È boom di monopattini elettrici. Le strade ed i marciapiedi sono ormai invasi da questi sfreccianti mezzi di trasporto a due ruote, diventati oggetto del desiderio di adulti e ragazzini. Non solo per la loro innegabile fonte di divertimento, ma anche per la loro semplicità e comodità di utilizzo che li rende versatili sia per divertirsi nei parchi con gli amici, che per andare a scuola. Il mercato offre in tal senso una vasta gamma di modelli più o meno performanti, a seconda delle proprie esigenze di utilizzo. Ecco allora qualche suggerimento per l’acquisto di  un monopattino elettrico per bambini resistente e duraturo, a prezzi accessibili.

 

 

Monopattino elettrico per bambini: perché e come acquistarlo?

Tutti pazzi per i monopattini. Diventati uno status symbol della smart city, questi dispositivi a due ruote sono amatissimi da tutti per evidenti motivi: sono maneggevoli, leggeri, veloci, scattanti, comodi ed ad emissioni zero. Gli adulti lo utilizzano per raggiungere  più agevolmente il luogo di lavoro,  evitando il traffico intenso delle ore di punta, mentre i ragazzini per scorrazzare nei parchi con gli amici o per andare a scuola.

Alla luce dell’attuale pandemia mondiale di Covid-19,  il monopattino elettrico è diventato l’icona della mobilità sostenibile, il cui acquisto, negli ultimi mesi,  viene incentivato dallo stesso Governo, proprio per contenere la diffusione del virus, scoraggiando l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, veicoli ad altissimo rischio di contagio.

Per quale motivo si dovrebbe dunque acquistare un monopattino elettrico? Perché è divertente, veloce, pratico, scattante ed utile, con una vocazione green. Impossibile per un bambino o un ragazzo non desiderarlo. Ma a che prezzo? E come acquistarlo?

Fortunatamente il mercato consente di spaziare tra modelli per adulti di fascia medio-alta, e modelli di monopattino per ragazzi e per bambini non troppo onerosi ma comunque assolutamente performanti, acquistabili non solo presso i negozi fisici ma anche i principali e-commerce. Inoltre, grazie agli incentivi del governo, la spesa di un mezzo simile può essere significativamente ammortizzata.

 

 

  •  Bonus mobilità per monopattini

Per chi non ha avuto la fortuna di ottenere il bonus mobilità stanziato dal governo, destinato all’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, monopattini e altri mezzi alternativi di micromobilità elettrica,  durante il click day del 3 novembre, il ministero dell’ambiente ha annunciato la riapertura dei termini. A partire dal 9 novembre al 9 dicembre ci si potrà infatti registrare sulla piattaforma  www.buonomobilita.it per “prenotare” il rimborso degli acquisti già effettuati, fino al 60% della spesa e fino ad un massimo di 500 euro.

  •  Monopattini elettrici: le regole per circolare in sicurezza

Prima di acquistare dei monopattini elettrici per bambini è naturalmente importante conoscere le norme che regolano il loro utilizzo corretto sulle strade e non solo, onde evitare di incorrere in sanzioni. Come in molti ricorderanno, alcuni mesi fa, questi mezzi per la micromobilità erano stati equiparati alle biciclette, in modo tale che potessero essere utilizzati legalmente con maggiore facilità.

Tuttavia, in seguito ai numerosi incidenti stradali i si è deciso di regolamentarne meglio l’impiego: attualmente il limite di età per guidare dei monopattini per ragazzi in strada è di 14 anni. Vietato il trasporto di altre persone ed oggetti, mentre il limite di velocità concessa è di 25 km/h, che scende a 6 Km/h nelle aree pedonali.

Diverso naturalmente è il discorso per i monopattini elettrici per bambini, generalmente utilizzati a partire dai 7 o 8 anni di età, su aree riservate e sempre sotto la supervisione di un adulto. Per garantire la massima sicurezza durante il suo impiego, inoltre, è consigliabile dotare i bambini di un caschetto, ginocchiere e gomitiere, indispensabili per attutire eventuali cadute, dettate dall’intemperanza tipica dell’età.

