La pompa di calore è un sistema efficiente ed economico che si può adottare all’interno della propria abitazione o in un ufficio per riscaldare o rinfrescare l’aria, ma anche per produrre acqua calda sanitaria. Va tenuto presente che questa soluzione sfrutta l’energia termica prelevata dall’ambiente proprio per produrre aria calda o fredda. I costi di installazione possono essere elevati a variano a seconda del tipo di impianto, ma grazie agli incentivi fiscali si può detrarre fino al 65% della spesa. Proprio in questo periodo molti italiani stanno riflettendo se sostituire la propria caldaia e adottare questa proposta che assicura un importante risparmio energetico.


Cos’è la pompa di calore e per cosa si utilizza

Scegliere una pompa di calore può garantire notevoli vantaggi in termini di efficacia del trasferimento di calore e per quanto riguarda i costi. Si tratta di una macchina in grado di estrarre e trasferire energia tecnica e quindi calore, che può essere realizzata in svariati modi e tramite differenti forme di energia. Generalmente si fa riferimento a strumenti dotati di valvolva reversibile e che quindi sono anche in grado di raffrescare un ambiente.

Cosa serve per installare una pompa di calore? Le procedure da seguire

Prima di procedere con l’acquisto e l’installazione di una pompa di calore è opportuno effettuare alcune considerazioni. Bisogna valutare alcuni aspetti come ad esempio.

  • Quali fonti di energia si possono utilizzare per alimentare la pompa di calore. Gli impianti più complessi usano l’energia geotermica del terreno, mentre quelli più semplici impiegano l’acqua proveniente da falde acquifere o l’aria.
  • Qual è lo spazio disponibile per l’installazione della pompa di calore. Dipende essenzialmente dalla grandezza dell’abitazione e dai consumi familiari: usufruendo della consulenza dei professionisti sarà semplice individuare la soluzione più indicata.
  • Di quale impianto si ha bisogno e qual è la dimensione dell’impianto.

Quali sono i vantaggi della pompa di calore?

  • Permette di produrre energia in modo molto efficiente. Si può infatti usufruire di acqua calda sanitaria ma anche di aria calda e fredda.
  • Permette di accedere a incentivi fiscali, detraendo fino al 65% delle spese di acquisto.
  • Ha un basso impatto ambientale. Questa soluzione è rispettosa a livello ecologico vistoche usa fonti di energia pulita (aria, acqua, geotermico, solare, etc.), comportando una drastica riduzione delle emissioni inquinanti.
  • Notevole risparmio sulle bollette dell’energia.

Quanto costa una pompa di calore?

Il costo di installazione varia a seconda del tipo di impianto scelto e della dimensione della casa. Una soluzione economica è quella del tipo aria-aria, che spazia tra i 300 e i 700 euro. Per l’impianto aria-acqua la spesa varia tra i 400 e i 900 euro. Per gli impiati acqua-acqua si va dai 1.000 ai 1.600 euro. L’impianto geotermico richiede cifre attorno ai 25.000 euro.

Quali sono le tipologie delle pompe di calore?

  • Aria-aria. Prelevano l’aria dall’esterno e la riscaldano o raffreddano.
  • Aria-acqua. Prelevano calore dall’aria esterna e lo utilizzano per riscaldare l’acqua sanitaria.
  • Acqua-acqua. Prelevano il calore dall’acqua di falda e lo utilizzano per condizionare l’aria o produrre acqua sanitaria.
  • Geotermica. Sfruttano l’energia geotermica per riscaldare l’ambiente e produrre acqua calda.
CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |