Lo speed test è lo strumento che serve a verificare la velocità della propria connessione Internet. Se la linea è troppo lenta, ti sarà capitato di cercare uno strumento per conoscere la velocità di connessione della tua rete, in modo da poterti fare un’idea più precisa del problema da risolvere. Il test consente dunque di effettuare la misurazione della velocità della connessione Internet e ha valore nel preciso istante in cui si esegue l’operazione, il software effettua infatti questa pratica registrando la velocità di sincronizzazione del modem con la rete.
Gli speed test disponibili online, come quello di SOS Utenze, permettono di farsi un’idea molto precisa della qualità della vostra navigazione a casa o in ufficio. Lo speed test vi fornirà quattro parametri, che andranno letti nella maniera corretta e che serviranno per comprendere se è necessario cambiare gestore, se affidarsi a un’altra promozione, se bisogna risolvere una criticità sulla connessione Internet per migliorare la velocità.
Speed Test: quali sono i parametri di riferimento per la velocità della connessione Internet?
La velocità di download è il parametro più importante per gli usi comuni della rete e infatti è il datto messo più in evidenza dagli speed test. Il dato è espresso in kilobit/secondo o in megabit/secondo. SOS Utenze indicherà il tempo durante il quale i dati sono scaricati dal server verso il vostro dispositivo connesso alla rete, ad esempio quando state guardando un film in streaming o state lavorando. Più questo dato è elevato e più sara alta la qualità della vostra rete.
CLICCA QUI PER ATTIVARE L’OFFERTA FIBRA DI WIND
La velocità di upload, invece, esprime la quantità di tempo necessaria per caricare i dati del vostro dispositivo connesso alla rete (ad esempio quando si invia una e-mail). Anche in questo caso, come per quanto concerne il download, è espress in kb/s o mb/s e più elevata e più sarà migliore qualità della connessione.
La latenza, chiamata anche ping, è invece il tempo necessario per scambiare un pacchetto dati tra il dispositivo connesso e il server, sia in andata che in ritorno: più sarà basso l’intervallo (il valore è espresso in millisecondi) e migliore sarà la connessione. Lo jitter indica la variazione del ritardo di ricezione dei pacchetti del ping.
Come si legge uno speed test? I parametri da tenere in considerazione
I migliori speed test che potete utilizzare per conoscere la velocità della connessione Internet sono quelli che forniscono tutti questi parametri e che vi permettono di capire se la velocità della connesione è adeguata ai valori medi previsti. Ad esempio nel caso di una connessione ADSL dovete aspettarvi una velocità Internet in download che si attesti sui 5 megabit/secondo, mentre se avete a disposizione una connessione in fibra ottica allora la velocità in dowload varierà tra i 150 mb/s (con la soluzione FTTC) e i 300 mb/s (con l’opzione FTTH).
Va ricordato che parametri sotto la media possono dipendere da molti elementi: la distanza tra la centrale telefonica e l’antenna, l’hardware che possedete, la configurazione della rete a cui siete collegali, l’ora in cui effettuate il test, il numero di altri dispositivi collegati alla rete, i software attivi sul dispositivo collegato alla rete. Se notate un parametro inferiore alla media e non in linea con quanto stipulato sul contratto, rivolgetevi al vostro operatore.
CLICCA QUI PER ATTIVARE L’OFFERTA FIBRA DI WIND
Quali sono i migliori speed test in Italia? La proposta di SOS Utenze
Quello di SOS Utenze è uno degli speed test di riferimento in Italia, per la rapidità e l’accuratezza con cui fornisce i dati relativi alla velocità della tua connessione Internet: velocità in download e in upload, ma anche ping e jitter. Una volta visionati i vari parametri capirai se la tua rete è performante o se sarà consigliato effettuate delle migliore per ottimizzare le prestazioni.