PayPal è il servizio che ti permette di pagare, inviare denaro e accettare pagamenti in modo rapido, semplice e sicuro. Una volta creato un conto Paypal puoi collegare allo stesso il tuo conto bancario o la tua carta di credito o di debito. Oltre a poterlo utilizzare come metodo di pagamento online o di persona, chi ha un account Paypal invia denaro parenti e amici in modo sicuro e senza commissioni per chi li invia o per chi li riceve.

Vediamo insieme come fare e tutti i dettagli di questo comodo ed utile servizio.

 

 

 

Come ricaricare Paypal di un’altra persona

 

Inviare soldi tramite Paypal è molto semplice: è sufficiente che sia te che chi dovrà ricevere i soldi abbia un account Paypal. Per creare un account Paypal ci vogliono pochi minuti.  Una volta entrati sul sito ufficiale devi inserire i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Indirizzo email, Crea la tua password e Conferma la password e clicca sul pulsante Avanti. Nella schermata “Creiamo il tuo conto”, specifica le informazioni richieste nei campi Indirizzo, CAP, Città, Provincia, Data di nascita, Tipo di telefono e Numero di cellulare.

Come accennato, è possibile abbinare al proprio conto Paypal, un conto corrente bancario, una carta di credito o debito così come una Postepay. Per collegare una carta è sufficiente, una volta fatto l’accesso al proprio account, cliccare su impostazioni conto e successivamente su Denaro, conti bancari e carte.

Una volta registrato su PayPal ed aver agganciato un conto o una carta, puoi inviare soldi ad un’altra persona tramite l’App ufficiale di Paypal o tramite il sito Paypal con i seguenti passaggi:

  • Clicca su “invia denaro”
  • Scegli l’opzione “Invia denaro a familiari e amici”
  • cerca il destinatario nella rubrica oppure fatti dare mail o cellulare di chi dovrà ricevere i soldi
  • digita l’importo e premi “Invia”. E’ possibile anche aggiungere un messaggio

In tempo reale, il nostro beneficiario riceverà il denaro inviato telematicamente. A transazione avvenuta, PayPal invia un’email a noi ed una alla terza persona per comunicare l’esito dell’operazione.

 

 

 

Pagare con Paypal 

 

Paypal, oltre che per inviare soldi a parenti e amici, è anche uno dei metodi di pagamento più diffusi negli acquisti online.  Puoi acquistare su siti in tutto il mondo senza problemi del cambio valuta. Se qualcosa non corrisponde alla descrizione del venditore, puoi essere rimborsato tramite la Protezione acquisti PayPal. Se desideri invece restituire il tuo acquisto, PayPal può rimborsarti le spese di spedizione del reso.

Con Paypal si può anche pagare in negozi fisici. Una volta scaricata l’App Paypal è sufficiente seguire questi semplici passaggi:

  • Apri l’app
  • seleziona “Scansiona/paga” per scansionare il codice QR del venditore
  • digita l’importo e premi “Invia”.

 

 

Conto Paypal costi 

 

Aprire un account Paypal è completamente gratuito. Così come l’uso di PayPal per pagare acquisti o fare donazioni o per qualsiasi altro tipo di transazione commerciale è gratuito, fatta eccezione per le operazioni che comportano una conversione di valuta.

Per quanto riguarda l’invio di denaro a familiari e amici, ci sono differenze se questo avviene tramite saldo, e cioè con i soldi presenti sul conto, o andando a prelevare dalla carta di credito o dal conto associati:

  • tramite saldo PayPal: gratuito;
  • tramite conto bancario: gratuito;
  • con carta: tariffa del 3,4% + 0,35 EUR. Ad esempio, se invii 100 EUR tramite carta di credito, la tariffa è 3,75 EUR (3,4 EUR + 0,35 EUR).

 

Ricevere denaro per vendita di beni e servizi prevede una commissione del 3,4% + 0,35 EUR per pagamento ricevuto inferiore ai 2.500 euro. La tariffa scende con la crescita dell’importo fino ad arrivare all’1,8% per importi superiori a 100mila euro.

 

Chi riceve denaro da familiari e amici non deve invece pagare nulla.

 

È prevista una tariffa per inviare o ricevere denaro a/da una persona che risiede all’estero. La tariffa dipende da tante cose, e cioè dal paese e dalla regione in cui il paesi si colloca, e dal metodo di pagamento, e cioè se finanziati tramite saldo Paypal o conto bancario oppure se finanziati tramite carta di credito o carta di debito (bancomat). E’ prevista anche una tariffa per la conversione di valuta.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |