno e alla classe di merito a cui si viene assegnati dopo l’incidente. Può variare quindi molto dal numero di incidenti provocati durante la propria vita di automobilista.
Un altro elemento che influisce sull’aumento del premio della polizza è l’età dell’assicurato: risultano infatti più penalizzati i neopatentati rispetto ai guidatori con più esperienza.
Fatte queste premesse, non è possibile stabilire con anticipo a quanto ammonterà il nuovo premio ma possiamo dire che, generalmente, si può subire un aumento compreso tra il 30% e il 240%.
Specifichiamo però che la penalizzazione del premio e della classe di merito si verificherà soltanto quando si supera il 51% di colpa complessiva nel corso dei 12 mesi. Per esempio, se nel corso di un anno assicurativo si viene coinvolti in due incidenti, uno con il 20% di colpa e uno con il 25% di colpa, non scatterà alcun aumento.
Cosa cambia alla classe di merito dopo un incidente?
La Classe di merito è un valore che viene attribuito all’assicurato in base della propria affidabilità nella guida. Le classi vanno da 1 a 18, con i valori più bassi riservati ai guidatori più virtuosi. Quando si assicura un veicolo per la prima volta, la Classe di merito attribuita d’ufficio è la 14. Se durante l’anno assicurativo non si verificano sinistri l’assicurato vedrà scendere la sua classe di uno mentre invece, al verificarsi di un sinistro, questa peggiorerà di due classi di merito.
Un altro parametro che le compagnie assicuratrici valutano nel calcolo dell’aumento della polizza riguarda anche l’età dell’assicurato, visto che saranno sicuramente più penalizzati i neopatentati rispetto a un guidatore virtuoso ultraquarantenne.
Si può evitare la modifica della classe di merito dopo un incidente?
Le condizioni contrattuali generalmente prevedono la possibilità per l’assicurato di rimborsare alla compagnia gli importi liquidati per sinistri nel corso del “periodo di osservazione”. Attraverso il rimborso eviti l’applicazione del malus, cioè conservi la classe di merito acquisita; tale facoltà può essere esercitata anche se hai cambiato compagnia assicurativa.
Questa opportunità può essere importante da utilizzare nei casi di sinistri di modesta entità, poiché consente di evitare il malus e la conseguente maggiorazione di premio.
La procedura da seguire è diversa a seconda che il sinistro sia stato gestito o meno in regime di risarcimento diretto.
Risarcimento diretto: per conoscere l’importo dei sinistri pagati dei quali sei stato responsabile e rimborsare il relativo importo puoi rivolgerti direttamente alla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.). In alternativa puoi rivolgerti al tuo intermediario che, oltre a fornirti le istruzioni necessarie, potrà anche effettuare direttamente la richiesta a CONSAP per conto tuo.
Cosa succede dopo un incidente senza colpa?
Nel caso di incidente senza colpa o con concorso di colpa alcune compagnie assicuratrici possono prevedere un aumento della polizza auto, senza però intaccare la classe di merito.
E’ sempre utile verificare che nel proprio contratto non sia prevista tale clausola. Nel caso sia presente, l’aumento della polizza auto per incidenti senza colpa o colpa inferiore al 50% può essere compreso tra l’8 e il 10%.
CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI ONLINE