L’emergenza Covid19 sta condizionando non solo la nostra quotidianità lavorativa, ma soprattutto quella sociale. Stop agli abbracci, alle strette di mano, alle chiacchiere al lavoro davanti a un caffè o con gli amici al ristorante. Molti di noi si sentono soli. Isolati. Vulnerabili.
La nostra socialità è stata quasi totalmente azzerata ma con essa, non lo è stato il nostro bisogno di confronto e condivisione.
C’è qualcosa però che si può fare per cercare di arginare lo scompenso emotivo e la deprivazione da contatti umani: continuare a mantenere le relazioni sociali anche a distanza, con nonni, amici, familiari, proprio come invitano a fare gli psicologi interpellati in queste settimane di crisi.
In che modo? Attraverso le videochiamate, possibili attraverso molteplici applicazioni offerte gratuitamente. Vediamo dunque quali sono le migliori app per videochiamare.
Come fare una videochiamata?
Per effettuare una videochiamata è naturalmente indispensabile possedere un device collegato ad internet, o in wifi o in 4/5G che possegga una videocamera o integrata, come nei portatili, negli smartphone, nei tablet o anche da installare esternamente, nel caso dei pc fissi.
Occorrerà inoltre possedere i recapiti telefonici degli interlocutori, accessibili attraverso una rubrica. Una volta fatta partire la chiamata, avverrà la connessione con l’interessato la cui immagine comparirà a video.
-
Vi serve una buona connessione
Le videochiamate tendono a consumare molti giga, è quindi consigliabile collegarsi tramite il wifi. Non solo, bisognerà assicurarsi di possedere una connessione alla rete stabile e non scarsa o non configurata correttamente, in quanto potrebbe compromettere la qualità dell’audio e del video.
-
Usare le cuffie
Per poter sfruttare al meglio le qualità audio in fase di chiamata, riducendo quindi il rumore di fondo dal computer ed interferenze, sarebbe opportuno indossare degli auricolari o delle cuffie.
Le migliori app per videochiamate di gruppo da cellulare
Sui device mobili è possibile scaricare svariate app per videochiamate gratis disponibili sia su piattaforma Android che iOS.
La scelta di un’app piuttosto che di un’altra dipende naturalmente in parte dai propri gusti personali, in parte dalle performances che essa garantisce: numero di utenti collegati nello stesso momento, versatilità sui vari sistemi operativi, presenza di effetti grafici o giochi.
-
Whatsapp
WhatsApp è senza dubbio l’app più utilizzata in Italia, scaricabile gratuitamente, sia per iOS che Android. È molto semplice da utilizzare, garantisce una buona qualità audio-video, ma possono essere coinvolte sino ad un massimo di quattro persone alla volta.
-
Duo
Duo è l’app per videochiamate Android sviluppata dal colosso di Mountain View, disponibile anche per iOS. Per utilizzarla basterà soltanto attivarla alla prima apertura. È possibile usufruirne anche da pc ed è in grado di sostenere sino ad 8 persone alla volta, garantendo una buona qualità audio-video.
-
Facetime
Quest’App è esclusivamente riservata ai dispositivi Apple e consente di collegare fino a 32 utenti. Su iOS è possibile effettuare una videochiamata Facetime selezionando, direttamente dall’app dedicata, un contatto dalla lista di disponibilità in rubrica o, in alternativa, provvedendo ad aggiungerne uno contestualmente.
-
Houseparty
Quest’applicazione, la più scaricata del momento, nata nel 2016, è apprezzatissima soprattutto dai millenials, in quanto non solo offre la possibilità di conversare ma anche di giocare tutti insieme ad alcuni quiz, come Trivial o Quick Draw.
Per usarla basta registrarsi inserendo il proprio numero telefonico e mail e poi aggiungere gli amici tramite nome utente o account Facebook o Snapchat. Quando si desidera effettuare una videochiamata basterà creare una ‘room‘ e invitare fino a un massimo di 8 persone.
Le applicazioni per videochiamata da pc (anche per lavoro)
Nel caso in cui si abbia la necessità di effettuare delle videochiamate anche per lavoro è possibile utilizzare delle piattaforme molto performanti disponibili per pc, in grado di supportare un alto numero di utenti al contempo.
-
Skype
Se pensiamo ad un’app per chiamare e videochiamare amici e parenti la prima che salta in mente è senza dubbio Skype, in grado di supportare fino a 50 persone, anche se ne mostra in contemporanea solo 4. Una volta creata una chiamata si può anche inviare un link agli amici che non hanno il programma affinché possano connettersi via browser.
-
Microsoft Teams
Teams è uno strumento basato sulla chat che permette di creare dei team che hanno la possibilità di lavorare insieme e condividere le informazioni attraverso uno spazio comune. Grazie ad esso è possibile sfruttare funzionalità molto utili per il business, ad esempio, come la condivisione tra documenti, chat personale, chat di gruppo ed è completamente integrato con molti altri servizi di Office 365, come Skype, SharePoint, Exchange e Yammer.
-
Zoom
Zoom Cloud Meetings è una piattaforma ideata per videoconferenze di ogni tipo, perfetta per chi deve realizzare meeting video o fare delle videoconferenze per la scuola.
-
Hangouts
A causa della pandemia di Covid 19, il governo ha attuato delle iniziative di solidarietà digitale, pensate proprio per favorire il telelavoro, in modo tale da ridurre possibili contagi.
In quest’ottica Google ha deciso di rendere gratuito fino al 1° luglio Hangouts Meet, strumento molto valido che permette di creare e gestire riunioni virtuali fino a un massimo di 250 persone contemporaneamente, con l’ulteriore possibilità di offrire lo streaming live della medesima teleconferenza a un massimo di 100.000 spettatori.
Al termine delle riunioni, i filmati risultanti si possono inoltre archiviare senza costi aggiuntivi su Google Drive.