 

 

 Monopattino per bambini: i migliori modelli

La scelta di un monopattino per bambino  o ragazzo deve essere effettuata in base all’età del conducente, al suo peso ed alle sue effettive esigenze di utilizzo. Vi sono modelli concepiti per essere utilizzati su strade non propriamente urbane, con un cuore sportivo e ruote grandi  adatte per qualsiasi tipo di superficie, più o meno disconnessa. Altre tipologie invece, risultano migliori come velocità e durata della batteria, se utilizzati in strade lineari e senza particolari asperità.

La maggior parte dei monopattini  per bambini è equipaggiata  con ruote dure con gomme in poliuretano che hanno il vantaggio di non forarsi, ma al contempo sono dotate di minor grip e comfort durante il tragitto. Pneumatici veri e propri sono presenti su monopattini dedicati ad un pubblico adulto.

Vediamo allora alcuni modelli tra i più interessanti attualmente in commercio.

  • Razor  Power Core E90

Il Power Core E90 è indicato per bambini dagli 8 anni in su. Può arrivare fino ad  80 minuti di uso continuato ad una velocità fino a 16 Km/k. Il motore è assolutamente innovativo ed efficiente, il telaio rende il mezzo leggero e performante. Il monopattino è dotato di acceleratore a pulsante, freno anteriore manuale, cavalletto retraibile e ruota anteriore in uretano. Il prezzo si aggira intorno ai 140 euro.

 

 

  • Razor Power Core E100

Il Power Core E100 è la versione potenziata del suo omonimo predecessore, in grado di raggiungere una velocità fino ai  18 km/h e peso di soli 11,8 kg che lo rendono una vera scheggi. Possiede una pedana monoblocco sviluppata con antiscivolo appositamente sviluppato, un acceleratore a pulsante per il massimo controllo della velocità ed una ruota anteriore pneumatica di notevoli dimensioni  per assicurare il massimo comfort. Il costo è di circa 180/200 euro.

  • MEGAWHEEls Monopattino I-Bike

Questo monopattino pieghevole e leggero può raggiungere una velocità massima di  23 Km/h, ma l’autonomia è di circa 10-12 Kg. Tra i punti di forza vi è il telaio realizzato in alluminio e dunque molto resistente agli urti. Il manubrio regolabile, permette di seguire il bambino durante la sua crescita e di essere condiviso anche con fratelli o sorelle di altre età. Anche in questo caso il prezzo si aggira intorno ai 200 euro.

  • Momcom Monopattino Elettrico con Sella per Bambini Pieghevole

Questo scooter elettrico, ideale per bambini dai 7 anni in su,  dispone di una pedana larga e un telaio robusto e la sua particolarità è il fatto di essere dotato di un sellino completamente regolabile per adattarsi alle varie fasce d’età dei bambini. Dispone di un potente motore da 120W in grado di  raggiungere i 12 Km/h. Grazie al design pieghevole lo spazio occupato è veramente ridotto. Il costo è sui 120 euro.

  • Prixton Monopattino elettrico

Questo monopattino è senza dubbio il migliore per i bambini alla prima esperienza con un veicolo elettrico, in quanto il motore non supera  i 100 Watt di potenza, l’autonomia è di 5 km, percorribili con velocità massima di 5 Km/h. Le dimensione sono piuttosto ridotte, perfette per iniziare ad avere confidenza con il mezzo, molto pratica e sicura anche l’accensione e lo spegnimento con il piede. L’interruttore, infatti, è posizionato sulla pedana e si aziona con una semplice pressione esercitata con la suola della scarpa.  Il freno manuale  è posizionato sulla ruota posteriore e realizzato in alluminio ad alta resistenza. Il prezzo è sui 110 euro.

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |