Mytim è la piattaforma digitale messa a disposizione da Tim, grazie alla quale i clienti di linea fissa e mobile possono effettuare tutte le operazioni legate ai servizi di telefonia e internet, gli abbonamenti, le connessioni in fibra ottica o ADSL, le utenze per le nuove connessioni 5G e qualsiasi altro servizio offerto.  Vediamo allora come funziona e quando può essere utile l’area clienti MyTIM.

 

 

 

Mytim: il servizio dedicato per clienti con linea fissa e mobile

My TIM è la piattaforma personale che tutti gli utenti del noto operatore italiano, che offre in Italia servizi di telefonia fissa, telefonia pubblica, telefonia IP, Internet e televisione via cavo, possono utilizzare per monitorare e gestire le proprie linee fisse e mobili ed i servizi stipulati.

L’accesso a MyTIM fisso e MyTIM mobile può essere effettuato da qualsiasi dispositivo, pc, smartphone e tablet. In alternativa si può scaricare l’app mytim dal sito ufficiale TIM , dall’AppStore o dal Google Play Store, ed installarla sul proprio device mobile, smartphone o tablet.

Chi possiede diverse linee TIM intestate, fisse e/o mobili, può gestire i vari contratti con uno stesso account MyTIM. Il servizio, infatti, identifica il codice fiscale dell’utente e visualizza all’interno dell’area tutte le offerte sottoscritte con la stessa utenza.

Previa registrazione all’area riservata del sito web è possibile creare un profilo personale, al quale accedere  all’occorrenza, nel momento in cui si desidera effettuare una serie di operazioni in merito alla propria utenza. Quali nello specifico?

 

 

TIM offerta Young

 

 

  • Mytim: da cosa è composta la piattaforma?

All’interno di mytim, vero centro operativo multimediale, è possibile individuare diverse voci e pagine dalle quali visionare la propria offerta My TIM mobile attiva, ma anche attivare nuovi servizi aggiuntivi:

  1. Home page: la schermata di accesso iniziale offre ai clienti una panoramica generale sulla propria offerta, con la possibilità di  consultare il credito residuo e la quantità di giga/minuti/SMS ancora disponibili;
  2. Sezione “Linea”: cliccando su di essa si potranno conoscere i dettagli della propria linea;
  3. Sezione “Movimenti”: indispensabile per controllare in qualsiasi momento tutto lo storico delle fatture;
  4. Sezione “Ricarica”: per effettuare ricariche al proprio numero Tim in maniera facile e veloce;
  5. Sezione “Assistenza”: in caso di problematiche, da qui sarà possibile contattare il servizio clienti dedicato per la risoluzione di dubbi o problemi di qualsiasi genere.
  6.  Sezione “Offerte per te”: in questa sezione si potranno consultare tutte le offerte extra attivabili in aggiunta all’attuale piano tariffario posseduto;
  • Le funzioni di Mytim mobile

L’applicazione Mytim mobile garantisce ai propri utenti un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva, con la quale è facile interagire e svolgere tantissime funzioni, come:

    1. richiedere assistenza tecnica online, via chat o tramite la community, qualora si riscontrassero problematiche nelle  connessioni internet in fibra ottica o della linea ADSL;
    2. ricaricare il credito del proprio telefono o quello di un’altra persona utilizzando la Carta di Credito, PayPal o RICARICard (per le schede TIM ricaricabili);
    3. controllare il piano tariffario attivato;
    4. modificare i dati dell’utenza e controllare il credito residuo;
    5. tenere sotto controllo le soglie minuti, sms e giga dell’offerta;
    6. trovare il negozio TIM più vicino;
    7. attivare opzioni e promozioni.

 

 


 

  • Le funzioni di Mytim fisso

Per coloro che posseggono un abbonamento con il proprio telefono fisso, sarà possibile utilizzare Mytim per eseguire le seguenti operazioni:

    1. conoscere tutte le offerte e i servizi attivi sul numero;
    2. consultare e scaricare le fatture in formato pdf, risparmiando in questo modo sul cartaceo e sui costi di spedizioni;
    3. verificare i dettagli di consumo;
    4. pagare le fatture e scegliere la modalità di pagamento;
    5. richiedere assistenza tecnica ed amministrativa attraverso la sezione 187 Assistenza Clienti
    6. guardare i canali YouTube di TIM tramite il Menu “Info”;
    7. eseguire la diagnosi online della linea telefonica e dei servizi associati.

 

 


Iliad Mobile

 

 

MyTIM: come registrarsi ed accedere?

Per poter usufrire di tutte le funzionalità del servizio Mytim è naturalmente necessario prima di tutto registrarsi creando un proprio account personale. In che modo?
  • Per i clienti privati fissi o mobile:

I clienti privati potranno creare il proprio profilo raggiungendo il sito Tim.it, cliccando sulla voce di menù My TIM e successivamente su Registrati. Per completare la registrazione occorrerà inserire un indirizzo e-mail valido, scegliere una password efficace ed inserire il proprio numero di telefono TIM, fisso o mobile.

  • Clienti business (Professionisti e P.IVA) fisso o mobile:

I clienti business, professionisti e detentori di partita iva, con linea fissa o mobile dovranno procedere andando su Timbusiness.it,  cliccando sull’Area Clienti ed inserendo la propria Username e Password. Le aziende che accedono al sito dovranno cliccare invece sulla voce Aziende.

In alternativa, per queste fasce di clientela l’operatore mette a disposizione l’app TIM BUSINESS, anch’essa scaricabile gratuitamente dal Play Store e dall’App Store.

  • Come disattivare l’account MyTIM?

Per disattivare l’area clienti My TIM occorre scegliere  un altro operatore. Nel caso in cui si abbia sottoscritto  un contratto di linea fissa invece, la procedura richiede circa 30 giorni, tempistica necessaria per comunicare all’operatore l’intenzione di disattivare il contratto sottoscritto.

Se si ha un’offerta mobile con TIM, invece, i tempi per il passaggio a un altro operatore sono generalmente più brevi.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |