Quanto aumenta l’assicurazione dopo un incidente? Di quanto cresce l’importo quando si incappa in un sinistro di cui si è colpevoli? Queste domande sono tra le più diffuse tra gli automobilisti e i centauri, che si chiedono quali sono i risvolti di un incidente stradale in cui sono risparmi coinvolti con il proprio veicolo. Quando si richiede l’intervento della compagnia assicurativa, infatti, la polizza subirà un incremento e la classe di merito sarà modificata, anche in base alla frequenza degli incidenti. 

 

CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI ONLINE

  

Gli aumenti della polizza assicurativa dopo un incidente: il meccanismo delle classi di merito 

Le classi di merito sono un sistema utilizzato dalle società assicurative per valutare l’affidabilità di un automobilista o di un motociclista in base al numero di incidenti commessi. Le classi di merito sono 18 e sono uguali per tutte le compagnie. 

Se si provoca un incidente stradale, il premio della polizza RC aumenterà per i 12 mesi successivi poiché le assicurazioni considerano chi guida un soggetto a cui associare un maggior livello di rischio. Chi si trova nella prima classe è virtuoso e affidabile, chi si trova nell’ultima ha commesso molti sinistri. Il costo dell’assicurazione auto dipenderà dalla classe di merito assegnata: più sarà bassa e minore sarà l’importo della polizza. 

 

CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI ONLINE

 

Come funziona il declassamento della classe di merito? 

Quando si provoca un incidente, il punteggio dell’automobilistica si abbassa e il malus provoca un declassamento: la classe di merito si abbassa e il pezzo della polizza si alza. Nel caso in cui non si commettano incidenti per un anno, allora ci sarà un guadagno di classe e dunque un conseguente risparmio in termini di polizza (il bonus). 

Il malus (ovvero la perdita di 2 classi di merito in ipotesi di incidente stradale) scatta esclusivamente laddove la responsabilità dell’automobilista sia al di sopra del 50%. In particolare, la penalizzazione del premio e della classe di merito scatterà esclusivamente quando si supera il 51% di colpa complessiva nel corso dei 12 mesi. 

L’automobilista virtuoso è premiato dalla compagnia assicurativa: se non si commettono sinistri, si guadagna una classe di merito più bassa e si vedrà scendere il costo del premio assicurativo. 

 

CONFRONTA LE MIGLIORI ASSICURAZIONI ONLINE

  

Come si calcola l’aumento della polizza assicurativa dopo l’incidente? 

L’incremento della polizza è sempre proporzionato all’entità del danno e, in particolare, alla classe di merito in cui si arretra. Ad esempio se il danneggiante si trova nella classe 3 subirà certamente un incremento inferiore rispetto a colui che si trova in classe 15. Non solo: l’ammontare dell’aumento sarà legato altresì all’età dell’automobilista. 

Risulterà rilevante anche la dinamica del sinistro e le sue conseguenze. Ad esempio un’ammaccatura del paraurti produrrà un aumento dell’assicurazione minore, rispetto al caso dello scontro frontale che oltre a distruggere le vetture ha causato anche dei feriti gravi. 

Non è possibile sapere in anticipo e con precisione a quanto ammonterà l’aumento dell’RC auto dopo un sinistro stradale, difatti può subire una crescita compresa tra il 30% e il 240%, così come non si potrà conoscere in anticipo il peggioramento della classe di merito. 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |