Contattare il servizio clienti Fastweb è davvero semplice e rapido. La nota compagnia, operatrice nel campo delle offerte internet mobile e linea fissa, offre ai propri abbonati un’assistenza multicanale grazie alla quale sarà possibile contattare l’operatore in qualsiasi momento, per una risoluzione efficiente della problematica.  I clienti potranno quindi ricevere supporto a seconda delle proprie esigenze,  attraverso il numero verde Fastweb, l’Area Clienti MyFastweb sul sito, l’app MyFastweb su device mobili, i social e gli store fisici.

 

Fastweb Casa + Mobile
Internet + Fisso + Mobile
35.90€/mese
Fastweb Casa
Internet + Fisso
29.95€/mese
Fastweb Casa Light
Internet + Chiamate a consumo
27.95€/mese
Fastweb Business
Internet + Fisso
32.95€/mese

 

Assistenza clienti Fastweb: la multicanalità per ogni esigenza

Un’assistenza clienti puntuale e precisa, in grado di fornire risposte immediate alle richieste o alle lamentele degli utenti è naturalmente considerata un punto di forza di ogni azienda. Nel campo della telefonia e di Internet, rispondere alle esigenze degli abbonati in maniera efficiente e tempestiva rappresenta un’ulteriore marcia in più.

Qualità che non manca certamente a Fastweb, uno degli operatori più famosi del settore, in grado di garantire alla propria clientela un’assistenza omnicanale, che si traduce sia nel contatto telefonico tradizionale tramite numero verde, che online, tramite app, social o chat.

Vediamo allora come contattare  il Servizio Clienti Fastweb in modo semplice e veloce.

 

  • Il numero verde 192 193 per clienti privati e partite IVA

Per parlare con un operatore Fastweb è possibile  contattare il servizio clienti al numero verde dedicato, ossia il  192 193 per ricevere l’assistenza desiderata.

Chi è già cliente Fastweb, sia privato che titolare di Partita Iva o di una piccola impresa e desidera ricevere supporto per il proprio abbonamento o cambiare piano tariffario, potrà dunque chiamare il  192 193, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.  Per problemi di natura tecnica  il numero verde fastweb è  attivo dal lunedì a domenica;  per questioni amministrative, dalle 9 alle 21.

Per ottenere assistenza dall’estero è necessario contattare il numero (+39) 3730004193, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 24 (la chiamata è gratuita da cellulari Fastweb).

Per chi possiede una media impresa, il numero dedicato all’assistenza è l’ 800 199 988, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, gratuito da telefono fisso e cellulare Fastweb; dall’estero invece il numero è (+39) 3730004194.

Per i titolari di grande aziende il servizio di assistenza tecnica e amministrativa è personalizzato e definito in fase di sottoscrizione del contratto.

 

 

 

 

  • L’Area Clienti MyFastweb sul sito fastweb.it

Un altro canale utile ed immediato per contattare l’assistenza Fastweb è attraverso la propria area MyFastweb. Accedendo ad essa con le proprie credenziali di registrazione  sarà possibile reperire tutte le informazioni relative al contratto internet e telefonico Fastweb  sottoscritto, ricevere assistenza nel caso in cui la connessione internet non funzioni o la linea telefonica stia dando problemi.

Attraverso l’area personale si potrà altresì ricevere il dettaglio di costi e pagamenti legati alla propria offerta o ai servizi di attivazione.

Il Servizio Clienti Fastweb online è disponibile su vari device: pc, tablet e smartphone. Rispetto al numero verde permette naturalmente di ridurre i tempi di attesa telefonici, con la possibilità di essere richiamati da un operatore Fastweb qualora ci fosse bisogno di ulteriore assistenza.

Sulla piattaforma MyFastweb online è inoltre possibile ricevere assistenza virtuale via chatbot, che attraverso un sistema di domanda e risposta può aiutare ad individuare le informazioni desiderate.

  • L’app MyFastweb per supporti mobili

Un’altra modalità di contatto per ricevere supporto e gestire l‘abbonamento Fastweb  è anche quella tramite l’app ufficiale di Fastweb, scaricabile su app Store per utenti iOS e su Google Play per utenti Android. Per l’accesso all’app basta inserire username e password di MyFastweb e attivare l’accesso sicuro con face ID o touch ID.

  • Social networks

Da non dimenticare per ricevere assistenza sulle varie problematiche, anche i social media. Per quanto riguarda Facebook si può fare riferimento alla pagina ufficiale di Fastweb, all’interno della quale è disponibile anche una chat utile per parlare direttamente con un operatore.

Anche Twitter può essere usato come canale di comunicazione con la compagnia. In questo caso occorrerà inviare un messaggio all’account @fastwebhelp.

 

 

 

Perchè contattare l’assistenza clienti Fastweb?

Ricapitolando, quindi, le motivazioni principali che possono indurre i clienti a contattare l’assistenza clienti fastweb possono essere:

  1. Problematiche legate alla rete (cattiva qualità delle chiamate, cattiva connessione, ecc);
  2. Assistenza per quanto riguarda il proprio contratto di fornitura;
  3. Assistenza sulle bollette e sullo stato dei pagamenti;
  4. Informazioni sulle offerte e sulle promozioni Fastweb.

 

 

  • Reclami

L’esigenza di contattare il servizio clienti può essere naturalmente legata anche dei reclami da parte dell’abbonato, legati ad un disservizio o a dei pagamenti errati in fattura.

Per inviare un reclamo a Fastweb sarà possibile dunque utilizzare l’area MyFastweb, accedendo alla pagina “Le mie richieste”, selezionando la richiesta di assistenza e fornendo una breve descrizione.

In alternativa, per chi predilige canali di comunicazione più tradizionali si potrà inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Fastweb Spa, c/o C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (Mi).

Qualora tutti i suddetti canali risultino difficoltosi è possibile  comunque recarsi direttamente presso i negozi Fastweb, localizzabili utilizzando la mappa consultabile sul sito della società.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |