Anche se qualche giorno fa vi avevamo dato la buona notizia dell’approvazione del bonus gas e luce per le famiglie meno abbienti, è notizia recente la previsione di un nuovo aumento in bolletta a partire da luglio 2021. Secondo le previsioni di Nomisma Energia, infatti, l’elettricità registrerà un aumento intorno al 12% e il gas oltre il 21%. Si tratta di aumenti record nelle bollette di luce e gas, che andranno a pesare su un’economia già messa a dura prova dalla crisi del 2020.

 

 

 

 

Aumento bollette luce e gas, a quanto ammonta?

Grazie al nuovo bonus sociale in vigore dal 1 luglio, di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa, le famiglie meno abbienti potranno limitare in parte il disagio dovuto agli aumenti. Mentre, per gli altri cittadini sono previsti aumenti da record. Secondo le previsioni di Nomisma Energia, società indipendente di ricerca in campo energetico e ambientale, gli aumenti in bolletta ammonteranno al 12% per la corrente e oltre il 21% per il gas.

La società di consulenza energetica ha, inoltre, calcolato l’aumento medio per famiglia. I rincari, in media, saranno di circa +260€ a famiglia, sulla spesa annuale delle forniture.

Questa previsione, però, non è ancora stata confermata da dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), che pubblicherà nei prossimi giorni il resoconto trimestrale. Solo dopo la conferma dell’autorità, quindi, sarà più chiaro il reale importo dei rincari di luglio.

Il presidente della società Nomisma Energia ha dichiarato che

in base ai dati preliminari è possibile stimare per l’elettricità un aumento intorno al 12% e per il gas oltre il 21%, entrambi balzi record mai visti in passato, questo in un momento delicato ni cui l’Italia stà provando a ripartire dopo le difficoltà dovute all’emergenza Covid-19, con la ripresa economica europea che incontra così un primo grande ostacolo.

In ogni caso, prima di fare dei calcoli certi, sarà necessario attendere i dati dell’ARERA, che saranno disponibili nei prossimi giorni nel report trimestrale di analisi.

 

 

 

 

Perché aumentano le bollette di gas e luce?

Anche se ancora non abbiamo l’ammontare certo che verrà registrato in bolletta a partire dal mese corrente, sappiamo le motivazioni che hanno portato a questi rincari.

Una su tutte, l’aumento del costo delle materie prime. Infatti, ad oggi, ancora molte aziende si appoggiano a fornitori esterni per la fornitura di luce e gas. Anche se in Italia il trend di produzione di energia Green è in grande crescita, oggi ancora queste materie prime non sono sufficienti a soddisfare la richiesta.

Inoltre, se da una parte i costi delle materie prime, importate soprattutto dalla Cina, aumentano, dall’altra ci troviamo anche di fronte a una scarsità delle stesse. Infine, le politiche ambientali più restrittive dell’ultimo periodo, hanno portato a una riduzione della produzione di gas ed energia, soprattutto nei paesi in cui c’era minor controllo.

Anche su questo aspetto, il presidente di Nomisma Energia ha espresso il suo punto di vista

c’è in atto una minore produzione da fonti rinnovabili, il che spinge proprio sulla domanda di gas delle centrali elettriche, mentre l’offerta ha problemi per basse scorte dallo scorso inverno e per riduzioni dalla Russia e dalla Norvegia. Anche il CO2 aumenta a causa delle nuove politiche ambientali volute dall’Unione Europea, raggiungendo picchi record di 55 euro per tonnellata un aumento del 100 per cento in 12 mesi. Prevedo che il trend continui per i prossimi mesi, andando a raggiungere cifre sempre più alte, proprio in concomitanza con l’aumento dei prezzi della benzina e del petrolio, con il costo del greggio passato dai 42 dollari a barile del 2020 ai 75 dollari al barile attuali.

 

 

 

Come risparmiare sulla bolletta?

Sicuramente, ci sono delle best practice che possono aiutarvi a risparmiare sul costo della bolletta. Ad esempio:

  1. Usate correttamente gli elettrodomestici
  2. Staccate sempre la spina degli elettrodomestici quando non li utilizzate
  3. Evitate gli sprechi tenendo elettrodomestici non utilizzati in stand by
  4. Scegliete le lampadine a risparmio energetico
  5. Non utilizzate troppo il riscaldamento se non necessario
  6. Fate sempre attenzione alla classe energetica degli elettrodomestici
  7. Usate correttamente il gas in cucina e assicuratevi che non ci siano perdite (anche per la vostra sicurezza)
  8. Confrontate sempre le offerte luce e gas presenti sul mercato

Proprio rispetto alle offerte presenti sul mercato, oggi è ancora più facile metterle a confronto. Infatti, grazie a un comparatore di tariffe, potrete scegliere l’offerta luce e gas più adatta a voi.

Ad esempio, potrete scoprire l’offerta di Eni Gas e Luce, che con la sua proposta LINK GAS E LUCE vi garantisce un prezzo fisso in bolletta per 24 mesi. Quindi, il costo di energia e gas rimane bloccato per due anni. Inoltre, avrete il 10% + 10% di sconto, ovvero per il 1° anno un 10% di sconto sui corrispettivi + un ulteriore 10% di Sconto Digitale attivando l’addebito diretto su C/C e Bolletta Digitale.

 

 



 

 

Infine, grazie alla scheda sintetica che tutti gli operatori dovranno riportare in bolletta, sarà più facile capire i come vengono calcolati i costi in bolletta. Infatti, a partire da luglio, tutti i fornitori di servizi dovranno indicare in bolletta i dettagli del piano tariffario, includendo la scadenza dell’offerta e i costi fissi delle materie prime.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |