Quanta energia consuma una lavatrice è una delle domande più gettonate da parte di chi utilizza uno degli elettrodomestici più impiegati nelle case. Il suo impatto sulle bollette dell’energetica elettrica è infatti molto rilevante e proprio per questi motivi occorre sapere nel dettaglio il numero di kWh necessari per ogni ciclo di lavaggio, avendo anche chiaro il costo in euro per evitare di trovarsi di fronte a sgradite sorprese. Gli importi variano in base a diversi fattori come classe energetica, carico, capacità, tipologia del macchinario, tariffa di cui si usufruisce.
In commercio esistono infatti diversi modelli di lavatrice: a carica frontale, a carica dall’alto, slim. Solitamente una lavatrice standard ha non meno di 7 kg di carico e 1.200 giri. Lo sviluppo tecnologico ha portato alla realizzazione di modelli con elevata efficienza energetica e improntati al risparmio energetico. Prima di acquistarne una occorre fare un calcolo di quanta energia consuma una lavatrice valutando centrifuga, capacità di carico, dimensioni, programmi, funzioni, poiché è anche il tipo di utilizzo a incidere sul consumo medio della lavatrice.
Quanta energia consuma una lavatrice? Il costo per kWh e come si calcola
Una lavatrice con carico di 6 kg e di classe A+++ ha un consumo annuo minore di 154 kWh e un costo annuale che si potrebbe aggirare attorno ai 30 euro. Per una lavatrice con carico di 9 kg e sempre di tripla classe A il consumo potrebbe aggirarsi attorno ai 220 kWh e a una quarantina di euro di spesa. Se la tipologia di classe energetica si abbassa allora aumenta la bolletta: una lavatrice di 9 kg di classe D consuma circa 415 kWh annuni per una spesa vicina agli 80 euro.
Consumo lavatrice: cosa incide sul prezzo della bolletta
Quanta energia consuma una lavatrice dipende da diversi fattori, i quali naaturalmente condizionano il numero di kWh impiegati per il funzionamento dell’elettrodomestico e di conseguenza l’impatto sulla bolletta dell’energia elettrica. Il consumo della lavatrice è dunque strettamente collegato ad alcune variabili, le cui più importanti sono:
- Classe energetica della lavatrice.
- Potenza dell’elettrodomestico.
- Kg di carico.
- Tipo di programma scelto.
- Anzianità della lavatrice.
- Orario di utilizzo.
Come risparmiare sul consumo della lavatrice
- Scegliere il carico giusto. Una lavatrice va sempre mandata a pieno carico e occorre raggruppare più indumenti nello stesso lavaggio,
- Monitorare gli orari del consumo di una lavatrice e sfruttare quando l’elettricità ha un costo inferiore.
- Selezionare il programma più adatto, preferendo in ogni caso i lavaggi meno intensivi e quelli ECO.
- Impostare la temperatura corretta, visto che quelle basse permettono di ridurre i consumi.
- Eseguire una manutenzione regolare.