Il gigante dell’intrattenimento on demand non perde occasione per far parlare di sé. Accade quando promuove l’arrivo di un contenuto originale ed attesissimo o quando cancella inaspettatamente una serie tv amatissima, creando il disappunto degli abbonati.

Questa volta Netflix incuriosice un po’ tutti, annunciando alcune interessanti funzionalità del sito e dell’app che risulteranno certamente gradite al pubblico: la funzione shuffle che suggerirà all’utente una nuova serie tv o un film mai visto prima e la possibilità di eliminare o modificare l’opzione “continua a guardare”.

 

 

Cos’è  la NDPS che colpisce tutti noi?

Sarà certamente capitato a tutti. Vi trovate comodamente seduti sul vostro divano, smaniosi di vedere un bel film o una serie tv. Iniziate a scorrere i tantissimi titoli presenti sul catalogo Netflix: film e serie tv che si susseguono quasi interminabili. Una scelta davvero ardua che spesso si conclude dopo vari minuti in un nulla di fatto e in una sola laconica constatazione “non so cosa vedere”.

Negli States questa modalità di interazione col mezzo streaming è stata definita NDPS, acronimo di Netflix Decision Paralysis Syndrome, ossia la sindrome da paralisi da decisione su Netflix.

Trattasi, questa, di una forma di paralisi che si presenta tutte le volte in cui ci si trova di fronte ad un’eccessiva possibilità di scelta e all’incapacità di operare una sintesi che permetta di prendere una decisione razionale.

 

 

Quali saranno le nuove funzionalità

Tra le nuove funzionalità Netflix è in fase di test la funzione Shuffle che sostanzialmente dovrebbe proporre all’utente film e serie tv sulla base del suo storico,  cercando  di venire incontro ai suoi interessi e ai suoi gusti. Altra interessante funzione sarà quella di poter eliminare film e serie TV dalla sezione “continua a guardare”.

In questo modo, sarà possibile scegliere cosa visualizzare e cosa no in una delle principali “righe” della schermata principale del servizio. Infine Netflix pare stia lavorando anche per eliminare il buffering, l’incubo numero uno per gli appassionati dello streaming. Vediamo nel dettaglio.

 

  • Funzione Shuffle, addio alla NDPS

Nel momento in cui si hanno di fronte troppe opzioni, effettuare una scelta può diventare davvero arduo. Accade di frequente, soprattutto quando si tratta di decidere quale film o serie tv vedere su Netflix ed ecco la famosa NDPS. Troppi titoli ed altrettante possibilità paralizzano gli utenti, inducendoli  alla fine ad arrendersi e non guardare più nulla.

Se l’utente Netflix, quindi sta perdendo troppo tempo nello scegliere cosa guardare, Shuffle suggerirà in autonomia una nuova serie TV o un film. In questo modo sarà possibile cominciare subito a guardare qualcosa, qualsiasi cosa, appunto purché la si guardi.

Poiché  tale funzione ancora in fase di test, non si sa in realtà se la scelta del nuovo contenuto sarà casuale o filtrata da qualche parametro, quale ad esempio i gusti dell’utente, lo stesso genere, un contenuto già iniziato e poi abbandonato.

Il tasto Shuffle dovrebbe essere accessibile sia nel menù generale che sotto un contenuto specifico.  Non si tratterà di un play automatico, ma dovrà essere selezionato dagli utenti ai quali sarà proposta una breve spiegazione che mostrerà il motivo della scelta, corredata da sinossi ed un’anteprima.

Per ora solo un ristrettissimo numero di abbonati sembra avere a disposizione la funzione Shuffle, ma probabilmente entro la fine dell’anno debutterà un po’ in tutti i paesi e per tutti i clienti.

 

 

  • Modifica o elimina il “Continua a guardare”

Netflix ha finalmente reso disponibile a livello globale una funzione molto attesa dai tantissimi utenti della piattaforma. Gli utenti di Netflix potranno infatti, eliminare film e serie TV dalla sezione “continua a guardare”. In questo modo, sarà possibile scegliere cosa visualizzare o no in una delle principali “righe” della schermata principale del servizio.

Nel momento in cui si interrompe la visione di un film o di una serie TV, questo contenuto verrà riportato da Netflix all’interno di una specifica sezione denominata “continua a guardare”. Un servizio concepito per semplificare la user experience degli utenti, che potranno recuperare rapidamente il contenuto che stavano guardando.

Se non si intende riprendere la visione del film o della serie in questione, gli utenti di Netflix potranno rimuovere il contenuto dalla sezione, individuando la riga relativa ai contenuti “continua a guardare” e scegliendo il film o la serie da eliminare.

Eliminazione del buffering? Forse non è più un sogno!

Se il lungo lockdown da Covid-19 ha messo in crisi l’intero sistema economico mondiale, dalle piccole alle grandi aziende di distribuzione, produzione e noleggio lo stesso non è accaduto per le industrie dell’intrattenimento in streaming come Netflix, Amazon Prime o Disney Plus, che proprio grazie al confinamento forzato e all’offerta poco stimolante dei canali tradizionali, hanno acquisito sempre più pubblico.

Ad annunciarlo è la stessa azienda californiana, secondo la quale, nei primi 3 mesi dell’anno, sono stati acquisiti ben 16 milioni gli abbonati in più.

Netflix si conferma quindi essere al momento il dominatore assoluto dell’universo on demand, grazie ad un catalogo in continuo aggiornamento e alla presenza di funzionalità gradite al pubblico.

Ma nonostante tutto, l’esperienza streaming può diventare un incubo, per chi non possiede una connessione potente.

Molti di noi sanno benissimo cosa significhi avere a che fare con il buffering, quell’antipatico fenomeno durante il quale la riproduzione di un video si blocca perché il dispositivo sta ancora scaricando le parti che lo compongono. Un vero calvario per gli utenti dello streaming on line, costretti a seguire a singhiozzo il proprio film o serie tv preferiti.

Fortunatamente, tra le importanti novità di Netflix, scovata in questo caso dagli sviluppatori di XDA nella versione 7.58.0 dell’app di Netflix per Android vi sarà la possibilità di consentire agli utenti di guardare anche le serie tv ed i film per cui sono stati effettuati download parziali e non completi, a differenza di quanto avviene attualmente.

Tale novità, fra l’altro, è in fase di testing anche per aggirare il problema del buffering quando si è connessi ad una rete debole. In questo modo gli utenti ad esempio potranno iniziare a scaricare il loro programma preferito con mezz’ora di anticipo per poi goderselo senza interruzioni e continuare il download in background mentre inizia la visione.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |