Dopo l’emergenza Covid-19 è nata per molti l’esigenza di muoversi rapidamente e in solitaria: la macchina è il mezzo attualmente più utilizzato ma non certo il più economico ed ecologico e, nel traffico delle città, neppure il più veloce.
I mezzi pubblici sono sicuramente una buona alternativa, ma ci vorrà molto tempo prima che ritornino ad essere utilizzati in massa. La scelta del monopattino elettrico, o della bicicletta elettrica, sembra un’opzione sempre più plausibile, specialmente in città.
Mobilità elettrica VS tradizionali mezzi di trasporto
Le prossime fasi per uscire dalla situazione dettata dalla pandemia, saranno sicuramente caratterizzate da una mobilità alternativa, più incline alla green economy e al risparmio di tempo.
Il governo, a sostegno di questa strada, ha proprio oggi ufficializzato il bonus relativo a bici e monopattini elettrici: l’incentivo consisterà in uno sconto del 60% sul prezzo del mezzo, con un tetto massimo per il rimborso di 500€.
Si tratta inoltre di un bonus retroattivo, che cioè potrà essere richiesto anche da coloro che hanno acquistato uno dei mezzi previsti nel decreto a partire dal 4 maggio 2020. Lo sgravio sarà attivo e accessibile fino alla fine dell’anno, dato il rinnovo del Governo per il 2021.
-
Monopattino elettrico prezzi e prestazioni
Il prezzo di acquisto di un buon monopattino elettrico omologato parte da cifre intorno ai 300€ fino a, normalmente, un massimo di circa 700€.
Le marche su cui puntare maggiormente, per un tema di assistenza e di facilità nel trovare accessori e materiale di ricambio sul mercato europeo, sono Xiaomi e Segway.
Abbiamo scelto quindi di confrontare i modelli più ricercati online al momento, confrontando i pro e i contro, basati sulle prestazioni tecniche, la resa e i costi.
Ovviamente si tratta in generale di ottimi monopattini, e ognuno ha delle specificità. La scelta deve sicuramente tener conto dall’utilizzo che se ne dovrà fare nel quotidiano.
Per equilibrio tra prestazioni e prezzo e per la facilità di espansione, grazie alla possibilità di implementare una batteria aggiuntiva, la scelta della redazione di SOSutenze è il monopattino elettrico Segway Ninebot ES2.
Monopattini elettrici 2021, quanto si risparmia?
Superata la parte tecnica passiamo al portafogli, quanto si risparmia con un monopattino elettrico? È davvero conveniente rispetto ai mezzi di trasporto tradizionali?
Proviamo a fare una comparazione, partendo dal presupposto che una media di tragitto standard casa-lavoro si aggiri sui 12 Km a tratta.
Per semplicità di calcolo e di scalabilità proviamo a fare una tabella comparativa tenendo una ipotesi di 10 Km a tratta.
Per i calcoli abbiamo considerato le variabili di costo in base al carburante o dell’energia, il consumo medio rispetto al mezzo utilizzato e la comodità.
-
Quanto costa spostarsi in auto
Per chi utilizza l’auto, il costo medio di 1lt di benzina è circa 1,420€. Tenendo conto di un utilizzo quotidiano con una city car su percorso urbano, possiamo stimare circa 4,5 lt/100 Km, mentre per un’auto di cilindrata maggiore, circa 7,5 litri di benzina ogni 100km percorsi.
Questo comporta quindi un costo al Km tra gli 0,064€ e gli 0,107€
-
I costi per chi usa una moto
Mantenendo invariato il costo al litro della benzina, il consumo per un mezzo a due ruote di media cilindrata è circa 3,5lt/100km, il che abbassa il costo al km, rispetto all’uso di un’auto a 0,050€ al Km.
-
E spostarsi con i mezzi pubblici?
Un abbonamento annuale urbano ATAC Roma nel 2020 costa 250€ e ATM Milano costa 330€.
Ovviamente non tutti usano solo l’abbonamento urbano, inoltre con le attuali misure di distanziamento sociale, potrebbe essere molto più difficoltoso usare i mezzi pubblici.
Questa modalità resta però sicuramente conveniente rispetto ad un autoveicolo.
-
Il monopattino elettrico potrebbe essere una soluzione?
Per quanto riguarda la mobilità alternativa, i mezzi elettrici a due ruote, sono sicuramente meno costosi delle alternative a benzina o diesel, oltre che inquinare meno.
Prima di tutto va tenuto conto del costo medio complessivo dell’energia elettrica, che è circa 0,35 €/KWh.
Una batteria (solitamente al litio) dei monopattini elettrici ha una capienza media di 187 Wh = 0,187 Kw, questo quindi porta il costo di un “pieno”, ovvero una ricarica al 100% a 0,065€, quindi un costo al Km di 0,003€.
I vantaggi di un monopattino elettrico
Per chi avesse dubbi sull’autonomia di un mezzo simile, che non supera normalmente i 25km, è bene ricordare che i tempi di ricarica completa sono inferiori alle 5 ore: è quindi possibile una volta arrivati in ufficio ricaricare al 100% il monopattino, senza avere difficoltà per il ritorno e avere libertà di movimento anche per le proprie commissioni.
-
I monopattini fanno risparmiare
Il risparmio è davvero incredibile, e conti alla mano un monopattino elettrico può essere estremamente conveniente per tutti i nostri micro spostamenti cittadini e non solo per la tratta casa lavoro.
Va evidenziato anche il notevole beneficio per l’ambiente e per l’aria delle nostre città, e come ulteriore vantaggio ci permette di evitare il traffico cittadino e annulla il tempo di ricerca parcheggio che in molti casi risulta a pagamento.
Certo non può essere una panacea, perché realisticamente, usiamo l’auto anche per muoverci nel week end, per fare la spesa e in molti anche per le vacanze. E chi non usa l’auto, sceglie mezzi pubblici o car sharing.
Il monopattino però risulta sicuramente un’ottima opzione per ridurre i costi e i tempi di trasporto durante la quotidianità.
Inoltre, grazie all’attuale incentivazione, in meno di un anno si potrebbe rientrare pienamente anche dei costi di acquisto.
Per risparmiare anche sulla bolletta elettrica di casa, SOSutenze ti consiglia di provare il servizio di comparazione gratuita con un consulente dedicato all’analisi dei tuoi consumi.