Il mutuo al 90% non si vede spesso, è un’opportunità che se si presenta va subito colta per non rinunciare al sogno della casa di proprietà?
Possono esserci tanti ostacoli tra il sogno di acquistare casa e la sua realizzazione. Le banche potrebbero mettere in difficoltà il cliente che chiede il mutuo, poi ci sono le spese aggiuntive onerose che rappresentano molto spesso un muro invalicabile. Una soluzione che permette di superare qualcuno di questi ostacoli, però, c’è.
Cosa si separa dall’acquisto della casa dei sogni? La mancanza di liquidità, sicuramente, ma per ovviare a questo problema esiste il mutuo. Un lungo finanziamento di 25 o 30 anni che prevede il pagamento di rate mensili e l’ipoteca sull’immobile è lo strumento da utilizzare per comprare l’abitazione desiderata.
Le banche potrebbero ostacolare il percorso chiedendo garanzie a supporto dell’affidabilità creditizia e coprendo con il mutuo una percentuale inferiore del valore della casa. Solitamente il finanziamento massimo è l’80% del valore, significa che il restante 20% dovrà essere corrisposto dall’acquirente senza alcun aiuto. Parliamo di cifre elevate, di migliaia e migliaia di euro. Servono condizioni più vantaggiose e Consap le propone.
Il Governo con la Manovra 2025 ha prorogato il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa gestito da Consap con garanzie statali fino al 90% per le famiglie. Beneficiari principali sono gli under 36, i nuclei monogenitoriali, le giovani coppie, i conduttori di alloggi popolari con ISEE entro 40 mila euro.
La garanzia pubblica prevede condizioni bancarie vantaggiose con tassi agevolati e costi di istruttoria più bassi se non azzerati. Condizione necessaria per ricevere le agevolazioni è non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo in Italia, acquistare una casa non di lusso che sarà adibita a prima casa e richiedere un finanziamento entro i 250 mila euro.
Solo per le famiglie numerose la copertura può arrivare al 90% e il limite ISEE a 50 mila euro. Nello specifico il limite rimane di 40 mila euro per i nuclei con tre figli minori, sale a 45 mila euro per le famiglie con 4 figli minori e tocca quota 50 mila euro se ci sono 5 o più figli minori. La garanzia Consap sarà attiva fino al 31 dicembre 2025, al momento non c’è certezza che verrà prorogata.
Per poter richiedere l’agevolazioni bisognerà rivolgersi ad una banca aderente al Fondo, compilare gli appositi moduli scaricabili dal sito Consap o del Ministero dell’Economia e delle Finanze e presentare domanda allegando la documentazione richiesta attestante la soddisfazione dei requisiti. Entro venti giorni si conoscerà l’esito della domanda.
Se anche tu sei interessato alla telefonia oggi parliamo con te con un'offerta davvero da…
Vi siete sempre chiesti quanto guadagna quel vostro collega che vi sembra che non faccia…
Al momento la stagione ci sta portando di fronte a delle giornate davvero di caldo…
"Il caldo può veramente uccidere", questo è l'allarme che arriva direttamente dagli esperti in questa…