Il 28 aprile esce il nuovo anime original Bubble su Netflix, il nuovo atteso lungometraggio di Wit Studio. L’anime vedrà invece il suo debutto nelle sale giapponesi il 13 maggio 2022. Le aspettative su Bubble sono alte. Il nuovo anime in uscita su Netflix è infatti  prodotto da alcuni tra i creatori più celebri dell’industria anime. Vediamo insieme trama e curiosità di questa nuova uscita original di Netflix.

 

Bubble su Netflix: il nuovo anime original in uscita

 

Alla regia di Bubble vi è Tetsuro Araki (L’attacco dei giganti, Kabaneri of the Iron Fortress) che ha lavorato per molti anni a questo progetto. Lo sceneggiatore Gen Urobuchi (Puella Magi Madoka Magica, Fate/Zero novel, Psycho-Pass) ha spiegato di aver invertito l’idea dietro La Sirenetta, da una ragazza che s’innamora e si trasforma in una bolla, a una bolla che s’innamora e si trasforma in una ragazza.

Il character design è stato creato da Takeshi Obata (Death Note, Platinum End). La musica è composta da Hiroyuki Sawano (Attack on Titan, 86).

Il film è interpretato da Jun Shison nei panni di Hibiki. Shison ha già recitato negli adattamenti live-action di Anohana: The Flower We Saw That Day e The Way of the Househusband.

Bubble presenterà anche il debutto come attore della cantante pop giapponese Riria, che interpreterà Uta e interpreterà anche la sigla finale del film , “Ja ne, Mata ne.” (Tradotto approssimativamente come “Ciao, ci vediamo dopo.”).

Riria è stata selezionata personalmente per il ruolo dal regista Araki. Il film presenterà anche i talenti dei doppiatori Mamoru Miyano ( Death Note, Chihayafuru ), Tasuku Hatanaka ( My Hero Academia ) e Yuuki Kaji (Eren Jaeger in Attack on Titan).

 

Bubble su Netflix: di cosa parla l’anime original

 

Bubble è ambientato in una versione post-apocalittica di Tokyo dove le leggi gravitazionali sono state sovvertite.

Dopo che la metropoli è stata inondata da una pioggia di bolle, viene abbandonata dalla maggior parte della popolazione e diventa il campo di battaglia di bande territoriali.

I giovani che le compongono, rimasti soli e senza famiglia, si sfidano tra loro in gare di parkour tra gli edifici fino ad eseguire acrobazie che sfidano la morte.

Il film racconta la storia di Hibiki, un membro particolarmente sconsiderato di una di queste bande, la cui vita viene salvata da Uta. Quest’ultima è una ragazza con strani poteri che sono in qualche modo collegati alle bolle.

Un giorno Hibiki, a causa di una mossa avventata, scivola da uno dei tetti e finisce in mare, dove ancora vige la forza di gravità ma viene portato in salvo da Uta.

I due sono riuniti da un suono misterioso che nessun altro oltre a loro due può sentire. Perché i destini di Hibiki e Uta si sono incrociati? Il loro incontro è l’inizio di una rivelazione che cambierà ogni cosa.

 

 

 

 

 

 

Dove vedere il nuovo anime Bubble

 

Potremo vedere Bubble dal 28 aprile su Netflix.

Netflix è il più grande servizio di intrattenimento in streaming del mondo, con 222 milioni di abbonati paganti in oltre 190 paesi che accedono a un ampio e variegato catalogo di serie TV, documentari, film e giochi per dispositivi mobili in numerose lingue. Gli abbonati possono guardare tutto ciò che vogliono in qualsiasi momento, ovunque e su ogni schermo connesso a Internet.
Su Netflix è possibile mettere in pausa e riprendere la visione a piacimento, senza interruzioni pubblicitarie e senza impegno.

L’abbonamento a Netflix ha un costo mensile che varia a seconda del piano scelto da 7,99 € fino a 17,99 € al mese.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |