Netflix abbonamento con pubblicità è la grande novità degli ultimi sei mesi. Si tratta del nuovo piano al costo di 5,49 euro al mese e che è attivabile in Italia dallo scorso 3 novembre. La nota piattaforma streaming ha iniziato a proporre questa soluzione, permettendo agli utenti interessati di pagare un prezzo di abbonamento inferiore rispetto alla proposta senza pubblicità (7,99 euro al mese per l’account base), a patto di guardare annunci e spot commerciali, allungando inevitabilmente anche il tempo di visione del film o della serie televisiva che si sta seguendo.


Quanto costa Netflix abbonamento con pubblicità? Prezzi e tariffe

Il piano Netflix base con pubblicità prevede spot da 15 o 30 secondi, all’inizio o durante lo spettacolo selezionato, con un massimo di 4-5 minuti di “interruzione” ogni ora.

Si risparmiano 2,50 euro al mese rispetto al piano Netflix base tradizionale senza pubblicità, che inoltre permette anche di scaricare i contenuti su un dispositivo per la fruizione offline e il catalogo completo. Al momento, infatti, alcuni film e serie tv sono stati esclusi dall’account con pubblicitario e non possono essere visionati.

Ricordiamo che Netflix ha previsto che l’account Netflix sia univoco, dunque non si può condividere ed è visibile soltanto su un dispositivo alla volta. Soltanto gli account standard e premium permettono di guardare su 2 o 4 dispositivi supportati alla volta, ma al costo rispettivamente di 12,99 euro/mese e 17,99 euro/mese.

Come funziona Netflix abbonamento con pubblicità?

Sono previsti spot da 15 o 30 secondi, all’inizio o durante lo spettacolo selezionato, con un massimo di 4-5 minuti di “interruzione” ogni ora. Ovviamente gli spot non si possono saltare o mandare avanti, ma è consentita la pausa. Nel tempo il sistema dovrebbe essere in grado di mostrare pubblicità personalizzate sui gusti dell’utente.

Netflix abbonamento con pubblicità: novità all’orizzonte

L’azienda ha annunciato una serie di novità per le prossime settimane. La tanto criticata risoluzione dello streaming a 720p passerà a 1.080 p (1.920×1.080 pixel). Inoltre con lo stesso account si potranno riprodurre due contenuti su due schermi in contemporanea, ma all’interno della stessa abitazione o al più all’interno dello stesso nucleo familiare. Le modifiche sono entrate già in vigore in Canada e in Spagna. Netflix non ha ancora parlato del mercato italiano, ma le novità dovrebbero arrivare alle nostre latitudini tra poche settimane.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |