Ogni giorno si potrebbero consumare questi 7 alimenti considerati sani ma che in realtà non lo sono. Ecco quali sono.
Siamo abituati a portare in tavola degli alimenti, a mangiarli e a farli mangiare anche ai nostri figli, pensando che siano sani, magari perché sono consigliati da qualche influencer, le pubblicità ne parlano bene o per passaparola.

In realtà non bisogna sempre affidarsi a queste credenze perché basta guardare le etichette con più attenzione per scoprire che non tutti questi alimenti sono sani come pensiamo. Ce ne sono 7, ad esempio, che possono fare più male che bene. Ecco quali sono
I 7 alimenti non sani come si crede
Ci sono 7 alimenti che molte persone consumano quotidianamente (o quasi), credendo che siano sani ma che in realtà non lo sono. Anzi, possono essere dannosi per la salute e il peso forma.

Per questo motivo, prima di acquistarli e di consumarli è consigliabile leggere la lista degli ingredienti sulle etichette ed anche fare attenzione alle porzioni. I 7 alimenti che non sono sani come crediamo sono:
- Barrette proteiche: molte di queste sono eccessivamente lavorate, con grassi non sani (come olio di palma), zuccheri e ingredienti artificiali.
- Frullati proteici in bottiglia: pur essendo facili e veloci da preparare, contengono quasi sempre dolcificanti artificiali, sono molto lavorati e calorici.
- Barrette di muesli: spesso sono un concentrato di avena con zuccheri aggiunti, grassi nocivi, oli e calorie.
- Mix di frutta secca: anche in questo caso, invece che contenere solo frutta secca, sono mescolati con zuccheri aggiunti.
- Succhi di frutta: molto spesso, invece che contenere vitamine, minerali e antiossidanti, possono essere addizionati con tanti zuccheri artificiali.
- Patatine fritte vegetariane: pur essendo “vegetariane”, sono realizzate quasi sicuramente con sottoprodotti delle verdure stesse, quindi prive di vitamine, minerali e fibre. Non sostituiscono assolutamente le verdure pure.
- Alternative vegetali alla frutta: pur essendo pratiche per vegetariani e vegani, non sono scelte salutari perché contengono proteine di soia, glutine o combinazioni artificiali ricche di sodio, grassi nocivi, oli aggiunti per simulare il sapore della carne.
Prima di consumare questi alimenti, è consigliabile dunque leggere molto attentamente le etichette per essere sicuri degli ingredienti che contengono e quindi di cosa si porta in tavola. Infine, se proprio si vogliono mangiare, consumarli con moderazione.