Se i classici operatori di telefonia mobile sono ben noti a tutti noi, gli operatori virtuali potrebbero non esserlo allo stesso modo. In realtà, conoscerete sicuramente i principali operatori virtuali, come Iliad, Very Mobile, Kena Mobile e .Ho Mobile; semplicemente, molti consumatori non sono a conoscenza della differenza tra gli operatori telefonici classici e quelli virtuali. In questo articolo approfondiremo meglio di cosa si tratta e faremo anche una panoramica sulle migliori offerte presenti sul mercato.

 

 

Fastweb Casa
Internet + Fisso
29.95€/mese
EOLO più
Internet + Fisso
24.90€/mese
Unlimited Business
Internet, chiamate illimitate e centralino virtuale
70.00€/mese

 

 

Operatori telefonici virtuali: di cosa si tratta e quali sono?

Il concetto di operatore virtuale è nato negli anni’90, in seguito alla liberalizzazione del mercato europeo delle telecomunicazioni. Con questa liberalizzazione e apertura, nuove società di telecomunicazioni si sono fatte strada, ritagliandosi pian piano la loro fetta di mercato. Ma, che cosa sono quindi questi operatori virtuali?

Gli operatori virtuali di rete mobile sono detti anche MVNO, ovvero Mobile Virtual Network Operator. Si tratta di fornitori di servizi di telefonia mobile che non possiedono la licenza per lo spettro radio, né delle proprie infrastrutture di rete. Per questo motivo, forniscono il servizio di telefonia mobile appoggiandosi, previo pagamento di un canone di utilizzo, alla rete mobile di un operatore tradizionale, chiamato MNO, che invece possiede tutte le infrastrutture di linea.

  • Quali sono i principali operatori virtuali in Italia?

Anche se la liberalizzazione del mercato europeo è avvenuta negli anni ’90, in Italia il primo operatore virtuale è stato fondato nel 2007, con la linea Coop Voce. Visto il successo sul mercato italiano di questo servizio low cost, rispetto agli operatori tradizionali presenti in quel periodo sul mercato, sono nate diverse società che fornivano un abbonamento simile. Quindi, costo più basso a fronte dello stesso servizio.

Oggi, gli operatori reali in Italia, che quindi possiedono una propria rete, sono 5. Avendo capito fin da subito la forza di questi nuovi operatori virtuali, Vodafone, Tim, WindTre, Iliad e Fastweb si sono da subito operati per acquistare oppure, in alcuni casi, fondare da zero una società di MVNO, per rimanere competitivi sul mercato. Quindi, al momento, in Italia troviamo circa 40 operatori virtuali attivi.

In seguito, vedremo nel dettaglio gli operatori virtuali presenti in Italia, che si appoggiano alle rispettive reti MNO. In ogni caso, possiamo affermare che, prima di diventare proprietario di rete, il miglior operatore virtuale in Italia era ILIAD. Oggi, però, la compagnia è diventata proprietaria delle infrastrutture che utilizza, pertanto non può rientrare nell’elenco di MVNO, ma è diventata una MNO. Al momento, pertanto, tra i migliori operatori virtuali presenti sul mercato troviamo: Poste Mobile, .ho Mobile, Kena Mobile, Very Mobile, e Zero Mobile. Scopriamo ora insieme quali sono le migliori offerte e a quali reti si appoggiano le varie compagnie.

 

 



 

 

 

Operatori virtuali divisi per MNO

Come anticipato, ogni operatore virtuale ha bisogno di una rete MNO a cui appoggiarsi per garantire il traffico. La struttura di una sola MNO può offrire i propri servizi a più operatori MVNO, ma ci sono alcune realtà che sono state fondate oppure acquistate dalle società tradizionali, per garantire la competitività della propria offerta. In questi casi, quindi, le MVNO diventano di proprietà delle stesse MNO, utilizzando quindi la stessa infrastruttura. Vediamo insieme, quindi, quali sono le principali compagnie e le loro offerte migliori.

  • Operatori Virtuali Vodafone

Uno degli operatori virtuali più noti e con le migliori tariffe è .ho Mobile, gestore MVNO e operatore mobile low cost di proprietà di Vodafone Italia. In generale, .ho Mobile propone tariffe con diversi pacchetti di navigazione, che variano dai 50 ai 100 GB, con incluse offerte voce e dati. Ad un costo inferiore ai 10€ al mese, avrete quindi fino a 70 GB di navigazione, oltre a minuti ed SMS illimitati verso tutti. Potrete facilmente confrontare tutte le migliori offerte e rimanere aggiornati grazie al nostro comparatore gratuito. Oltre a .ho Mobile, anche Lycamobile, Poste Mobile, ERG Mobile, e altri operatori minori si appoggiano alla rete Vodafone.

  • Operatori Virtuali TIM

Come succede per Vodafone, anche TIM ha un proprio operatore low cost MVNO. Si tratta di Kena Mobile. Come .ho Mobile, anche Kena Mobile segue la richiesta dei consumatori, offrendo fino a 100 GB di navigazione internet a una tariffa inferiore ai 10€ al mese. In particolare, con 9.99€ al mese avrete: 100 Giga di navigazione, Minuti e SMS illimitati verso tutti. Inoltre, per i clienti provenienti da Iliad, Poste Mobile, Lycamobile e altri MVNO, la rete 4G naviga fino a 60 Mbps e l’attivazione è gratuita. Oltre a Kena, tra gli altri operatori low cost che si appoggiano a rete TIM segnaliamo anche Zero Mobile.

 

 

 

 

  • Operatori Virtuali WindTRE

Very Mobile è l’operatore virtuale di proprietà di WindTRE. Dal punto di vista delle sue offerte, possiamo suddividerle in due gruppi, come succede per i principali operatori MVNO. Troviamo, quindi, quelle dedicate a chi chiede la portabilità del numero di cellulare e quelle riservate agli utenti che necessitano di una nuova SIM. Chiaramente, il mercato della portabilità è quello più appetibile per queste società, che si fanno una guerra senza sosta a colpi di ribasso delle tariffe, giorno dopo giorno. Quindi, ogni nuovo cliente acquisito con la portabilità è un cliente sottratto agli altri operatori.

Le offerte proposte includono la navigazione fino a 50 Giga o 100 Giga, oltre a Minuti ed SMS illimitati. Mentre, a seconda del periodo, la SIM e l’attivazione possono essere gratuite o prevedere dei costi una tantum.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |