Per ottenere un risparmio maggiore sulla bolletta è importante capire quanti metri cubi di gas si consumano in un mese. Tale calcolo può essere effettuato considerando determinati fattori quali: numero membri della famiglia, le dimensioni della casa e le tipologie di consumo (riscaldamento, acqua calda e così via). Non ultimo, naturalmente la tariffa del gas che si è sottoscritto in base alle proprie esigenze.
Quanti metri cubi di gas si consumano in un mese
Nel calcolo di quanti metri cubi gas si consumano in un mese, si dovrà anche tener conto del fatto che nelle zone più fredde sarà naturalmente necessario più gas per scaldare l’ambiente domestico. Inoltre, anche i costi di trasporto sono diversi a seconda della natura del territorio e della vicinanza della regione agli oleodotti. I fattori che incidono in questo calcolo tuttavia sono anche altri.
-
Consumo gas: quali fattori considerare?
Il consumo medio di metri cubi gas di una famiglia italiana dipende da molti molteplici fattori:
-
- il clima e le temperature della zona di residenza: il consumo di gas, a differenza di quello di energia elettrica, varia a seconda della zona geografica in cui si trova l’abitazione. Più la temperatura esterna è bassa, più gas ci vorrà per riscaldare l’abitazione. Di conseguenza al Sud, dove il clima è più mite, il consumo di gas sarà decisamente inferiore rispetto alle regioni del Nord Italia;
- il grado di isolamento termico e la tipologia di caldaia dell’abitazione: se si sta utilizzando dunque un riscaldamento a gas oppure altre forme come un sistema elettrico o a pellet;
- i componenti e le abitudini del nucleo familiare: generalmente una famiglia consumerà molto più gas al mese se è composta da 4-5 persone piuttosto che da 1-2;
- le dimensioni e le caratteristiche dell’abitazione: una casa da 200 metri quadri avrà bisogno di molto più gas per scaldare gli ambienti rispetto a una casa da 100 metri quadri;
- i costi dei servizi di fornitura prescelti.
-
Quanto consuma in media una famiglia?
In linea generale, comunque, secondo un calcolo di ARERA, una famiglia tipo fa registrare un consumo mensile medio di poco meno di 120 Smc. In media una famiglia di 4-5 persone che abita in una casa di 100 mq2 potrebbe arrivare a consumare circa 1500 m3 l’anno.
Occorre sottolineare, comunque, che le bollette del gas non sono sempre uguali durante tutto il corso dell’anno. Nei mesi invernali naturalmente il consumo aumenta sensibilmente, per poi calare drasticamente durante il mesi estivi.
Nel consumo mensile di gas è altresì importante fare una distinzione tra riscaldamento centralizzato ed autonomo. In generale, il riscaldamento centralizzato ( tipico dei condomini) consuma decisamente meno e ha quindi un costo minore. Con il riscaldamento autonomo il consumo si aggira intorno ai 1000-1100 m3 annui, anche se è decisamente variabile in base ai suddetti fattori.
-
Attenzione alle tariffe gas
Il consumo mensile di metri cubi gas dipende anche dalla tipologia di tariffa del gas che si è sottoscritto. Nel momento in cui si deve optare per una promozione rispetto ad un’altra è importante scegliere la tariffa più adatta alle proprie abitudini di consumo.
Inoltre, quando si confrontano le varie offerte, occorre prestare attenzione alla voce di costo “materia prima gas” in quanto il suo valore in euro/mc viene stabilito dal fornitore.