Posso guardare Netflix in viaggio è la domanda che tanti abbonati si sono fatti dopo la rivoluzione apportata dalla nota piattaforma streaming durante la primavera. Lo stop agli account condivisi e al fenomeo del password sharing ha portato all’introduzione del concetto di “nucleo domestico”, ovvero all’adozione di un’unica rete Internet a cui possono collegarsi vari dispositivi per guardare Netflix. Non è dunque possibile comunicare i propri dati ad amici e parenti che non abitano sotto lo stesso tetto.
Questa novità comporterà anche un cambiamento per gli abbonati che vogliono guardare Netflix lontano da casa, quando saranno in vacanza o saranno semplicemente in viaggio, magari spostandosi su treni, aerei, bus, metro? La società che propone film e serie tv ha introdotto alcuni accorgimenti per permettere agli abbonati di poter usufruire del servizio anche durante le ferie, ma chiaramente con degli accorgimenti ben specifici per evitare che si palesino nuovamente le condizioni di account condiviso tipiche degli ultimi anni.
Posso guardare Netflix in viaggio? Cosa succede lontano da casa
Il concetto di nucleo domestico ha suscitato una domanda automatica a tutti gli abbonati di Netflix: se la casa in cui abito e vedo abitualmente film e serie in streaming viene registrata come nucleo familiare, cosa succede quando sono in viaggio o vado in vacanza in un’altra località? La stessa società ha spiegato nel dettaglio la situazione, tranquillizzando tutti gli utenti: “Puoi guardare Netflix con facilità quando sei in movimento o viaggi, sui tuoi dispositivi personali o sulla tv di un hotel o una casa vacanza“.
Gli abbonati avranno dunque la possibilità di loggarsi su un altro dispositivo esterno, in modo da poter guardare l’offerta di Netflix fuori casa sui propri dispositivi. Dovrebbe esserci un tempo limite di 31 giorni, scaduti i quali se non ci si connette alla propria Rete domestica per un mese il dispositivo perderà il