Quanta acqua consuma una lavatrice è una delle domande più gettonate del momento. Le persone sono sempre più attente all’aspetto ecologico e al risparmio energetico, gli sprechi di un bene prezioso sono giustamente ritenuti odiosi e si cercare sempre di trovare nuovi modi funzionali per limitare il consumo di acqua. La lavatrice è infatti uno degli elettrodomestici più dispendiosi in termini di energia e di acqua, motivo per cui è importante trovare soluzioni utili al risparmio energetico.

Quanta acqua consuma una lavatrice? I fattori determinanti

Sono principalmente tre i fattori che determinano il consumo di acqua di una lavatrice e che incidono sull’energia spesa durante il funzionamento dell’elettrodomestico, tra i più esigenti all’interno di un’abitazione insieme al frigorifero.

  • Il modello della lavatrice. Gli ultimi elettrodomestici diffusi sul mercato sono stati realizzati già con una certa attenzione all’ambiente e al risparmio energetico. Proprio per questo motivo sono stati pensati programmi e funzioni con l’idea di consentire un maggiore risparmio.
  • La classe energetica della lavatrice. Più l’apparecchio appartiene a una fascia alta e meno risorse naturali (acqua ed energia) consumerà durante il suo funzionamento. Va ricordato che il consumo medio annuo di acqua viene calcolato su una media di risorse sprecate durante 200/220 lavaggi effettuati con programma cotone a mezzo/pieno carico tra 40 °C e 60°C.
  • La capienza della lavatrice. Il carico influisce sul consumo di acqua poiché più panni ci sono e più risorse serviranno per pulirli. Allo stesso tempo una lavatrice piena è più conveniente rispetto al fare due lavaggi a mezzo carico. Valuta bene le tue necessità in fase di acquisto.

Quanti litri di acqua consuma una lavatrice?

Una lavatrice medio-piccola consuma all’incirca 30-40 litri di acqua per ogni lavaggio (con capacità massima di 7 kg). Più scende la capienza e più i consumi si riducono: 20-30 litri per una da 6 kg, 40-50 litri per una di 8 kg.

Per provare a risparmiare bisogna pensare se conviene sostituire la propria lavatrice vecchia con un modello nuovo, appartenente a una classe energetica più alta e dotato di programmi ECO. Allo stesso tempo è importante evitare di sovraccaricare la lavatrice o azionare l’elettrodomestico se semivuoto. Adotta anche il detersivo in maniera consapevole e scegliendo prodotti naturali quando possibile.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |