Negli ultimi anni abbiamo assistito a un trend che sembra non arrestarsi mai: la nascita di siti di streaming di film, serie tv e programmi, in abbonamento e in maniera legale. Infatti, i siti di streaming sono presenti da molti anni ormai, ma è una novità degli ultimi tempi quella di poter fruire dei contenuti a livello del tutto legale e a fronte del pagamento di un abbonamento mensile o annuale. Tra la vasta scelta di piattaforme, in questo articolo abbiamo deciso di analizzare per voi pregi e difetti di due delle più usate in Italia, Netflix e Infinity. Quindi, Netflix o Infinity quale scegliere? Scopriamolo insieme!

 

 

Fastweb Casa
Internet + Fisso
29.95€/mese
EOLO più
Internet + Fisso
24.90€/mese
Unlimited Business
Internet, chiamate illimitate e centralino virtuale
70.00€/mese

 

 

Netflix

La piattaforma americana, lo sappiamo, non ha bisogno di molte presentazioni. Addirittura, il nome stesso Netflix fa ormai parte del nostro vocabolario quotidiano. Ma analizziamo insieme l’offerta di questo colosso dello streaming internazionale.

La piattaforma mette a disposizione tutti i suoi contenuti, senza limiti di numero e senza interruzione, su più dispositivi, il cui numero è determinato dal tipo di abbonamento scelto. Potrete guardare i vostri programmi preferiti da pc, smartphone e smart Tv, oltre che da tablet o altri dispositivi. Inoltre, la piattaforma permette di registrarsi per un periodo di prova di trenta giorni, per poter avere un’idea del catalogo e dell’offerta. Dopo il primo mese di prova, potrete:

  1. cancellare l’iscrizione;
  2. cancellare l’abbonamento in corso;
  3. cambiare l’abbonamento in corso

Al momento, Netflix offre tre tipi di abbonamenti:

  1. Base: 7.99€ al mese: i contenuti sono fruibili solo su un dispositivo alla volta. Non sono disponibili i contenuti in HD;
  2. Standard 11.99€ al mese: visione su due dispositivi contemporaneamente; contenuti in HD ma non Ultra HD;
  3. Premium 15.99€ al mese: fino a quattro dispositivi contemporaneamente, con contenuti sia in HD che Ultra HD.

 

 

 

 

Infinity

Nata con il nome di Infinity TV, oggi la piattaforma di chiama Infinity+. Il sito fa parte della società RTI, controllata dal gruppo Mediaset. La piattaforma mette a disposizione, un catalogo di film, cartoni, serie tv, programmi e fiction sia di produzione originale Mediaset, sia di grandi produzioni nazionali e internazionali. Da settembre 2021 ha acquistato anche i diritti di alcune partite della Uefa Champions League.

Infinity+, a differenza di altre piattaforme, ha un solo tipo di abbonamento, al costo di 7.99€ al mese. Inoltre, la piattaforma vi da la possibilità di risparmiare, se decidete di fare un abbonamento annuale. A fronte di un unico pagamento, avrete l’abbonamento a Infinity al costo di 69€ per 12 mesi. Con questo abbonamento avrete accesso a tutto il catalogo su un massimo di due dispositivi contemporaneamente e in 4K HDR. Inoltre, se siete abbonati, potrete assistere a 104 partite della Uefa Champions League, sulle 137 in programma.

 

 



 

 

Infinity o Netflix, quale scegliere?

Quindi, a fronte di questa breve introduzione, vi starete chiedendo se è meglio Netflix o Infinity. Per quanto riguarda il punto di vista tecnologico, Infinity è meno performante rispetto a Netflix. Si tratta però di due piattaforme completamente diverse, una tutta italiana, l’altra che opera su scala mondiale.

  • Catalogo, meglio Infinity o Netflix?

Per quanto riguarda la proposta, Infinity funziona come un aggregatore di contenuti. Nascendo da una società televisiva, funziona quasi come una televisione on demand. Infatti, è possibile rivedere show, film e serie tv che vanno in onda quotidianamente sui canali Mediaset, ad esempio. Inoltre, Infinity predilige la fruizione di contenuti italiani, essendo una piattaforma totalmente nazionale.

Quindi, se siete appassionati di fiction, troverete tutte le vostre preferite, anche quelle che andavano in onda anni fa sulle reti del gruppo. Ma Infinity sta seguendo anche il trend dei suoi competitor, iniziando quindi a produrre contenuti originali, fruibili esclusivamente sulla piattaforma e a seguito del pagamento del canone mensile.

 

 


 

 

Infine, l’acquisto dei diritti delle partite della Uefa Champions League è sicuramente una mossa che dimostra come la piattaforma voglia differenziarsi dagli altri siti di streaming. Infatti, al momento sul mercato ci sono altri siti che mostrano le partite, ma che non hanno, dall’altra parte, un catalogo di film, serie tv o contenuti di altro tipo che non siano sportivi.

D’altro canto, Netflix è una piattaforma di streaming mondiale, presente oggi in oltre 190 paesi. Per questo motivo, dispone di un catalogo ricco, che va dalle produzioni internazionale originali, fino alle serie tv locali. A prescindere dal paese in cui si fa l’abbonamento, il sito mette a disposizione anche serie tv e film di produzione nazionale. Ad esempio, sono serie di grande successo le spagnole La Casa di Carta, o la più recente Che fine ha fatto Sara?

Infine, in Italia, Netflix ha recentemente acquistato alcune produzione RAI, proprio con l’idea di arricchire la propria proposta di serie televisive italiane, principalmente rivolte ad un pubblico adulto.

 

 

 

 

Come attivare un abbonamento Netflix o Infinity?

Entrambe le piattaforme danno diritto a un periodo di prova. Per Netflix la prova dura 30 giorni, mentre per Infinity avrete 7 giorni a disposizione per fruire di tutti i contenuti in catalogo. Alla fine del periodo di prova, potrete scegliere se attivare l’abbonamento o meno. Non sono previsti costi aggiuntivi o addebiti in caso decideste di non rinnovare l’abbonamento al termine del periodo di prova.

Attenzione, però. All’attivazione della prova vi verranno chiesti i dati per il pagamento. Pertanto, vi consigliamo di segnarvi la data di termine del periodo di prova gratuita per evitare che vi venga addebitato in automatico il costo del mese successivo, qualora decideste di non abbonarvi.

  • Verifica la connessione internet per lo streaming

Per godere appieno di film e serie tv, a prescindere dalla piattaforma scelta, sarà comunque indispensabile avere una connessione performante, che permetta allo streaming di caricarsi rapidamente e al buffering di non andare in stallo.

Con SOSutenze e il suo servizio gratuito di Speed Test, è possibile verificare quanto sia veloce la tua connessione adsl o fibra di casa. Inoltre con la Verifica copertura, sempre gratuita, potrai capire quale fornitore telefonico offra la migliore copertura e tecnologia nella tua zona.

 

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |