A partire dal 20 ottobre entrerà in vigore la prima fase del passaggio al nuovo digitale terrestre. Questo cambiamento interesserà quindici canali televisivi, che passeranno alle trasmissioni in alta definizione, ovvero l’HD. La seconda fase del passaggio sarà il Dvb-T2, (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) previsto entro il 2023. Ma vediamo insieme quali canali saranno interessati da questa modifica, quali saranno le novità e quali decoder saranno necessari per continuare a vedere i programmi e film sul digitale terrestre.
Di cosa si tratta e quali canali sono interessati?
Dal 20 ottobre inizierà la prima fase del passaggio al nuovo digitale terrestre che sarebbe dovuta iniziare già a settembre in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. In particolare, si tratta del passaggio alle trasmissioni in mpeg4, un formato video che non tutti i televisori nelle case degli italiani sono in grado di leggere. Il motivo di questo passaggio all’alta definizione, per arrivare entro il 2023 allo standard Dvb-T2 (ovvero Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) è il miglioramento della qualità video. Inoltre, questo passaggio permetterà, in una fase finale, di liberare la cosiddetta banda 700, ovvero le frequenze destinate al 5G, la rete mobile ultraveloce in arrivo in tutta Italia.
-
Quali canali saranno interessati?
In questa prima fase, le emittenti hanno ancora facoltà di scegliere se e quali canali trasmetteranno in Mpeg 2, ovvero come avviene ora, oppure se passare in Mpeg4, il nuovo standard. Ma, a partire dal gennaio 2022, questi programmi dovranno passare al Mpeg4.
- I Canali Rai che continueranno le trasmissioni in Mpeg2, ma che passeranno a breve al Mpeg4 sono: Rai1, Rai2, Rai3 e Rainews24
- Quelli che trasmetteranno in Mpeg4 dal 20 ottobre, invece, sono Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola
- Per quanto riguarda Mediaset, invece, i canali che per ora continueranno a trasmettere i programmi digitale terrestre in Mpeg2 sono: Canale 5, Italia 1, Rete 4
- Quelli che passeranno da questa settimana a Mpeg4, invece, sono: TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV.
Decoder digitale terrestre, come scegliere quello adatto?
Come abbiamo detto, se volete continuare a vedere i programmi e film digitale terrestre su alcuni canali gratuiti, a partire dal 20 ottobre dovrete dotarvi di una Smart TV di ultima generazione, oppure di un decoder compatibile con i nuovi formati video. Se non volete, per ora, cambiare la TV, potrete scegliere la soluzione più economica, ovvero quella di acquistare un decoder, già in vendita nei negozi di elettronica, a un prezzo che va dai 30 ai 250 €. Se decidete per un decoder con antenna digitale terrestre da collegare alla vostra tv, avrete la certezza di poter continuare a vedere i vostri programmi preferiti.
Per scegliere il decoder adatto dovrete tenere in considerazione alcune caratteristiche tecniche. Quindi, il dispositivo dovrà necessariamente essere dotato di tuner DVB-T2 con la codifica HEVC a 10 bit per poter ricevere i canali con il nuovo standard e per sintonizzare anche i canali in alta definizione. Mentre, se volete vedere anche i canali TV a pagamento, il dispositivo dovrà anche essere compatibile con i servizi pay TV e TV streaming.
-
Alcuni decoder compatibili con il nuovo digitale terrestre
Su Amazon troverete una vasta scelta di decoder compatibili con il nuovo formato. Per rimanere in una spesa inferiore ai 60€, vi consigliamo questi tre dispositivi:
- Decoder DVB-T2 HD 1080p – SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA Digitale terrestre Nuova Generazione HDMI HEVC H265 riceve TUTTI i canali gratuiti,USB,SCART,ETHERNET (GX2 (CON Tasti sul display) – In vendita a 28.90€ con consegna gratuita se iscritti ad Amazon Prime.
- Decoder EDISION PICCO T265+ Ricevitore Digitale Terrestre Full HD DVBT2 H265 HEVC 10 Bit Bonus TV, FTA, USB, HDMI, SCART, Sensore IR, Supporto USB WiFi, Telecomando Universale 2in1, Main 10 – In vendita su Amazon a 29.90€ con consegna Gratuita se iscritti ad Amazon Prime.
- Digimediacom T8HVC VOICE, NGM Decoder Digitale Terrestre T2 con comandi vocali Alexa integrati, nero – In vendita a 59.90€. Con questo dispositivo, certificato da Amazon, avrete anche Alexa è integrata. Quindi basterà chiedere ad Alexa per ascoltare musica e notizie, giocare, controllare i dispositivi per Casa Intelligente e molto altro ancora.
Smart TV, quali sono compatibili?
Per capire se la vostra Smart TV è compatibile con il nuovo Digitale Terrestre potete sintonizzarvi sul canale di test della nuova tv digitale, al numero 100, e controllare se appare la scritta “Test HEVC Main10”. La stessa verifica si può fare selezionando il canale 200. Sem anche dopo aver provato a risintonizzare i canali della vostra TV, non compare sullo schermo la dicitura “Test HEVC Main10”, questo significa che il televisore non è compatibile con il DVB-T2 e quindi dovrete acquistare un decoder oppure cambiare la televisione per continuare a vedere i programmi. Se la vostra TV è stata messa in commercio a partire dal 1° gennaio del 2017 dovrebbe essere compatibile con gli standard Mpeg-4 e DVB T2 Main 10.
Ma vediamo alcune TV compatibili con i nuovi standard, con una spesa inferiore ai 200€.
- Metz TV Serie MTB2000Z, LED, HD 1366×768, 32″ (81 cm), HDMI, ARC, USB, Slot CI+, Dolby Digital, DVB-C/T2/S2, HEVC MAIN10, Nero – In vendita a 199.99€ con consegna gratuita su Amazon Prime.
- HKC 24C2NBD (24 Pollici) Televisore con lettore DVD integrato (HD Ready, Triple Tuner (DVB-C / -T2 / -S2), CI+, HDMI, lettore multimediale via USB 2.0). – In vendita a 169.99€ e consegna gratuita Prime.
Quindi, se avete una TV acquistata prima del 2017, vi consigliamo di acquistare una nuova Smart TV prima dell’entrata in vigore del passaggio, in quanto i prezzi potrebbero aumentare.